«2023, L'ABRUZZO VUOLE IL GIRO, NON C'E' SOLO PESCARA MA CI SONO TANTE SOLUZIONI»

GIRO D'ITALIA | 05/06/2022 | 08:15
di Francesca Monzone

A chiarire le varie voci che si erano diffuse durante il Giro d’Italia su un’eventuale Grande partenza della corsa rosa da Pescara, è stato Maurizio Formichetti, referente per RCS delle tappe in Abruzzo.


Durante il convegno sul ciclismo nell’ambito della manifestazione “Usa la Bici” organizzato da Vasto Bike, Formichetti ha voluto chiarire le vere intenzioni della Regione Abruzzo riguardo il Giro d’Italia 2023.


«Mi dispiace che si sia parlato di Pescara come Grande partenza del Giro il prossimo anno, perché le cose non stanno in questo modo - ha spiegato Formichetti a Vasto –. Voglio precisare che l’intera Regione si è candidata per ospitare la prossima partenza del Giro, per tanto è corretto parlare dell’Aquila, come di Pescara e Chieti, che si sono offerte».

L’Abruzzo già da diversi anni è protagonista del ciclismo di altissimo livello sia per le tappe della corsa rosa, che spesso diventano teatro di battaglie capaci di stravolgere la classifica generale, che di frazioni durante la Tirreno-Adriatico. Le idee sono tante e dopo la tappa sul Blockhaus, tanti Comuni si sono offerti di ospitare la corsa rosa.

«Vorrei dire che anche Avezzano con tutta la zona della Marsica si è fatta avanti e oggi siamo in grado di dire che come Regione siamo in grado di offrire diversi scenari per un appuntamento importante come il Giro d’Italia. Abbiamo pensato inizialmente ad una cronometro sulla via Verde, ovvero la pista ciclabile che costeggia la Costa dei Trabocchi, ma anche una cronoscalata alle porte dell’Aquila. Si potrebbe pensare anche ad una Grande Partenza che coinvolga due province, come Pescara e l’Aquila, oppure Chieti e Teramo. Insomma vogliamo far sapere che l’Abruzzo c’è ed è disponibile e che siamo disposti a sederci con Mauro Vegni ed RCS per organizzare insieme l’inizio della corsa rosa, oppure un arrivo e una partenza di tappa».

Non solo l’Abruzzo si è candidato per ospitare la partenza del Giro del 2023 e si ipotizza anche una nuova partenza dall’estero, con Slovenia o Turchia. «Naturalmente noi siamo felici di portare avanti un progetto che veda l’Abruzzo come punto di partenza del Giro, ma sappiamo anche che ci sono altre regioni, ma anche Paesi stranieri che si sono offerti come noi».

Maurizio Formichetti, che da anni è il simbolo della corsa rosa in Abruzzo, è molto fiducioso ed è certo che nell’arco di un paio di mesi sarà possibile sedersi ad un tavolo e decidere in quale modo l’Abruzzo il prossimo anno farà da cornice alla corsa rosa, se con la Grande Partenza oppure con una o più tappe che in ogni caso potranno essere importante.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Se i pedali Kéo prodotti da LOOK Cycle sono un’assoluta garanzia in termini di prestazioni e affidabilità,  arriva oggi quello che potremmo definire un vero potenziamento del prodotto, un potenziamento in grado di cambiare le regole in termini di sicurezza. LOOK Cycle...


L’ungherese Takàcs Zsombor sarà uno dei nuovi volti del team MBH Bank Ballan CSB Colpack per la stagione 2026. Passista nato il 6 giugno 2006, Zsombor ha mostrato un percorso di crescita impressionante, mettendosi in evidenza nel 2025 con il 5º posto al Gran Premio della Liberazione di...


Il Giro d’Italia si deciderà in Friuli. Lo farà nel cinquantesimo anniversario della sua più grande tragedia, il terremoto del 1976, onorando i mille morti e celebrando la rinascita di una terra che, nel frattempo, nella seconda metà di questo...


Sarà un po' l'ultimo regalo di Enzo Cainero. Il grande manager, uno che ha portato la nostra regione nel grande ciclismo, e non solo per lo Zoncolan, ha seminato bene prima di andarsene tre anni fa. Paolo Urbani, l'ex sindaco...


Salvatore Puccio, una vita da gregario. In occasione del suo 36° compleanno ha an­nunciato l'addio alle corse ed è stato subissato da messaggi di affetto.  Salvatore Puc­cio è molto amato in gruppo, ha fatto del suo meglio per farsi ben...


Alice correva in bicicletta e proprio la bicicletta le ha fatto conoscere Kevin. Alice ha smesso di correre per dedicarsi agli studi, Kevin in bicicletta continuava ad inseguire il suo sogno. Il 21 settembre il sogno si è spezzato, il...


«Se la Uno X mi stupisce? Non troppo, nel senso che si tratta di un progetto di squadra molto chiaro ed ambizioso. Dietro allo storico passaggio nel Gotha assoluto del ciclismo mondiale c’è un lavoro iniziato da anni, grazie alla...


Una prima volta da applausi, quella di Giulio Ciccone: l'abruzzese della Lidl Trek  ha conquistato l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Molteni riservato ai Professionisti al termine di una stagione che gli ha regalato grandi soddisfazioni. Ciccone succede nell'albo d'oro al...


Il 23 novembre, Port Hercule ospiterà nuovamente BEKING, giunto alla sua quinta edizione. Campioni e campionesse internazionali, tra cui il Campione del Mondo Tadej Pogačar e la plurititolata Pauline Ferrand-Prévot, sfileranno per le vie del Principato. Un’occasione unica, per media...


Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo totale continuità. Vediamola così, anzi, parliamo di integrazione visto che...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024