LA SCELTA DI ROBERTO SESANA: «CORRO DA SOLO E MI DIVERTO»

INTERVISTA | 13/10/2022 | 08:00
di Danilo Viganò

Papà Patrizio ha corso fino ai dilettanti, la sorella Laura fino alle allieve.  Correvano anche i vicini di casa. E' lì che Roberto Sesana si appassionò di ciclismo. Cominciò a correre tra i G1 dell'Unione Sportiva Vertematese, società del Comasco, a correre più seriamente a 15 anni, con gli allievi. La peculiarità di Sesana, che oggi è uno juniores del secondo anno, è sempre stata quella di gareggiare senza squadra, da individuale come accadeva nel ciclismo di Coppi e Bartali.


"Proprio così, sono stato influenzato da papà e da mia sorella che ora sono i direttori sportivi della Vertematese. Adoro far parte di questa squadra, e mi piace correre da solo. Non è stata una scelta obbligata la mia, il vero motivo è semplice: la maggior parte delle squadre che mi cercavano non volevano che praticassi il ciclocross. Ma siccome a me piace, ho declinato ogni richiesta. E poi, diciamoci la verità, avere la libertà sulla scelta delle gare a cui partecipare è uno sballo. Quindi, meglio soli che male accompagnati, è un proverbio abbastanza intuitivo".


Sesana il solitario è un corridore che non si ferma mai. Dalle gare su strada passa a quella del fuori strada senza problemi. Il ciclocross è una delle sue passioni, e non va neanche male: quest'anno ha vinto a Seregno, e l'anno scorso ad Angera e ad Acqui Terme. Il 2022 su strada gli ha regalato invece la soddisfazione della prima vittoria in carriera, nella Martigny- Mauvoisin, corsa in salita che si svolge ogni anno sulle strade elvetiche. Tanto per essere chiari Sesana ha dalla sua la continuità che nel ciclismo di oggi vale, forse, più delle vittorie.

"In questi due anni con gli juniores sono entrato in una nuova dimensione. Ho sempre avuto valori molto buoni, soprattutto quest'anno ho raggiunto un buon livello nelle gare importanti e impegnative. Ora ho più consapevolezza nei miei mezzi. Rispetto alla scorsa stagione ho finito tutte le gare a cui ho partecipato compreso quella a Cuggiono dove sono anche caduto riportando la frattura della clavicola destra. Nonostante il dolore sono arrivato al traguardo. Non è presunzione, solo per far capire che ho la testa dura e non mollo mai".

Il futuro prossimo del comasco è già scritto: l'anno prossimo esordirà tra gli Under 23 rimanendo fedele ai colori della Vertematese. Ma non sarà più solo. Il presidente Fermo Verga ha deciso di affiancargli 5-6 corridori creando a tutti gli effetti una vera squadra dilettanti. A dirigerla saranno sempre il padre e la sorella. Intanto, Sesana si è già buttato nel Ciclocross provando subito le emozioni di gareggiare con gli elite e under 23.

"Ho affrontato una corsa esigente come quella di Mettmenstetten in Svizzera. L'inizio è stato difficile e faticoso. Con gli elite il passo è diverso, ma si è trattato della mia prima gara, ancora devo e spero di capire le dinamiche in gara, e poi decidere gli obiettivi da seguire. Vanno davvero forte, ma sono pronto a confrontarmi con i leader della nuova categoria".

LA SCHEDA

Roberto Sesana è nato a Como l'11 febbraio 2004 e vive a Vertemate con Minoprio, provincia di Como. Papà Patrizio, ex dilettante, e mamma Fiorella sono impiegati in banca. La sorella Laura studia e insegna alle superiori Ingegneria. Roberto frequenta il 5°anno di Meccanica Meccatronica all'Istituto Tecnico "Magistri Cumacini" di Como. Gareggia dall'età di 7 anni e finora ha difeso i colori della società Vertematese. Passista scalatore, è alto 171 centimetri per 57 chilogrammi. Il 2022 è stata la sua migliore stagione con il successo in Svizzera nella Martigny-Mauvoisin e sempre nella Confederazione è giunto secondo nella Chur-Arosa e a San Damiano d'Asti. E ancora quarto nella Pian Camuno-Montecampione, quinto nella Collegno-Sestriere, sesto a Clusone e nella Casalguidi-Prataccio, settimo nella Ciriè-Pian della Mussa, nono nella Vittorio Veneto-Cansiglio, quarto a Busto Arsizio. Si è difeso bene anche nelle cronoscalate del Santuario del Boden (7°) e di Cerro Veronese (9°).

Copyright © TBW
COMMENTI
Sesana
13 ottobre 2022 19:57 luke85
Grande Roberto esempio di dedizione nello sport e nella scuola. Sei la dimostrazione che nelle categorie giovanili la squadra non conta per esprimersi al meglio. Serve la visione di corsa unita alle gambe buone, e tu in questo sei maestro! In bocca al lupo a te e alla Vertematese per il futuro, tra gente per bene e con i piedi per terra sicuramente andrai ancor più lontano!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Da una parte c’è Jonas Vingegaard che ha iniziato il Tour de France con uno spirito nuovo al punto che ieri ha anche tentato un attacco nel finale e poi si è gettato nella volata conquistando il terzo posto, dall’altra...


DECATHLON e AG2R LA MONDIALE annunciano un cambiamento nella struttura azionaria di France Cyclisme, l'entità legale del team DECATHLON AG2R LA MONDIALE. Dalla fine della stagione 2025, DECATHLON diventerà l'unico proprietario del team, subentrando ad AG2R LA MONDIALE. Un'eredità di...


Sul palcoscenico del grande ciclismo potrebbe trovare presto posto anche Filippo Conca. Fresco vincitore del titolo di campione italiano élite con la maglia dello Swatt Club di Carlo Beretta, Conca è infatti vicino alla firma con una squadra World Tour....


Anna Henderson strappa la maglia rosa del Giro d'Italia Women dalle spalle di Marlen Reusser. La britannica della Lidl Trek ha vinto la Clusone/Aprica, seconda tappa della corsa, coronando nel migliore dei modi una fuga iniziata a quaranta chilometri dal traguardo...


Capita, a volte, che alcune coincidenze della vita siano talmente incredibili da pensare che non siano solamente frutto del caso. Ne è un esempio la seconda tappa del Tour of Magnificient Qinghai con arrivo a Huzhu che ha visto...


Era il 1985 quando per l’ultima volta un corridore francese ha vinto il Tour de France. Si tratta di Bernard Hinault, uno dei corridori più forti della storia del ciclismo. Hinault non è mai stato uomo che ha guardato ai...


Parla ancora uruguaiano il traguardo di Huzhu che, dopo la vittoria nel 2024 di Eric Fagundez, quest'anno ha visto trionfare al Tour of Magnificent Qinghai un altro rappresentante della nazione sudamericana, ossia Guillermo Silva. L'alfiere della Caja Rural-Seguros RGA,...


Anna Van Der Breggen mancava al Giro da 4 anni, si era ritirata da vincitrice ed ora è tornata con la voglia di viversi appieno una delle sue corse preferite. Proprio in rosa a Cormons aveva parlato del suo ritiro...


Se non fossimo nel Nord della Francia, la Valenciennes-Dunkerque (178, 3 i km da percorrere) sarebbe tappa perfetta per i velocisti, anche alla luce dei soli 800 metri di dislivello da affrontare. Che restano i logici favoriti ma... anche oggi...


Nei giorni scorsi vi abbiamo proposto un’intervista in cui Giorgia Bronzini ci ha svelato le ambizioni della Human Powered Health che sta guidando dall’ammiraglia al Giro d’Italia Women. Alla direttrice sportiva emiliana abbiamo chiesto anche un parere sullo stato del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024