ANCHE PETER SAGAN AL PRIMO CAMPIONATO DEL MONDO GRAVEL

FUORISTRADA | 21/09/2022 | 16:42

Ci saranno anche le grandi firme del ciclismo al primo campionato mondiale di ciclismo Gravel, in programma l’8 e il 9 ottobre fra Vicenza e Cittadella. Un esempio? Peter Sagan. Il campione slovacco, tre volte iridato su strada, ha deciso di rispolverare i suoi trascorsi nell’off-road e di prendere parte alla prova che il 9 ottobre eleggerà il primo campione del mondo Elite di Gravel nella storia del ciclismo.


Non ho molta esperienza nel Gravel, anzi, per me sarà il debutto nelle competizioni di questo tipo – afferma Sagan, che in carriera vanta, oltre ai tre campionati mondiali su strada, una Paris-Roubaix, un Giro delle Fiandre e tre Gand-Wevelgem, sette maglie verdi al Tour e una maglia ciclamino al Giro d'Italia -. Il Gravel mi incuriosisce, è una specialità che sta creando molto interesse fra gli appassionati e fra gli addetti ai lavori. Il fatto che l’U.C.I. abbia istituito un campionato del mondo lo dimostra. Sono contento di esserci perché si corre in una terra che conosco e che mi piace, e poi perché Filippo Pozzato, l’organizzatore, è un amico. Sarò al mondiale con il supporto di Specialized e Sportful, correrò senza lo stress del risultato ma determinato a fare il meglio che posso – assicura Peter Sagan -. Per me questo mondiale sarà anche un’occasione per stare in mezzo alla gente, per divertirmi assieme agli altri corridori e ai tifosi. La condivisione e la socializzazione sono un punto forza del Gravel, e questo è indubbiamente uno degli aspetti che mi piacciono di più”.


Il programma del campionato del mondo Gravel inizia con le prove delle donne e degli uomini Over 50, sabato 8 ottobre su una distanza di 140 chilometri, mentre i professionisti si sfideranno il giorno dopo su un percorso di 194 chilometri che comprende anche due giri finali di 27,5 chilometri. Gli uomini dei gruppi di età 19-49, invece, faranno un solo giro, sino a completare 165 chilometri. La parte non asfaltata dei percorsi corrisponde a circa il 75% del totale.

Dopo la partenza in Campo Marzo a Vicenza i concorrenti saliranno a Monte Berico e Arcugnano, prima di scendere verso il lago di Fimon e proseguire in direzione di Montegaldella. Si entrerà nella provincia di Padova toccando Selvazzano e Tancarola, per poi invertire attorno alla città del Santo. Il corso del fiume Brenta guiderà i corridori verso Piazzola e Cittadella. Gli uomini élite e i concorrenti delle categorie maschili Under 49 entreranno in un circuito fra Cittadella e di Tezze sul Brenta, prima di raggiungere il traguardo in piazza Pierobon a Cittadella.

Il campionato del mondo Gravel viene organizzato da PP Sport Events con il supporto di: Regione Veneto, Comune di Vicenza, Comune di Cittadella, Grana Padano, Weider.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nei prossimi giorni sui canali Sky Sport andrà in onda un'intervista a Luca Guercilena, team manager di una delle squadre che si preannunciano protagoniste al Tour de France dopo esserlo stata al Giro d'Italia: la Lidl Trek. Tra gli argomenti...


Presente per noi ai campionati nazionali femminili di Darfo Boario, Giulia De Maio ha raccolto le impressioni "a caldo" del commissario tecnico delle donne azzurre Marco Velo: con le prime note dell'inno italiano a risuonare sullo sfondo per il podio...


Ospite di Fuori dal Gruppo, podcast curato dal giornalista Filippo Guarnieri, dal corridore MBH Bank Ballan CSB Colpack Christian Bagatin e dal corridore U23 del Mendrisio (nonché preparatore) Aronne Antonetti, il due volte finalista della Zwift Academy, campione del mondo...


«Sono pronta per il mio secondo Giro d’Italia! Rispetto all’anno scorso ho più consapevolezza e il secondo posto ai Campionati Italiani dello scorso weekend mi ha dato ancora più fiducia nei miei mezzi». Parole di Monica Trinca Colonel, 26enne atleta...


Per la Ineos Grenadiers questo sarà un Tour de France veramente speciale. Ci sarà Carlos Rodriguez come leader e poi Geraint Thomas, che correrà la sua ultima Grande Boucle e a fine anno saluterà il mondo del ciclismo agonistico. La...


Quest’anno la maglia a pois, quella che identifica il leader della classifica della montagna, compie 50 anni. Si tratta di uno dei simboli più riconosciuti della Grande Boucle, quella maglia bianca con i pois rossi che al suo esordio i...


Sarà Claudio Chiappucci l'ospite d'eccezione della puntata di Velò, la rubrica di TVSEI interamente dedicata al mondo del ciclismo. Al centro del dibattito la partenza del Tour de France che scatterà sabato da Lilla. Con Chiappucci, analisi dei protagonisti e...


Il fine è così nobile da far dimenticare l’enormità dell’intenzione, la bicicletta della pace, e dell’iniziativa, 750 chilometri, senza fermarsi mai, da Omegna a Roma, dal Museo Rodari alla Città Eterna, la partenza domani venerdì 4 luglio, l’arrivo lunedì 7...


Nel Giro d’Italia Women che scatterà domenica da Bergamo e si concluderà il prossimo 13 luglio a Imola, l’obiettivo principale della Lidl Trek sarà andare a caccia di tappe. La formazione di matrice statunitense ha scelto di affrontare la “corsa...


La vittoria di Filippo Conca e lo strapotere degli Swatt Club sono stati come un pugno allo stomaco per tutti. Non è stata una semplice vittoria, non è stata solo l’assegnazione di una maglia tricolore, ma dietro c’è quello che...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024