IL MENTAL COACH. FAI DELLA TUA MENTE UN SERBATOIO DI ENERGIA

NEWS | 05/04/2022 | 08:10
di Gabriele Sola

PRIMA, UNA PRECISAZIONE


La capacità di pensare positivo a cui faccio riferimento non ricalca la visione del “pensiero positivo” tout-court di matrice nordamericana. Quella filosofia secondo cui dovremmo riempire la nostra testa, dal mattino alla sera, di pensieri rosa confetto soffocando sul nascere ogni pensiero che abbia un’altra sfumatura emozionale. Sì, insomma, quella positività ingenua che finirebbe col renderci un po’ beoti anziché felici.

Il “pensare positivo” che invito ad attuare si rifà alla psicologia positiva di cui è caposcuola Martin Seligman. Una dimensione che guarda al benessere della persona (anche la persona-atleta, ovviamente) attraverso la capacità di coltivare uno sguardo “oggettivamente costruttivo” su noi stessi e sulle esperienze che viviamo, consapevoli del presente e fiduciosi nel futuro. Un approccio che, senza mai abbandonare realismo e concretezza, ci orienti all’ottimismo.

UN CONSIGLIO PRATICO

Sono innumerevoli le tecniche, personalizzate sull’atleta, che metto in pratica durante i percorsi di Mental Coaching per allenare nel corridore un atteggiamento davvero efficace. Qui ti propongo un primo consiglio, semplice e pratico: prova ad applicarlo da subito.

COMINCIA COL FISSARE CORRETTAMENTE I TUOI OBIETTIVI

Un conto è delineare a te stesso un proposito di questo genere: “Non voglio più entrare in crisi quando vivo, in corsa, una situazione di difficoltà”. Altro è esprimere il medesimo concetto così: “D’ora in poi voglio reagire con energia e combattività alle sollecitazioni in gara, soprattutto quelle più impegnative”. Cambia, vero? Nel primo caso sei mentalmente impantanato nel problema, nel secondo ti proietti con fiducia in un’azione generativa.

Forse, leggendo le due opposte versioni dello stesso obiettivo (che per essere ben formato necessita di una serie di altre caratteristiche: ne parleremo in futuro) hai persino percepito una lieve reazione fisiologica. La prima e la seconda frase sono risuonate in te in modo assai differente, producendo un effetto immediato e tangibile.

Bene, ora pensa a come gestisci mentalmente le situazioni più delicate quando ti trovi in bici o, se ti va, nella tua vita di tutti i giorni. Com’è, di norma, la tua interpretazione delle cose? Quali parole usi? Tendi a mantenerti nel problema, scoraggiando inconsapevolmente te stesso e magari richiamando alla memoria esperienze negative del tuo passato? O piuttosto basi il tuo atteggiamento sull’azione virtuosa, focalizzandoti sulle tue potenzialità e sulla versione migliore di te stesso?

La risposta a queste domande dice molto del tuo atteggiamento mentale. E della necessità di agire per far sì che la tua mente divenga davvero un potente serbatoio di energia.

https://mentalcoachciclismo.it/

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La Lidl-Trek aveva cerchiato la prima tappa del Giro d’Italia e Mads Pedersen non ha deluso nel finale, vincendo tappa e indossando la maglia di leader della corsa. Il campione danese in questa stagione aveva fatto vedere la sua ottima...


Il volto nuovo sul podio del Giro d'Italia a Tirana è quello di Francesco Busatto, quarto al traguardo e maglia bianca di miglior giovane. Il ventuduenne vicentino della Intermarché Wanty è il ritratto della felicità e spiega: «Sapevo di essermi...


Il Giro di Mikel Landa è finito a 5 km dalla conclusione della prima tappa: lo spagnolo, infatti, è rimasto coinvolto in una caduta avvenuta in discesa, una curva verso sinistra, una scivolata sulla destra, tre corridori che finiscono fuori...


Che noia il Giro con Pogacar, che noia il Tour con Pogacar, che noia le classiche con Pogacar: meno male, stavolta Pogacar si è levato dalle scatole e possiamo finalmente divertirci. Torna il Giro da sogno, equilibrato e combattuto, aperto...


Stupore per i programmi di contorno Rai trasmessi da Lecce mentre il Giro è in Albania: l’azienda smentisce che, dopo gli anni del covid, sia ancora in vigore il distanziamento. «E’ un Giro da seguire dalla prima all’ultima tappa» (Stefano...


Mads Pedersen conquista la prima tappa del Giro d'Italia, la Durazzo-Tirana di 160 km, e la prima maglia rosa. Una frazione che ha mantenuto le attese della vigilia, con la Lidl Trek che ha fatto un grandissimo lavoro sulle salite...


Nasce una stellina nel movimento ciclistico francese: il diciannovenne Aubin Sparfel ha conquistato il suo primo successo tra i professionisti imponendosi nel Tour du Finistere. Il portacolori della Decathlon AG2r La Mondiale Development, che fino allo scorso anno correva tra...


Eline Jansen, olandese classe 2002 in forza alla VolkerWessels, ha festeggiato la sua seconda affermazione in carriera tagliando per prima il traguardo dell'unidicesima edizione della Classique Morbihan. Alle spalle della ragazza originaria di Deventer si è classificata l'esperta  Amber Kraak, fresca di rinnovo con...


Successo azzurro nella seconda semitappa della seconda tappa della Corsa della Pace juniores svoltasi sulla breve e assurda distanza di soli 58 chilometri. A sfrecciare al traguardo di Terezin è stato il trentino Alessio Magagnotti (Autozai Contri) che nel convulso...


L’Associazione dei Direttori Sportivi Professionisti (Adispro) esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Enrico Paolini, ex corridore professionista e stimato direttore sportivo, figura centrale del ciclismo italiano degli anni Settanta e Ottanta. Nato a Pesaro nel 1945, Paolini si è...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024