OGGI SCATTA IL GIRO DI LUSSEMBURGO 2022. PERCORSO E FAVORITI: ANCHE GLI AZZURRI VOGLIONO BRILLARE

PROFESSIONISTI | 13/09/2022 | 08:13
di Carlo Malvestio

Il Giro di Lussemburgo 2022 (13-17 settembre) rappresenta per molti atleti l’ultimo warm-up in vista dei Mondiali di Wollongong. Proprio per questo le cinque tappe della corsa lussemburghese potranno dare indicazioni per la rassegna australiana. In più, il disegno delle tappe sembra sorridere proprio a quei corridori che potranno fare bene anche nella prova che mette in palio la maglia arcobaleno.


Le ultime 4 edizioni hanno sempre sorriso ai corridori azzurri, con Andrea Pasqualon che ha vinto nel 2018 e si è piazzato terzo nel 2019, Diego Ulissi ha vinto nel 2020 e Mattia Cattaneo ha chiuso terzo l’anno scorso, con il successo che è andato al suo compagno Joao Almeida.


IL PERCORSO

La corsa presenta cinque tappe molto esplosive e adatte agli attaccanti, ideali per il divertimento dello spettatore. Si parte subito con una tappa insidiosa sulle strade della capitale Lussemburgo, lunga 163,8 km e con due strappi insidiosi negli ultimi 6 km: prima la Côte de Stafeter (1,8 km all’8%) e poi il Kirchberg (1,6 km al 6,3%) che porta all’arrivo. Si continua con la Junglinster-Schifflange di 163,4 km, che presenta poca pianura e il decisivo strappo di Poteau de Kayl (1 km al 6,6%) da superare a meno di 3 km dall’arrivo.

Stesso copione per la terza tappa, che porterà i corridori da Rosport a Diekirch per 188,4 km: negli ultimi 14 km verranno superate le salite di Hendelbierg (2,1 km al 6%) e la più insidiosa di Huelwee (1,3 km al 9%) che, a 8 km dal traguardo, rappresenta un ottimo trampolino di lancio per eventuali attaccanti. Ai fini della classifica generale risulterà però decisiva la cronometro con partenza e arrivo a Remich: saranno 26,1 km tutt’altro che lineari, con lo strappo dello Scheierberg (1,6 km all’8,8%) da affrontare in apertura e quello di Wentrenger (2,1 km al 5%) a metà percorso, destinati a mettere in difficoltà anche gli specialisti più puri.

L’ultima tappa riporterà i corridori da Mersch a Lussemburgo, per 178,4 km complessivi. A caratterizzare il finale è il circuito da ripetere due volte e il muro del Pabeierbierg (700 metri al 9,2%) da affrontare 3. Chi vorrà provare a ribaltare la corsa avrà tutto lo spazio per farlo.

(Altimetrie in copertina)

I FAVORITI

La corsa lussemburghese è particolarmente adatta ai grimpeur, ai corridori che si esaltano nelle salite brevi ed esplosive, ma la cronometro rappresenta un viatico importante per poter vincere la classifica generale. Il nome più altisonante è probabilmente quello di Rafal Majka (UAE Team Emirates), che avrà una delle poche occasioni dell’anno per correre da capitano, ma il percorso non è probabilmente perfetto per uno scalatore puro come lui. Dovranno provare a rendere la corsa dura anche corridori come Giulio Ciccone e Mattias Skjelmose (Trek-Segafredo), Valentin Madouas (Groupama-FDJ). Attenzione poi al giovane Kevin Vauquelin (Arkéa-Samsic), che ha dimostrato di poter andare forte sia in salita che a crono, arriva da un ottimo periodo e, nonostante i suoi 21 anni, è forse il grande favorito.

Saranno della partita anche Felix Gall e Geoffrey Bouchard (AG2R), Ben Thomas e Anthony Perez (Cofidis), Franck Bonnamour (B&B Hotels), Torstein Traeen (Uno-X) e Nicola Conci (Alpecin-Deceuninck), fresco di convocazione mondiale. A proposito di maglia azzurra, la corsa lussemburghese rappresenta l’ultimo step di preparazione iridata per Matteo Trentin (UAE Team Emirates) e Davide Ballerini (Quick-Step Alpha Vinyl), che andranno a caccia di una vittoria di tappa.

Copyright © TBW
COMMENTI
Da non sottovalutare Osborne Jason
13 settembre 2022 11:54 SERMONETAN
Merita Attenzione Jason Osborne un motore di grossa cilindrata,avvistato da me 3 anni fa quando si allenava a Sabaudia mentre era in ritiro con la nazionale di canottaggio visto salire in 🚴‍♂️ sulle Crocette del Circeo gli dissi di cambiare sport . Da giugno 2022 e 'professionista con Alpacin

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
I giornalisti danesi hanno subito cercato Jonas Vingegaard per avere le sue reazioni all'intervista rilasciata dalla moglie Trine. Il danese ha spiegato ai microfoni di feltet.dk: «Non mi sento certo esaurito. È vero, ci sono molti allenamenti e ritiri in...


Da una parte c’è Jonas Vingegaard che ha iniziato il Tour de France con uno spirito nuovo al punto che ieri ha anche tentato un attacco nel finale e poi si è gettato nella volata conquistando il terzo posto, dall’altra...


DECATHLON e AG2R LA MONDIALE annunciano un cambiamento nella struttura azionaria di France Cyclisme, l'entità legale del team DECATHLON AG2R LA MONDIALE. Dalla fine della stagione 2025, DECATHLON diventerà l'unico proprietario del team, subentrando ad AG2R LA MONDIALE. Un'eredità di...


Sul palcoscenico del grande ciclismo potrebbe trovare presto posto anche Filippo Conca. Fresco vincitore del titolo di campione italiano élite con la maglia dello Swatt Club di Carlo Beretta, Conca è infatti vicino alla firma con una squadra World Tour....


Capita, a volte, che alcune coincidenze della vita siano talmente incredibili da pensare che non siano solamente frutto del caso. Ne è un esempio la seconda tappa del Tour of Magnificient Qinghai con arrivo a Huzhu che ha visto...


Era il 1985 quando per l’ultima volta un corridore francese ha vinto il Tour de France. Si tratta di Bernard Hinault, uno dei corridori più forti della storia del ciclismo. Hinault non è mai stato uomo che ha guardato ai...


Parla ancora uruguaiano il traguardo di Huzhu che, dopo la vittoria nel 2024 di Eric Fagundez, quest'anno ha visto trionfare al Tour of Magnificent Qinghai un altro rappresentante della nazione sudamericana, ossia Guillermo Silva. L'alfiere della Caja Rural-Seguros RGA,...


Anna Van Der Breggen mancava al Giro da 4 anni, si era ritirata da vincitrice ed ora è tornata con la voglia di viversi appieno una delle sue corse preferite. Proprio in rosa a Cormons aveva parlato del suo ritiro...


Se non fossimo nel Nord della Francia, la Valenciennes-Dunkerque (178, 3 i km da percorrere) sarebbe tappa perfetta per i velocisti, anche alla luce dei soli 800 metri di dislivello da affrontare. Che restano i logici favoriti ma... anche oggi...


Nei giorni scorsi vi abbiamo proposto un’intervista in cui Giorgia Bronzini ci ha svelato le ambizioni della Human Powered Health che sta guidando dall’ammiraglia al Giro d’Italia Women. Alla direttrice sportiva emiliana abbiamo chiesto anche un parere sullo stato del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024