BINIAM GIRMAY E QUELL'AFRICA CHE HA SCRITTO LA STORIA DELLO SPORT

NEWS | 28/03/2022 | 15:05
di tuttobiciweb

Visto che parliamo di sport, possiamo dire che il continente africano è partito per ultimo, ma sta recuperando terreno a vista d'occhio sul resto del mondo. Se l'atletica - ed in particolare le gare di resistenza - sono da molti anni terra di conquista per gli atleti africani, sta crescendo con grade rapidità il numero degli sport nei quali gli atleti africani si stanno facendo largo


Così l'eritreo Biniam Girmay, primo africano a vincere una classica del ciclismo come la Gand-Wevelgem, ha abbattuto l'ennesimo ostacolo che gli atleti provenienti da quel continente stanno superando per il riconoscimento di una completezza sportiva ai massimi livelli.


Nel ciclismo, la strada era stata aperta dal Team Qhubeka, prima squadra professionistica africana, nata in Sudafrica sulla scorta del successo in Etiopia e Ruanda delle due ruote, per dare il via a un lungo cammino.

Un percorso lungo e sofferto, costellato di storie commoventi. E di prime volte significative. Come quella di Reginald Walker, oro dei 100 a Londra 1908: era bianco, nato in Sudafrica e chiaramente di origine inglese. Perché il 'Continente nero' vedesse un suo atleto d'oro dovrà aspettare Amsterdam 1928, con la vittoria nel sollevamento pesi di El Sayyed Nosseir.

Ma per la Regina dei Giochi, l'atletica, il percorso e' stato piu' accidentato: il traguardo era stato raggiunto da Boughéra El Ouafi, podista nato in Algeria, vincitore della maratona del 1928. Primato mai riconosciutogli perché correva sotto la bandiera della Francia, della quale l'Ageria era una colonia, nazione che lo dimenticò rapidamente. Indimenticabile, invece, la corsa a piedi nudi di Abebe Bikila a Roma '60, fino all'oro della maratona: il primo per un atleta nero, non figlio di colonizzatori e dall'Africa subshariana.

Rugby e Sudafrica, un binomio che non può prescindere dal nome di Chester Williams. Scomparso nel 2019, fu il primo Springbok di colore dell'era professionistica, nonché vincitore della Coppa del Mondo di rugby 1995. Per il suo ruolo nella conquista del trofeo, disputato dopo il termine del regime di apartheid, Williams è una figura simbolo del nuovo Paese multirazziale, impostosi all'interno di una squadra storicamente riservata ai bianchi. Sempre in Sudafrica, Peter De Villiers, ex mediano di mischia, nel 2008 divenne il primo tecnico 'coloured', incarico ricoperto fino al 2011.

E poi c'è il calcio: ad aprire le porte delle grandi manifestazioni internazionali all'Africa fu il Marocco che in Messico '70 ottenne la prima qualificazione di quel continente ad un mondiale, seguito quattro anni dopo dallo Zaire. In Argentina, 1978, la Tunisia battè 3-1 il Messico, prima squadra africana a vincere una partita. Ma l'anno che ha segnato la storia calcistica dell'Africa è il 1990. Il Camerun di Roger Milla sconfisse gli argentini di Maradona campioni in carica nella partita inaugurale, gol di Omam Biyik: la prima vittoria contro una nazionale campione del mondo in carica. Un percorso passato poi per il primo oro olimpico nel calcio con la Nigeria, nel 1996, e culminato, nel 2010, con l'approdo in Africa del primo Mondiale, per l'esattezza in Sudafrica. E lo scorso gennaio è caduto anche un muro che ne nascodeva un altro: Salima Mukansanga, 33 anni, ruandese, è diventata la prima donna a dirigere una partita della Coppa d'Africa, Zimbabwe-Guinea. Ex giocatrice di basket, ha così scritto una pagina epocale, in un continente che solo da poco ed a fatica sta riconoscendo anche nello sport parità di diritti.

Copyright © TBW
COMMENTI
Bravo , da applausi
28 marzo 2022 19:47 Albertone
Una bellissima storia di riscatto sociale. Spero che non sia un fuoco di paglia

Un vero piacere
28 marzo 2022 19:57 Arrivo1991
Bellissimo veder trionfare questo ragazzo. Aria nuova finalmente

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Fra i partenti del prossimo Giro d’Italia, sono in tutto sei i corridori che, qualora riuscissero ad ottenere un successo parziale, entrerebbero di diritto nel ristretto club dei vincitori di tappa in tutte e tre le grandi corse a...


Cinque giorni al Giro d'Italia 2025. In attesa di Roglic e Ayuso, Bernal e Carapaz,  Ciccone e Tiberi, Van Aert e Pidcock,  viviamo il conto alla rovescia nei racconti di antichi protagonisti. Oggi, -2 al pronti-via, tocca a Ennio Vanotti. Corridori...


Dall'Albania a Roma, dall’iniziale traguardo di Tirana a quello finale di Roma. Da venerdì 9 maggio a domenica 1° giugno, Rai Radio1 e in simulcast il canale digitale Radio1 Sport, racconteranno tutto il Giro d’Italia metro per metro. I radioascoltatori...


S’è allenato duramente anche quest’anno, su e giù, su e giù, su e giù per le colline che circondano Calpe, 130 km a Sud di Valencia, in Spagna: un vero paradiso per ciclisti, grazie al clima mite e alle strutture...


Scatta domani da Litomerice e si conclude a Terezin domenica 11 maggio la Corsa della Pace per la categoria juniores. Alla prestigiosa corsa a tappe partecipa la Nazionale Italiana diretta dal cittì Dino Salvoldi che per l'occasione ha convocato l'iridato...


Sabato 10 e domenica 11 maggio appuntamento d’eccezione con il ciclismo femminile nelle Marche: per l’ottava volta prende il via il Giro delle Marche in Rosa, evento che quest’anno si presenta in una veste rinnovata. Rispetto alla tradizionale collocazione nel...


la città pavese di Vigevano ha fatto da cornice al Trofeo Città di Vigevano – Memorial Andrea Giovanni Bazzigaluppi, manifestazione ciclistica riservata alla categoria Giovanissimi della Federazione Ciclistica Italiana, di età compresa tra i 7 e i 12 anni. L’evento,...


Quella che avete appena visto in foto è la S-Works Tarmac SL8 Remco “Golden Season” LTD,  un tributo all’anno da record di Remco Evenepoel che diventa limited edition visti i soli 272 esemplari disponibili in tutto il mondo. Da tempo non si vedeva un...


Quanta Italia vedremo in corsa al Giro? Sono 48 i nostri rappresentanti pronti a scattare venerdì da Durazzo con l'obiettivo di arrivare a Romna il prossimio 1° giugno. Tutta italiana la VF Group Bardiani CSF Faizané che schiera Luca Covili,...


Colpo doppio per Femke Gerritse nella terza tappa della Vuelta Femenina by Carreofur, l'olandese della SdWorx ha battuto in volata Marianne Vos (Visma Lease a Bike) ed ha conquistato la maglia di leader della generale strappandola dalle spalle di Letizia...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024