PIOSSASCO, DA VENERDì 17 GIUGNO TORNA IL "TEATRO A PEDALI"

NEWS | 07/06/2022 | 07:18

 


Dal 17 al 26 giugno 2022, al Teatro Il Mulino di Piossasco (via Riva Po, 9), in provincia di Torino, sede del progetto The Green Theater e luogo simbolo di conversione da vecchio mulino ad eco teatro improntato alla sostenibilità, torna il Festival Teatro a Pedali. Il primo festival a basso impatto ambientale, promosso da Mulino ad Arte, in cui tutti gli spettacoli vengono alimentati dalla pedalata del pubblico grazie a biciclette collegate a un sistema di cogenerazione elettrica che permette la produzione di energia necessaria per alimentare l’impianto audio e luci del palco.


Il Festival Teatro a Pedali propone arte e spettacolo accompagnati da momenti esperienziali in cui lo spettatore viene posto al centro della performance. L’edizione di quest’anno ha infatti l'obiettivo di creare un legame sempre più stretto con le persone. In quest'ottica sono stati pensati la “Cena in silenzio”, “Phi Tuning” il concerto armonico one-to-one e “Ridare corpo alla natura”, eventi - prenotabili per tutta la settimana del Festival - che rendono lo spettatore il protagonista di un’esperienza unica. 

L’obiettivo, dopo due anni di pandemia e di distanziamenti, è quello di riavvicinare le persone al mondo della cultura e ai rapporti sociali, attraverso esperienze uniche che aiutino a sentirsi in armonia con il Pianeta che ci ospita.

“Sono tre gli elementi centrali di questa edizione del Festival Teatro a Pedali - commenta Daniele Ronco, direttore artistico di Mulino ad Arte - il protagonismo del pubblico, con eventi, laboratori e spettacoli esperienziali per riavvicinarsi gli uni agli altri, per riconnettersi con il proprio sé e con la natura; poi i temi sociali e ambientali, affrontati durante i talk e con la sfilata di abiti second hand a cui ridare nuova vita e sostenere chi non può permettersene l’acquisto, e i giovani: quest’anno sono due le giornate da loro realizzate (19 e 23 giugno). Abbiamo lanciato due call nazionali per selezionare spettacoli da programmare e una di queste ha visto la premiazione di una produzione under 30, coinvolgendo ragazze e ragazzi nella scelta degli stessi spettacoli. Importante anche l’inserimento di questa produzione nel network di teatro under 30 “Risonanze” e la collaborazione con il “Teatro Affido”.

Le giornate del Festival

Il Festival si apre il 17 giugno nella dimora storica di Casa Lajolo (Via S. Vito, 23, Piossasco), con la Cena in silenzio, per entrare in contatto profondo con il cibo e con le persone con cui si condivide la tavola.

La sera del 19 giugno è dedicata ai giovani con il concerto a pedali Earth Beat in cui si esibiscono alcune giovani band del territorio (Euphonia, Indaco, Kanerva, The Gentleband, Vito)

Dal 21 al 26 giugno il Festival entra nel vivo: ogni giorno vengono affrontate le diverse tematiche legate alla sostenibilità ambientale: botanica, clima, moda, sport, agricoltura, attraverso aperi-talk moderati da Andrea Vico, giornalista e divulgatore scientifico, in cui il pubblico dialoga con esperti del settore.

Per i più giovani, laboratori a tema organizzati da Eicom e dai ragazzi dei Green Guys e del Teatro Affido, progetto che nasce dalla collaborazione tra l’associazione Wanderlust Teatro, Casa dell’Affidamento e la Città di Torino.

Il teatro, la musica, la moda e la scienza accompagnano tutte le sere con grandi spettacoli alimentati rigorosamente grazie alle biciclette del format Teatro a Pedali.

Tra gli eventi da segnalare, il 21 giugno sarà la musica protagonista nella serata dedicata a “botanica & jazz” con Fabrizio Bosso (tromba) e Julian Oliver Mazzariello (pianoforte).

Nella giornata dedicata al “Climate change”, il 22 giugno, si potrà assistere allo spettacolo di divulgazione scientifica di e con Luca Mercalli. Il 23 giugno, per il tema “Umane risorse”, la cui direzione artistica è stata affidata ai giovani Green Guys e Teatro Affido, andrà in scena lo spettacolo teatrale “Voci dal bosco”, una produzione Teatro Selvatico APS, inserita nel network “Risonanze” di compagnie under 30.

La sfilata di Bali Lawal sarà invece l’evento serale della giornata dedicata al mondo del Fashion del 24 giugno: “Cast Off” è il progetto per ridare vita ai vestiti dismessi, presentata insieme alla modella e stilista dal duo comico Enzo Paci e Andrea Carlini, in collaborazine con 5 Pani Emporio & Boutique Solidale.

Il 25 giugno sarà lo sport il tema della giornata. Alla sera si esibirà sul palco Teodoro Bonci del Bene, produzione Teatro Nazionale di Genova, con “Dati sensibili - New Constructive Ethics”.

Il Festival non poteva che concludersi con il tema “Madre Terra”, il 26 giugno, tema che verrà anche portato sul palco dallo spettacolo teatrale “Saluti dalla terra”, una produzione Teatro dell’Orsa.

Il Festival Teatro a Pedali è organizzato con il sostegno di Città di Piossasco, Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT, Eicom, Valverbe; in collaborazione con Casa Lajolo, 5 Pani Emporio & Boutique Solidale, Elettrotech, Green Guys, Wanderlust Teatro, Network Risonanze, Turismo Pinerolese e Valli.

Il programma

venerdì 17/06 

ore 20.00 Cena in silenzio, presso Casa Lajolo (Via S. Vito, 23, Piossasco)

Da un’idea di: Fabio Castello | Produzione: Le Sillabe | Co-produzione: Play with Food | Catering: Cuochivolanti

domenica 19/06

ore 21.30 EARTH BEAT - concerto di band giovanili in collaborazione con Alter ‘82, Area Pro 2020, Gi.O.C Piossasco e Green Guys.

martedì 21/6

BOTANICA & JAZZ

Ore 16-17.30 Laboratori per bambini e ragazzi

Ore 18-19.30 Aperi-talk con:

Consolata Siniscalco, direttrice dell’Orto Botanico di Torino

Federico Stefani, founder di Vaia

Ore 21.30 TANDEM - concerto jazz con Fabrizio Bosso (tromba) e Julian Oliver Mazzariello (pianoforte)

mercoledì 22/6

CLIMATE CHANGE

Ore 16-17.30 Laboratori per bambini e ragazzi

Ore 18 Aperi-talk con:

Roberto Mezzalama, ingegnere ambientale

Elisa Palazzi, docente di fisica del clima

Ore 21.30 Crisi climatica ed energetica: istruzioni per l'uso, spettacolo di divulgazione scientifica di e con Luca Mercalli

giovedì 23/6

UMANE RISORSE

Ore 16-17.30 Laboratorio sensoriale nella natura (a cura di Green Guys e Teatro Affido)

Ore 18-18.30 Aperi-talk: confronto tra associazioni ambientaliste giovanili

Ore 21.30 Voci dal bosco, spettacolo teatrale, produzione Teatro Selvatico APS

venerdì 24/6

S-FASHION

Ore 16-17.30 Laboratori per bambini e ragazzi

Ore 18 Aperi-talk con:

Niccolò Cipriani, founder di Rifò

Bali Lawal, founder del progetto “A coded world”

Fulvia Mantino, coordinatrice Emporio 5 Pani

Silvia Mezzanatto, artista e organizzatrice - Opificio 121Carla De Stefani, collaboratrice di 5 Pani, Emporio & Boutique solidale

Ore 21.30 

CAST OFF - nuova vita ai vestiti dismessi - Sfilata ideata da Bali Lawal, presentata dal duo comico Enzo Paci e Andrea Carlini 

sabato 25/6

SPORTIVA-MENTE

Ore 10-13 - GIOCHI PER IL PIANETA, Parco Baden Powell a cura dei Green guys e Teatro affido

 

Ore 16-17.30 Laboratori per bambini e ragazzi

Ore 18 Aperi-talk con:

Fabio Aru, ciclista

Francesca Marsaglia, sciatrice

Alessandro Reale, team manager Union Volley Pinerolo

Andrea Vavassori, tennista

Ore 21.30 

DATI SENSIBILI - New Constructive Ethics, spettacolo teatrale, traduzione, regia e interpretazione di Teodoro Bonci del Bene produzione Teatro Nazionale di Genova

domenica 26/6

MADRE TERRA

ore 10-13 Ridare corpo alla natura - laboratorio di teatro-danza presso il Vivaio (Parco Monte San Giorgio)

Ore 16-17.30 Laboratori per bambini e ragazzi

Ore 18 Aperi-talk con:

Barbara Avellino, azienda agricola vitivinicola

Serena Giraudo, azienda agricola “L’orto di Ostana”

Ore 21.30 

SALUTI DALLA TERRA, spettacolo teatrale, produzione Teatro dell’Orsa

 

Inoltre la settimana sarà arricchita da altre attività:

Ø Phi Tuning - Il concerto armonico one-to-one

21/06-26/06 dalle 9.00 alle 19.00 in Sala Colonna

Durata 45’ - 

Su prenotazione - € 20

Laboratori di rammendo:

artistico: 24/06 ore 16.00-17.30

sashiko: 25/06 ore 16.00-17.30

a cura di Opificio 121

Su prenotazione, entro 17/06, € 20

La biglietteria

Spettacoli dal 21 al 26 giugno:

Intero: € 15

Ridotto (Under 25, Over 65, disabili): €13

Ragazzi 11-18 anni: € 10

Kids (Under 10): € 5

Disponibili carnet da 2, 3, 4, 5 e 6 spettacoli

Aperi-talk: € 10

Combo Aperi-talk + spettacolo:

Intero: € 22

Ridotto: € 20

Ragazzi: € 18

CENA IN SILENZIO: € 30

EARTH BEAT: € 5

VOCI DAL BOSCO: € 5

RIDARE CORPO ALLA NATURA: € 25

Ø PHI TUNING: € 20

La biglietteria è attiva presso il Teatro Il Mulino di Piossasco (Via Riva Po 9) con il seguente orario: martedì 12-14, mercoledì 17-19, giovedì 16-18.

I biglietti si possono acquistare su www.vivaticket.com e www.teatroapedali.it

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tanta Olanda e nel mezzo una bravissima Sara Casasola che nella sfida europea di Ciclocross per donne elite porta a casa un quarto posto che sta stretto alla friulana. Titolo a Inge Van Der Heijden, classe 1999 olandese di Schaijk...


Per il secondo anno di fila Mattia Agostinacchio è campione europeo di Ciclocross. Nella sua prima stagione con gli under 23 il valdostano della EF Education EasyPost, che nel 2024 aveva conquistato il titolo tra gli juniores a Pontevedra poi...


Non veloce, ma puntuale. Non ha sprintato e nemmeno sgommato, ci mancherebbe, ma la sua Marta Adriano l’ha condotta sul soglio della chiesa San Pietro e Paolo Apostoli di Vailate in provincia di Cremona - dove la famiglia Baffi vive...


Barbora Bukovska, 17 anni compiuti domenica scorsa originaria di Ostrava nella regione di Moravia-Slesia in Repubblica Ceca, è la nuova campionessa Europea donne juniores di Ciclocross. Ha comquistato il titolo a Middelkerke, in Belgio, dove stamane si è aperta la...


Ultimi scampoli di vacanza per Wout Van Aert che è in California con i compagni di squadra della Visma Lease a Bike e sta andando alla scoperta di altri sport. Certo, la bicicletta è sempre al centro dei suoi pensieri...


Sono state 15 le corse a tappe World Tour disputate nel 2025, dal Tour Down Under di gennaio al Tour of Guangxi terminato lo scorso 19 ottobre. Tadej Pogacar e Joao Almeida sono stati i migliori con tre successi a...


Dopo il successo della prima edizione del De Rosa Day 2024, torna un evento che celebra la passione, la famiglia e quel cuore che batte da settantadue anni. Il 21 e 22 novembre, le porte del HeartQuarter di Cusano Milanino si riapriranno per...


«Gaza è come il ciclismo: c’è sempre necessità di una squadra che ti circondi nei momenti difficili, è questo elemento che ho incontrato fin dal primo contatto con la realtà dei territori che non conoscevo. Le due ruote confermano la...


Il ciclismo è uno sport che continua ad affascinare e a richiamare gente, che scende numerosa sulle strade per veder passare i corridori. Considerando il gran numero di persone che si accalca sulle salite simbolo di questo sport, c’è chi...


Chamois Butt’r,  marchio distribuito in Italia da Ciclo Promo Components, ha una linea di creme per fondello per migliorare il comfort in sella. Tra le varie proposte troviamo anche ULTRA, un prodotto ideato per chi pratica endurance ed in generale per tutti quei ciclisti...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024