IL COVID COLPISCE GLI UOMINI DI CLASSIFICA: SIMON YATES E SIVAKOV TORNANO A CASA

VUELTA | 31/08/2022 | 12:39
di Carlo Malvestio

Il giorno dopo la cronometro di Alicante, la carovana della Vuelta a España 2022 ripartirà senza due uomini di classifica, costretti al ritiro: Simon Yates e Pavel Sivakov. Neanche a dirlo, il motivo è la positività al Covid riscontrata dopo un tampone effettuato questa mattina.


Entrambi si erano resi protagonisti di un'ottima prova contro il tempo, con il britannico della BikeExchange-Jayco che era risalito al 5° posto della classifica generale e il franco-russo della Ineos Grenadiers al 9°. 


«Durante la notte Simon ha manifestato alcuni sintomi da Covid, con una leggera febbre e dolori muscolari - ha detto il medico della formazione australiana, Dani Castillo -. Questa mattina abbiamo effettuato un tampone ed è risultato purtroppo positivo, motivo per cui oggi non ripartirà, dal momento che la salute di Simon è la priorità assoluta».

Sivakov, invece, è asintomatico: «Maledetto covid! Sono asintomatico e sto bene, mi dispiace lasciare i miei compagni di squadra. Auguro a loro di andare forte, rimanere in salute e fuori dai guai» è stato il commento del corridore.

Anche tre corridori della Equipo Kern Pharma - Pau Delgado, Rger Adrià e Hector Carretero - sono costretti allo stop per la positività al Covid. Il problema è sempre più concreto e ormai difficilmente arginabile: probabilmente dovremo fare i conti con lo stillicidio delle positività fino a Madrid.

Copyright © TBW
COMMENTI
Protocolli
31 agosto 2022 13:13 Aler55
Caro Sivakov, se sei costretto a ritirarti da asintomatico la colpa non è del covid ma dei protocolli dell'UCI. Mentre tutto il mondo ha voltato pagina, questi sono ancora fermi al 2020. Abolissero gli inutili protocolli una volta per tutte, piantiamola con l'ipocrisia della salute dei corridori. Ayuso ha avuto febbre e mal di testa e gareggia lo stesso perché non è covid, mi chiedo come facciano a non rendersi conto della assurdità di tutto ciò.

Sveglia
31 agosto 2022 14:01 lupin3
Penso che al mondo solo speranza e l'uci siano a sto livello

Una cosa é certa
31 agosto 2022 15:41 pickett
O si cambiano i protocolli e si considera il covid come una normale influenza, lasciando al corridore la libertà di ritirarsi o non ritirarsi,o non sarà più possibile organizzare una corsa a tappe di 3 settimane.

commenti precedenti
31 agosto 2022 18:36 alerossi
vi chiedo: dato che i controlli obbligatori voluti dall'uci si fanno il giorno di riposo, che sivakov e yates hanno passato avendo corso la crono, non è colpa dell'uci. il problema sono le squadre e i loro medici che fanno controlli non obbligatori ogni giorno appena un corridore fa mezzo colpo di tosse. questi medici quindi rispondano alla seguente domanda: di cosa avete paura?

Ridicoli....
31 agosto 2022 18:46 Pippi2018
Definire sta farsa del virus ridicola è dire poco....
Già solo vedere le gare con tutti sti qui mascherati come sotto attacco batteriologico fa ridere (per non piangere).
Continuare ancora con i test e le esclusioni fuori dal mondo, probabilmente l'UCI è ben finanziata dalle lobby farmaceutiche altrimenti la cosa rimane del tutto incomprensibile.
Gare a tappe falsate, tipo Vlasov in Svizzera che aveva praticamente vinto costretto a ritirarsi per sta roba.

Sintomi :)
31 agosto 2022 19:01 Pippi2018
Beh la dichiarazione del medico di Yates (Australiano guarda caso) la dice tutta su quanto sia ridicola la cosa.
"Leggera febbre e dolori muscolari" Sintomi da covid davvero ma ci sono o ci fanno??

x alerossi
31 agosto 2022 19:22 Aler55
Verissimo, abche le squadre e i corridori si sono ben adeguati e invece di protestare fanno tamponi a raffica. Le uniche proteste di cui ricordo, al Tour, erano x chiedere ancora più bolle, più mascherine, più distanziamento. Lo stesso vale x la stampa di settore, non ho sentito nessun giornalista lamentarsi di queste assurdità.

cvd
31 agosto 2022 21:09 Aler55
Per Evenepoel, vedere persone all'arrivo senza mascherina è "un incubo". Ad agosto del 2022.
https://www.eurosport.it/ciclismo/vuelta-di-spagna/2022/vuelta-di-spagna-2022-evenepoel-polemico-covid-troppe-persone-all-arrivo-tutte-senza-mascherina_sto9112281/story.shtml
Speranza a confronto è un dilettante, spiace vedere che il mondo del ciclismo sia così paranoico e ipocondriaco, ce la faranno a tornare alla normalità nel 2023?

Covid
31 agosto 2022 22:19 gaspy
Fatevi un'altra dose per stare tranquilli!!! O può essere una buona scusa se uno non va!!!!!

no words
1 settembre 2022 01:11 mandcu
puro circo con la complicità di squadre e medici che testano quotidianamente gente asintomatica in grado di spingere 400w.

Sistema immunitario
1 settembre 2022 10:33 Pippi2018
Dopo 3 o 4 dosi mrna poveracci hanno un sistema immunitario in tilt.
A inizio stagione marea di ritiri mai vista nella storia.
Poi vivendo h24 mascherati e distanziati ancora peggio non ricostruiranno mai le difese e il circolo mortale continuerà all'infinito.
Yates e altri praticamente non finiscono mai un giro si ritirano sempre per influenza covid.
Sono veramente distrutti fisicamente e psicologicamente sti poveracci, fanno veramente tenerezza.
Ormai vivono in un altra dimensione....

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Stamattina avete potuto leggere un accenno dell'intervista telefonica del nostro Luca Galimberti a Giorgia Bronzini. Qui potete sentirla completa dopo il minuto 11: uno sviluppo variamente argomentato del concetto di base, ossia l'errore nell'aver voluto equiparare troppo e troppo rapidamente...


Tim Merlier ha conquistato a Dunkerque la sua seconda vittoria di tappa al Tour de France dopo quella del 2021 a Pontivy, davanti a Philipsen e Bouhanni.  «Questa è la prima volta che riesco a fare la volata ed è...


Tim MERLIER. 10 e lode. Lo scatto ce l’hanno tutti e due, la progressione anche, i watt sono roba loro, ma lo scatto alla risposta lo paga solo Jonathan a Tim, che festeggia la seconda vittoria di tappa al Tour,...


Per Jonathan Milan la vittoria di tappa al Tour de France ancora non è arrivata ma per il friulano, che oggi è arrivato secondo sul traguardo della terza tappa dietro Merlier, è arrivata la soddisfazione di aver conquistato la maglia...


Tim Merlier ha vinto la terza tappa del Tour de France (il suo secondo successo in carriera alla Grande Boucle ndr), la Valencienne-Dunkerque di 178, 3 km bruciando Jonathan Milan al fotofinish. Sarà una tappa che verrà ricordata per le...


Ad Aprica tutti si aspettavano la zampata di un’atleta gigantesca, circolavano i nomi di Lotte Kopecky, addirittura Lorena Wiebes, ma poi è arrivata lei, Anna Henderson che con una zampata incredibile ha stravolto i piani di tutti quanti. A  circa...


Una tappa che procede a velocità relativamente tranquilla, si anima nel modo peggiore all'altezza del traguardo volante di Isbergues, ad una sessantina di chilometri dal traguardo di Dunkerque. Quando è partita la volata per il traguardo - volata difficile perché...


C'è un uomo che in questi giorni sta pedalando sulle strade del Tour: è stato avvistato sabato a Lilla e ieri è uscito in bici con Thor Hushovd, il general manager della Uno-X Mobility. L'uomo che pedala, indossando proprio i...


Anna Henderson strappa la maglia rosa del Giro d'Italia Women dalle spalle di Marlen Reusser. La britannica della Lidl Trek ha vinto la Clusone/Aprica, seconda tappa della corsa, coronando nel migliore dei modi una fuga iniziata a quaranta chilometri dal traguardo...


I giornalisti danesi hanno subito cercato Jonas Vingegaard per avere le sue reazioni all'intervista rilasciata dalla moglie Trine. Il danese ha spiegato ai microfoni di feltet.dk: «Non mi sento certo esaurito. È vero, ci sono molti allenamenti e ritiri in...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024