I VOTI DI STAGI. CARAPAZ TRIPLETTA DA CAMPIONE, EVENEPOEL LACRIME D'ORO

I VOTI DEL DIRETTORE | 10/09/2022 | 18:36
di Pier Augusto Stagi

Richard CARAPAZ. 10 e lode. È un cecchino micidiale, un sontuoso opportunista, capace di leggere le corse come pochi e nessuno. Due scatti due: il primo per andare via, il secondo nel finale per scrollarsi di dosso Higuita. Non si agita, non va in ambasce, sa il fatto suo e fa sua la terza tappa di questa Vuelta. Olé!


 


Thymen ARESMAN. 9. È un grande corridore, non solo per via della sua stazza, per via dei suoi 192 centimetri, ma perché ha talento, tenuta e recupero. Va forte in montagna, va forte contro il tempo. Insomma, ha tutto.

 

Juan AYUSO. 9. Faremo i conti anche con questo nuovo prodigio del pedale che a soli 19 anni sale sul podio del suo primo Grande Giro della carriera. Era qui per imparare, per provare e testarsi, per alcuni era prematuro, al limite della follia, lui ha risposto a tutti, nell’unico modo che hanno i campioni: con le gambe.

 

Remco EVENEPOEL. 10 e lode. Che la fiesta cominci, per questo ragazzo e per quelli che con lui hanno costruito questo successo. A 22 anni fa suo il Giro di Spagna, primo belga dopo 44 anni, il settimo della storia a vincere la corsa a tappe spagnola. A soli 22 anni conta già 36 vittorie in carriera, numeri di capogiro, da capogruppo, da capopopolo, per un predestinato del pedale, che si aggiunge a questa schiera di “nati pronti”, di ragazzi rampanti che non temono i confronti e gli scontri. Beata gioventù, beati noi che ce li godiamo. Beati i belgi che hanno lui e non solo. Piange a dirotto dopo il traguardo. Piange lacrime di gioia. Piange lacrime d’oro, il bimbo.

 

Enric MAS. 7. Il primo scatto a 40 km dal traguardo, per provare la gamba, per provare quella di Remco. Per provare, non si sa bene che cosa. Se vuoi provare a vincere la Vuelta devi tentare il tutto per tutto, non sull’ultima salita, ma su quella precedente. Dà sempre l’impressione di pedalare molto bene, di avere grandi intenzioni, poi tutto resta nelle intenzioni.

 

Louis MEINTJES. 7. Prova a vincere la tappa e a carpire il 10° posto che però resta a Hindley. Ci prova, e non è poco.

Sergio HIGUITA. 7. Lotta fino alla fine, fin quando si deve arrendere allo strapotere di Carapaz.

 

Thibaut PINOT. 5. Ha l’occasione per dare senso ad una Vuelta anonima, ma la perde.

 

Mikel LANDA. 5. Potrebbe fare tante cose, perché il talento c’è e si vede, ma lui ormai gioca solo a nascondersi.

 

Miguel ANGEL LOPEZ. 5,5. La squadra fa tutto il necessario per metterlo nelle condizioni migliori, ma la sua condizione è questa qui.

 

Robert STANNARD. 6. Il corridore dell’Alpecin attacca immediatamente. È suo il primo attacco di giornata. Il primo, dopo pochi metri.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Bravo Remco
10 settembre 2022 19:06 GianEnri
Grande Remco, un grandissimo campione, dovremmo solo ammirarlo per lo spettacolo che ci regala! Ora lo so, i grandi esperti dei social scriveranno che il percorso non era abbastanza duro, avversari forti non ne aveva e il più temibile è caduto, fortunato de la tempo sempre bello e chi ne ha più ne metta! Grazie Remco

Sorprese
10 settembre 2022 19:21 Albertone
Come ogni anno la Vuelta regala sorprese. Aresman e Ayuso, non li avrebbe quotati nessuno al via. Landa e Lopez sono semplicemente incommentabili. Sia per modo di correre, sia per le potenzialita' ( inespresse ) che hanno e non tirano mai fuori al 100%.

ayuso
10 settembre 2022 19:24 mandcu
Ayuso è un 2002.... Bernal è del 1997 e in confronto è ormai quasi un anziano (ironico...)... Bernal, Evenepoel, Pogacar, Vingegaard, Hindley, forse non abbiamo mai assistito ad una dream generation di questo calibro.
Lasciamo perdere Froome che ormai il quinti sigillo può solo sognarlo la notte ma questi ragazzotti stanno finendo le carriere di Landa, Pinot, ecc..

Vuelta
10 settembre 2022 20:53 fransoli
ci ha detto che Evenepoel è anche ciclista da grandi giri (solo un giorno di difficoltà in tre settimane ci può stare) e ha ancora margine, non so se se sia al livello dei migliori in salita, ancora credo di no, ma attenzione che se al Tour dovessero riproporre molti chilometri a cronometro sarebbe già domani un osso duro per tutti.. ci ha detto che la Spagna che ultimamente stava latitando ha trovato di un botto due corridori come Ayuso (fenomeno) e Carlos Rodriguez in grado di raccogliere l'eredità di Valverde... Aresman un altro alteta completo da tenere d'occhio... per l'Italia buio pesto, ma non è una novità, continuino pure a dirci che va tutto bene (senza Colbrelli anche per le classiche siamo a 0)

mah..
10 settembre 2022 21:00 ConteGazza
ricordi a tutti gli ultimi vincitori del giro di Spagna: Horner, Aru, Simon Yates, Roglic, tutta gente che dopo non ha vinto nè Giro nè Tour perchè sono altra cosa rispetto a una Vuelta dài. Quindi vedremo il buon Remco..

Vittoria
10 settembre 2022 21:01 italia
Per me remco avra' vinto la Vuelta non oggi m quando tagliera' domani la linea del traguardo.

@ mandcu
10 settembre 2022 21:21 Thedoctorbike
Analisi perfetta. C'e' tanto materiale umano per i prossimi giri.
Sara' bello.
P.s. Landa, per il quale ho sempre tifato, e' sempre piu' avviato a un maliconico tramonto. Peccato

Conte Gazza
10 settembre 2022 23:25 Buzz66
Sinceramente, pensi che Roglic avrebbe problemi a vincere il Giro???
Dai su, non scherziamo…lo hanno vinto Hindley e Geoghan Hart…di cosa stiamo parlando? Non lo ha vinto perché non è più venuto

Vittoria,non trionfo
10 settembre 2022 23:55 pickett
Ha mostrato preoccupanti debolezze già al termine della seconda settimana.La terza settimana non proponeva salite selettive(Escartin 4)e il belga se l'é cavata senza patemi.Personalmente ho molti dubbi sulla sua foratura nella tappa di martedì.Per essere chiaro,mi é parsa una riprovevole furbata,che me lo ha reso antipatico.Il Tour se lo sogna di notte.

Io
10 settembre 2022 23:59 Bicio2702
aspetterei a dire che Evenepoel è già nel circus dei campioni dei Grandi Giri a tappe.
La prova del 9 la si fa al Tour con tutti i migliori del mondo e cono stress dei Tour, unico al mondo. Se arriverà nei primi 3 allora possiamo brindare

Ha vinto al secondo GT
11 settembre 2022 06:33 michele79
a cui ha preso parte, altrimenti il primo se non consideriamo il Giro 2021 corso e non finito come prima gara dopo 9 mesi fermo. Mi sembra un buon biglietto da visita. Poi certo i suoi limiti li scopriremo meglio in GT con terza settimana non insulsa come questa.

Vero campione
11 settembre 2022 07:17 MA2022
REMCO nei prossimi anni vincerà tanti Tour tanti Giri e tante Vuelte,Remco è già superiore a tutti!!!!!!!!!!!!!!! FORZA REMCO!!!!!!!

Mah
11 settembre 2022 07:31 Ruggero
Tour o non Tour, mettere in discussione Evenepoel e pura follia, non è che se non vinci il Tour non sei un fuoriclasse, non scherziamo, l'avessimo noi......... che oramai possiamo solo fare i siparietti al Concerto di Jovanotti

Nibali?
11 settembre 2022 08:39 uybello79
Era in corsa?

Pickett
11 settembre 2022 08:46 Buzz66
Una furbata, perché? Temeva di perdere gli otto secondi da Roglic?
Dai su…non scherziamo neanche…

yubello79
11 settembre 2022 13:09 maxlrose
si,era in corsa Nibali . Il vincitore della triplice corona e svariate classiche . Ha lavorato da gregario per il bluff Lopez,e lo ha fatto egregiamente. Gli è mancato l'acuto? e va beh,gli annali non se ne ricorderanno...

@ bicio 72
11 settembre 2022 16:02 Àaaaaaa
L'hai detta giusta. Questo ragazzo è un gran campione, ma attendiamo prima di mettere su la coroncina di reuccio.
Negli ultimi anni di meteore da 1 giro (poi evaporati) è pieno : Cunego, Aru, Cobo, Horner,Tao Geoghegan Hart , solo per citarne alcuni

Buzz
11 settembre 2022 16:48 pickett
Di secondi rischiava di perderne molti di più,in quel finale caotico.Non si aspettava quell'attacco,chiaramente é rimasto sorpreso.E se anche i secondi fossero stati solo 8,visto l'esiguo vantaggio e l'inerzia della Vuelta chiaramente a favore di Roglic,potevano pesare moltissimo.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nel plotone c’è chi preferisce non parlare dei manifestanti alla Vuelta di Spagna e chi invece, come l'ex campione del mondo Michal Kwiatkowski, ha voluto esprimere il proprio dissenso, sottolineando come a perdere sia stato l’intero movimento ciclistico, incapace di...


Jonas Vingegaard è il 63° ciclista a vincere la Vuelta di Spagna ed è il primo danese a scrivere il proprio nome nell'albo d’oro della corsa iberica, giunta all’80ª edizione. Le nazioni con almeno un successo diventano così 15. In...


Prologo ha vinto il suo terzo grande giro di stagione per merito di Jonas Vingegaard. In sella a Scratch M5 PAS e Predator 01TT CPC il fuoriclasse danese è stato in grado non solo di conquistare la prima maglia rossa della sua brillante...


Il 2025 non è stato l’anno del miglior Filippo Zana. Le ultime gare, però, ci stanno restituendo il vicentino in buone condizioni, in Top 10 al Giro di Polonia e pimpante in Canada, prima mettendosi a disposizione di Michael Matthews...


Il podio era improvvisato, il pubblico era formato dai membri di molte squadre accorsi con i loro corridori, le maglie però erano quelle vere e anche lo spumante per brindare era di grande qualità. Per celebrare i successi ottenuti alla...


Cosa resterà, al netto del podio finale Vingegaard - Almeida - Pidcock, della Vuelta España 2025? Cosa resterà, al netto del silenzio assordante dei media televisivi e non sull’evento ciclistico a tappe terzo nel mondo ma nullo nello spazio, e...


In occasione della prima edizione dell'Avventura ciclistica brevettata TERREDIMEZZO, la Randonnée Extreme che si terrà Sabato 27 Settembre con la finalità di sostenere i "Bambini Farfalla grazie all'associazione DEBRA, SLoPline, Metallurgica Cusiana, Cosmel Srl e Insubria Sport hanno deciso di...


Almeno fino alla fine della stagione 2028 continueremo a vedere Eleonora Gasparrini con la maglia della UAE Team ADQ, formazione in cui è approdata nel 2023 e con cui ha festeggiato sei delle sette affermazioni ottenute finora nella carriera nella...


Scatterà domani la prestigiosa avventura internazionale tra i professionisti per la formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac.Diretti da Dario Nicoletti, i portacolori della formazione bresciana si cimenteranno nella Okolo Slovenska / Tour de Slovaquie 2025, corsa a tappe che...


Dopo aver vinto il 31 agosto la Coppa Caduti di Casalguidi che prevedeva in quella occasione numerosi tratti sterrati, il bravissimo allievo emiliano Nicolò Fiumara ha ottenuto un altro successo stagionale in Toscana. Organizzato dal G.S. Moto Guzzi di Prato...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024