L'ORA DEL PASTO. LUIGI LUCOTTI, IL PIERROT INFARINATO

LIBRI | 03/05/2022 | 08:01
di Marco Pastonesi

Il Tour de France del 1919. La sesta tappa, la Bayonne-Luchon di 362 chilometri con cinque colli, Osquich, Aubisque, Tourmalet, Aspin e Peyresourde. La partenza per i diciassette dei sessantasette corridori rimasti in corsa fu data alle due di notte. Lui attaccò ai piedi dell’Aubisque e rimase solo, davanti, scatenato. Henri Desgrange, patron del Tour, e Fabio Orlandini, corrispondente dalla Francia per “La Gazzetta dello Sport”, fecero una scommessa: per Desgrange quel corridore scomposto e sgraziato non sarebbe mai riuscito ad arrivare in vetta senza scendere di sella, per Orlandini sì. Il corridore ce la fece e Orlandini vinse la scommessa. Poi però la sfortuna si accanì sul fuggitivo: sul Tourmalet forò due volte e, tubolare e morale a terra, fu ripreso e superato. Al traguardo, dopo sedici ore e diciotto minuti di sofferenza, arrivò comunque quarto. E comunque fu il primo italiano nella storia ad aver conquistato l’Aubisque.


Paolo Arbasino ha scritto la storia di “Luigi Lucotti” (Museo del Ghisallo Edizioni, 128 pagine, 20 euro), “il Pierrot infarinato” come lo aveva ribattezzato Desgrange perché “la polvere bianca” gli copriva il viso e perché “l’Aubisque e il Tourmalet hanno così scolpito i suoi tratti di dolore e sofferenza da richiamare, per il suo aspetto cadaverico, un Pierrot”. Vogherese, del 1893, una carriera spezzata dalla Prima guerra mondiale, vincitore di una tappa al Giro d’Italia (nel 1914) e di tre al Tour de France (due nel 1919 e una nel 1921), ma anche di un Giro delle Tre Province (nel 1914) e di una Torino-Arquata a squadre (nel 1918), eroe solitario, poi gregario (e “mio amico carissimo”) di Costante Girardengo.


Lucotti fu fedele alla bicicletta. Prima da bambino in adorazione (“Il possesso di una pur misera... carcassa era per me una desiosa chimera”), poi da garzone di un meccanico a Voghera (“A smontare ruote, riparare gomme, catene, freni”), poi finalmente da praticante occasionale (“Il mio padrone d’officina che, qualche volta, per accontentarmi, alla sera mi faceva premio di una vecchia ‘trappola’ per qualche... galoppata”), quindi da pedalatore generoso (“Decine e decine di chilometri, felice e contento quando il percorso si dimostrava difficoltoso per le sue salite”), infine da meccanico e da corridore a Milano (quando il cognato “una sera mi venne in aiuto contribuendo con una buona somma all’acquisto di una fiammante Atala”). La prima corsa (la Voghera-Tortona-Voghera: secondo), gli anni da dilettante, la carriera da professionista, fino a tornare a Voghera e aprire un negozio di biciclette. La vita è una ruota.

Arbasino ha scavato soprattutto negli archivi del “Giornale di Voghera” e del settimanale “La Stampa Sportiva” di Torino e ha trovato storie meravigliose. Quel Giro di Lombardia del 1913 in cui Girardengo, convinto di essere caduto per colpa di Henri Pélissier, “vuole a tutti i costi vendicarsi”, e il francese “terrorizzato, con gli occhi fuori dell’orbita”, “si getta su per la scaletta che immette nella cabina dei cronometristi dove trova un riparo momentaneo alla furia quasi omicida della folla ubriaca”. Quel Giro dell’Emilia del 1917 in cui Lucotti stava per giocarsi la vittoria con Angelo Gremo quando “un motociclista del quale ora non ricordo il nome”, “che in attesa della corsa, aveva partecipato, con altro, ad un’interessante riunione motociclistica”, “a forte velocità procedeva in senso contrario al mio, improvvisamente (e non so spiegarmi come) mi investì gettandomi a terra intontito”. Quel Tour de France del 1919 in cui Lucotti poté partecipare solo “mediante una sottoscrizione avvenuta nei bar cittadini”, poi “tutto solo, si è recato alla stazione ferroviaria di Voghera con la sua bicicletta, con i necessari effetti personali e con ‘una buona scorta di materiale occorrente’”, “ha preso il treno per Parigi”.

Era un ciclismo da “forzati della strada”. Arbasino ha recuperato un pezzo di Mario Fossati del gennaio 1981 in cui Lucotti, incalzato da Tano Belloni, raccontò di “una fatica che le bestie avrebbero rifiutato”, “disponevo di un sacchetto di rifornimento che ritenevo una conquista, come dire, sociale”, “alla sera mi chiedo se qualche notizia planerà sui tetti di Voghera”. Planò. E a Voghera Lucotti ssrebbe morto alla fine del 1980. Aveva 87 anni. E aveva anche questa storia, meravigliosa, raccolta da Arbasino, da raccontare.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Le fondamenta
3 maggio 2022 13:56 noel
del nostro amato ciclismo, appassionante. Grazie.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Warner Bros. Discovery (WBD) è pronta a raccontare ogni istante del Tour de France e del Tour de France Femmes avec Zwift con una copertura senza precedenti in tutta Europa. A partire dal Grand Départ di sabato 5 luglio a...


Il secondo Grand Tour della stagione ciclistica femminile è alle porte e UAE Team ADQ si appresta con grande entusiasmo ad affrontare il Giro d’Italia Women. Otto le tappe in programma, dal 6 al 13 luglio, partenza domenica dalla città...


La corsa più importante del mon­do con al via i corridori più forti del mondo. Se il ciclismo fosse matematica, questo articolo potrebbe anche finire qui. Cosa c’è da aggiungere quando al via di una corsa si presentano 17 dei...


Durante il weekend dei campionati nazionali, il nostro inviato Carlo Malvestio ha fatto un piccolo viaggio all'interno della Soudal Quick-Step raccogliendo un paio di contributi con rispettivamente un direttore sportivo e un esperto corridore: Davide Bramati e Mattia Cattaneo (fresco...


SLR: bastano tre lettere per tracciare i confini di un vero mito,  una delle selle più iconiche degli ultimi 25 anni cambia oggi pelle per continuare quello che è stata in questi anni, ovvero un vero punto di riferimento per...


Con 10 successi al suo attivo la Lidl Trek è la squadra che ha ottenuto il maggior numero di titoli ai campionati nazionali. La formazione di Luca Guercilena ha infatti conquistato due titoli in Repubblica Ceca con Mathias Vacek (strada...


Valdobbiadene si prepara ad accogliere uno degli arrivi più esigenti dell’edizione 2025 del Giro d’Italia Women. Mercoledì 9 luglio le atlete affronteranno la scalata verso il traguardo di Pianezze: una salita di 11, 4 km, con un dislivello totale di...


Il clima negli ultimi anni sta cambiando e le temperature si fanno sempre più alte e difficili da sopportare. Però, noi vediamo che al Tour de France, dove si corre con il termometro a cifre rosse, i corridori riescono lo...


E’ un Tour che torna all’antico. Intanto perché riparte dalla Francia: dopo tre edizioni iniziate fuori dai confini (Danimarca, Paesi Baschi e Italia), comincerà da Lille. Poi perché si accenderà da metà in poi, come succedeva una volta: nelle prime...


Pinarello presenta con orgoglio la prima di una nuova serie di bici uniche ed esclusive, la DOGMA F Luxter Green 1K. La serie “One Of A Kind “ (1K) sarà implementata con un modello nuovo ogni anno sempre in un numero limitato...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024