IL MENTAL COACH. FAI DELLA TUA MENTE UN SERBATOIO DI ENERGIA

NEWS | 05/04/2022 | 08:10
di Gabriele Sola

PRIMA, UNA PRECISAZIONE


La capacità di pensare positivo a cui faccio riferimento non ricalca la visione del “pensiero positivo” tout-court di matrice nordamericana. Quella filosofia secondo cui dovremmo riempire la nostra testa, dal mattino alla sera, di pensieri rosa confetto soffocando sul nascere ogni pensiero che abbia un’altra sfumatura emozionale. Sì, insomma, quella positività ingenua che finirebbe col renderci un po’ beoti anziché felici.

Il “pensare positivo” che invito ad attuare si rifà alla psicologia positiva di cui è caposcuola Martin Seligman. Una dimensione che guarda al benessere della persona (anche la persona-atleta, ovviamente) attraverso la capacità di coltivare uno sguardo “oggettivamente costruttivo” su noi stessi e sulle esperienze che viviamo, consapevoli del presente e fiduciosi nel futuro. Un approccio che, senza mai abbandonare realismo e concretezza, ci orienti all’ottimismo.

UN CONSIGLIO PRATICO

Sono innumerevoli le tecniche, personalizzate sull’atleta, che metto in pratica durante i percorsi di Mental Coaching per allenare nel corridore un atteggiamento davvero efficace. Qui ti propongo un primo consiglio, semplice e pratico: prova ad applicarlo da subito.

COMINCIA COL FISSARE CORRETTAMENTE I TUOI OBIETTIVI

Un conto è delineare a te stesso un proposito di questo genere: “Non voglio più entrare in crisi quando vivo, in corsa, una situazione di difficoltà”. Altro è esprimere il medesimo concetto così: “D’ora in poi voglio reagire con energia e combattività alle sollecitazioni in gara, soprattutto quelle più impegnative”. Cambia, vero? Nel primo caso sei mentalmente impantanato nel problema, nel secondo ti proietti con fiducia in un’azione generativa.

Forse, leggendo le due opposte versioni dello stesso obiettivo (che per essere ben formato necessita di una serie di altre caratteristiche: ne parleremo in futuro) hai persino percepito una lieve reazione fisiologica. La prima e la seconda frase sono risuonate in te in modo assai differente, producendo un effetto immediato e tangibile.

Bene, ora pensa a come gestisci mentalmente le situazioni più delicate quando ti trovi in bici o, se ti va, nella tua vita di tutti i giorni. Com’è, di norma, la tua interpretazione delle cose? Quali parole usi? Tendi a mantenerti nel problema, scoraggiando inconsapevolmente te stesso e magari richiamando alla memoria esperienze negative del tuo passato? O piuttosto basi il tuo atteggiamento sull’azione virtuosa, focalizzandoti sulle tue potenzialità e sulla versione migliore di te stesso?

La risposta a queste domande dice molto del tuo atteggiamento mentale. E della necessità di agire per far sì che la tua mente divenga davvero un potente serbatoio di energia.

https://mentalcoachciclismo.it/

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Egregio direttore, sono Gilberto Riaresi, un appassionato di ciclismo che segue, come secondo allenatore, una squadra giovanile lombarda della categoria allievi. Le scrivo questo messaggio perché vorrei partecipare al dibattito in corso sul suo giornale riguardo agli Swatt e...


E’ rimasto nella quieta di San Pellegrino Terme, la sua casa da sempre. Ivan Gotti è uguale a quando correva, nella gentilezza, nella timidezza, nella vita semplice. Lo incontri e ti racconta di sé, dei lavori in casa per sistemare...


Subito dopo il successo tricolore (il sesto in linea, il terzo consecutivo) Elisa Longo Borghini ha concesso una densa intervista alla nostra Giulia De Maio per raccontare ogni sfaccettatura della sua gioia per il risultato del weekend, compreso un enorme...


Dopo essere giunta terza nella classifica assoluta del campionato italiano su strada di Darfo Boario Terme e aver indossato la maglia tricolore destinata alla campionessa nazionale U23, Eleonora Ciabocco si appresta a partecipare al Giro d’Italia Women che domenica inizierà...


C'è ancora qualcosa da scoprire su Fausto Coppi? La risposta - ovviamente un sì - è contenuta in un libro di ormai imminente uscita: Fausto, il mio Coppi. Storia di un amore in salita nel diario della moglie Bruna,  ...


Saranno 11 i corridori italiani al Tour de France, tre in più rispetto allo scorso anno e correranno per 8 diverse squadre del World Tour. Il corridore che tutti aspettano è Jonathan Milan, che con la Lidl-Trek cercherà di vincere...


Sono tanti i corridori italiani che hanno scritto pagine eroiche del ciclismo e tra questi è impossibile non ricordare Claudio Chiappucci, che con le sue fughe e i suoi attacchi in salita incollava davanti alla televisione tutto il pubblico del...


Nel 2024, in Italia, sono stati pubblicati più di 85mila titoli di libri. Significa quasi 240 titoli nuovi ogni giorno, compresi Capodanno e Ferragosto. Una enormità di libri per una minoranza di lettori. Eppure ci sono almeno cinque buone ragioni...


Un tornante dopo l’altro fino alla cima brulla e arida del Mont Ventoux, la “bestia della Provenza”. Quasi 21 chilometri di salita con pendenze fino al 20%, sotto il sole d’estate e sopra un paesaggio lunare. È qui, nella tappa...


Dal 4 al 6 luglio un’opera artistica dedicata ad Ottavio Bottecchia, primo italiano a vincere il Tour de France nato a San Martino di Colle Umberto (TV), sarà tra le protagoniste della World Model Expo che si terrà a Versailles....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024