L'ORA DEL PASTO. LUIGI LUCOTTI, IL PIERROT INFARINATO

LIBRI | 03/05/2022 | 08:01
di Marco Pastonesi

Il Tour de France del 1919. La sesta tappa, la Bayonne-Luchon di 362 chilometri con cinque colli, Osquich, Aubisque, Tourmalet, Aspin e Peyresourde. La partenza per i diciassette dei sessantasette corridori rimasti in corsa fu data alle due di notte. Lui attaccò ai piedi dell’Aubisque e rimase solo, davanti, scatenato. Henri Desgrange, patron del Tour, e Fabio Orlandini, corrispondente dalla Francia per “La Gazzetta dello Sport”, fecero una scommessa: per Desgrange quel corridore scomposto e sgraziato non sarebbe mai riuscito ad arrivare in vetta senza scendere di sella, per Orlandini sì. Il corridore ce la fece e Orlandini vinse la scommessa. Poi però la sfortuna si accanì sul fuggitivo: sul Tourmalet forò due volte e, tubolare e morale a terra, fu ripreso e superato. Al traguardo, dopo sedici ore e diciotto minuti di sofferenza, arrivò comunque quarto. E comunque fu il primo italiano nella storia ad aver conquistato l’Aubisque.


Paolo Arbasino ha scritto la storia di “Luigi Lucotti” (Museo del Ghisallo Edizioni, 128 pagine, 20 euro), “il Pierrot infarinato” come lo aveva ribattezzato Desgrange perché “la polvere bianca” gli copriva il viso e perché “l’Aubisque e il Tourmalet hanno così scolpito i suoi tratti di dolore e sofferenza da richiamare, per il suo aspetto cadaverico, un Pierrot”. Vogherese, del 1893, una carriera spezzata dalla Prima guerra mondiale, vincitore di una tappa al Giro d’Italia (nel 1914) e di tre al Tour de France (due nel 1919 e una nel 1921), ma anche di un Giro delle Tre Province (nel 1914) e di una Torino-Arquata a squadre (nel 1918), eroe solitario, poi gregario (e “mio amico carissimo”) di Costante Girardengo.


Lucotti fu fedele alla bicicletta. Prima da bambino in adorazione (“Il possesso di una pur misera... carcassa era per me una desiosa chimera”), poi da garzone di un meccanico a Voghera (“A smontare ruote, riparare gomme, catene, freni”), poi finalmente da praticante occasionale (“Il mio padrone d’officina che, qualche volta, per accontentarmi, alla sera mi faceva premio di una vecchia ‘trappola’ per qualche... galoppata”), quindi da pedalatore generoso (“Decine e decine di chilometri, felice e contento quando il percorso si dimostrava difficoltoso per le sue salite”), infine da meccanico e da corridore a Milano (quando il cognato “una sera mi venne in aiuto contribuendo con una buona somma all’acquisto di una fiammante Atala”). La prima corsa (la Voghera-Tortona-Voghera: secondo), gli anni da dilettante, la carriera da professionista, fino a tornare a Voghera e aprire un negozio di biciclette. La vita è una ruota.

Arbasino ha scavato soprattutto negli archivi del “Giornale di Voghera” e del settimanale “La Stampa Sportiva” di Torino e ha trovato storie meravigliose. Quel Giro di Lombardia del 1913 in cui Girardengo, convinto di essere caduto per colpa di Henri Pélissier, “vuole a tutti i costi vendicarsi”, e il francese “terrorizzato, con gli occhi fuori dell’orbita”, “si getta su per la scaletta che immette nella cabina dei cronometristi dove trova un riparo momentaneo alla furia quasi omicida della folla ubriaca”. Quel Giro dell’Emilia del 1917 in cui Lucotti stava per giocarsi la vittoria con Angelo Gremo quando “un motociclista del quale ora non ricordo il nome”, “che in attesa della corsa, aveva partecipato, con altro, ad un’interessante riunione motociclistica”, “a forte velocità procedeva in senso contrario al mio, improvvisamente (e non so spiegarmi come) mi investì gettandomi a terra intontito”. Quel Tour de France del 1919 in cui Lucotti poté partecipare solo “mediante una sottoscrizione avvenuta nei bar cittadini”, poi “tutto solo, si è recato alla stazione ferroviaria di Voghera con la sua bicicletta, con i necessari effetti personali e con ‘una buona scorta di materiale occorrente’”, “ha preso il treno per Parigi”.

Era un ciclismo da “forzati della strada”. Arbasino ha recuperato un pezzo di Mario Fossati del gennaio 1981 in cui Lucotti, incalzato da Tano Belloni, raccontò di “una fatica che le bestie avrebbero rifiutato”, “disponevo di un sacchetto di rifornimento che ritenevo una conquista, come dire, sociale”, “alla sera mi chiedo se qualche notizia planerà sui tetti di Voghera”. Planò. E a Voghera Lucotti ssrebbe morto alla fine del 1980. Aveva 87 anni. E aveva anche questa storia, meravigliosa, raccolta da Arbasino, da raccontare.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Le fondamenta
3 maggio 2022 13:56 noel
del nostro amato ciclismo, appassionante. Grazie.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Andrea Colnaghi scende di sella ma non lascia il ciclismo. Il 28enne lecchese ha preso la decisione di terminare la sua carriera agonistica dopo ventidue anni passati a pedalare  nelle formazioni di Costamasnaga, Alzate Brianza, Velo Club Sovico, Team Giorgi,...


La sfortuna, si sa, nel ciclismo viaggia veloce. E quando decide di scegliere una vittima eccellente, lo fa con precisione chirurgica. Per l’edizione 2025 della celebre Catena Incatricchiata, il riconoscimento goliardico ideato da Riccardo Magrini e Massimo Botti, il verdetto...


Roberto Amadio ct del ciclismo al posto di Marco Villa: il perché ce lo spiega a Radiocorsa domani alle 19 su Raisport, Cordiano Dagnoni, il presidente della Federciclismo. E poi Giacomo Nizzolo illustra il suo addio al ciclismo,...


Q36.5, marchio leader nell’abbigliamento tecnico per il ciclismo, è stato recentemente incluso nel report “100 Storie italiane di sport” e nel volume che ne è seguito: un racconto di cento aziende italiane che rappresentano l’eccellenza del Made in Italy, l’innovazione e la sostenibilità nel...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. E torna con un interessante mix tra novità e restrospettiva. La novità è rappresentata dalla Festa del Ciclismo Bresciano che si è è svolta...


Giulio Ciccone non vede l'ora di salire sul palco della Notte degli Oscar tuttoBICI. L'abruzzese della Lidl Trek domani sera all'Hotel Principe di Savoia a Milano riceverà il Gran Premio Fondazione Molteni riservato ai Professionisti al termine di una stagione...


Le maglie iridate di Elia Viviani (eliminazione) e Alessio Magagnotti (inseguimento individuale e a squadre juniores), il titolo europeo dello stesso atleta trentino con il quartetto, 26 titoli italiani e 20 regionali veneti (con 16 atleti) e 9 atleti convocati...


Il grande ciclocross nazionale arriva a Cadoneghe, alle porte di Padova, domenica 8 dicembre per la sesta tappa del Trofeo Triveneto di Ciclocross. Giunto alla sua quarta edizione, il Ciclocross del Tergola ottiene quest’anno la qualifica di gara nazionale della...


Primo raduno presso la sede sociale di Mastromarco conosciuta nell’ambiente del pedale come “Università del ciclismo” per un incontro con i nuovi della squadra juniores, oltre ai tre atleti riconfermati dopo una stagione 2025 con qualche promettente risultato. Un incontro...


È un rito che si ripete dal 2010M anno in cui morì tragicamente Franco Ballerini. Anche quest’anno, lo staff tecnico della Nazionale Italiana di ciclismo ha voluto rendere omaggio alla memoria di Franco Ballerini, davanti alla tomba dove riposa, nel...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024