LA FEDERCICLISMO RALLENTA IL PROGETTO DISCOVERY

POLITICA | 25/03/2022 | 11:50
di Pier Augusto Stagi

Lo vedete chiaramente, il ciclismo si vede poco, quasi niente. Per il momento, per ora, in attesa di prossimi e auspicati accordi. Il nostro beneamato sport – tolte le corse Gazzetta autoprodotte e trasmesse da mamma Rai – soffre di visione miope al limite della cecità. A farne le spese e a soffrire questo stato di cose è il ciclismo di seconda fascia, e cara grazia che il buon Adriano Amici è riuscito “lui di persona personalmente” (per dirla con Montalbano) a concludere un accordo con mamma Rai, altrimenti non vedremmo neanche la Coppi&Bartali: per altro bella, bellissima e ben partecipata.(oggi Coppi& Bartali su Rai Sport alle 18.45).


Negli ultimi anni la PMG di Roberto Ruini garantiva un pacchetto di produzioni molto importanti e strategiche per tutto il movimento, di cui beneficiavamo anche noi di tuttobiciweb, ma soprattutto ne beneficiavano gli organizzatori delle cosiddette corse minori che minori non sono, e in particolare, ne godevamo noi/voi appassionati di ciclismo.


L’accordo per quest’anno c’è, ma di molto depotenziato, anche se poteva e potrebbe essere ancora migliorato e perfezionato. Tutto sembrava volgere al meglio, con tanto di delibera del Consiglio Federale datata 28 dicembre, ma poi ecco il rallentamento. La nuova intensa tra Federciclismo e PMG era subordinata ad un prolungamento di contratto: dagli attuali due a cinque anni, e che avrebbero garantito al movimento del ciclismo tutta una serie di produzioni a costo quasi zero per gli organizzatori, i quali avrebbero beneficiato della messa in onda in streaming su piattaforme nazionali e internazionali.

Poi il congelamento. Un brusco rallentamento, per non dire un ripensamento, che ha portato PMG a concentrarsi per quest’anno sul Giro Donne e sulla produzione di un pacchetto di corse già in essere da cinque stagioni, senza però investire e accelerare il progetto di valorizzazione e internazionalizzazione delle corse di casa nostra, con intese commerciali appetibili e di assoluto prestigio. In pratica, per dirla senza tanti giri di parole o supercazzole, la Federciclismo ha rallentato davanti ad un interessante e strategico investimento da parte di Discovery che crede sempre di più nel nostro sport: basta dare un'occhiata al palinsesto ciclistico reso noto esattamente ieri.

Poi c’è il capitolo “radio corsa”, il rotocalco settimanale di RaiSport che al momento non ha ripreso le proprie trasmissioni perché mamma Rai non ha ancora in mano nulla. Non un programma, non un’intesa firmata con la Federazione, che al momento non si è seduta nemmeno per discutere un’idea di palinsesto. Questo è attualmente lo stato delle cose, ma restiamo fiduciosi, anche perché non possiamo fare altrimenti. E mai come in questo momento, non possiamo far altro che sperare. Staremo a vedere… forse.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Stagi
25 marzo 2022 12:26 CarloBike
Ho scritto garbatamente, il mio parere nel suo altro editoriale ordieno. Vedo che la mia richiesta di prendere le distanze da cio' che ha scritto ( male ) Gatti, non viene pubblicata. Va benissimo cosi, i commenti seri non vengono pubblicati, chi scrive una virgola viene preso alla lettera.... Fate voi. A questo punto, togliete la possibilita' di commentare, che e' meglio. Cordiali Saluti

NON CAPISCO IL TITOLO ALLORA
25 marzo 2022 15:16 PIERJI
Non capisco cosa c'entra quel titolo allora.

Risultato
25 marzo 2022 17:23 PIZZACICLISTA
Caro direttore è evidente che lei ha troppi interessi per essere chiaro.

Poco chiaro
25 marzo 2022 18:47 titanium79
Tema poco chiaro

@ carlo bike
25 marzo 2022 21:29 daminao90
Grazie per il supporto. Ho replicato direttamente nel post.

Italia
25 marzo 2022 23:56 lupin3
Le uniche corse che non vanno in streaming in diretta sono quelle italiane... Con una buona connessione si vede veramente di tutto, ma le gare italiane "minori" no. Altra cosa: finale a Montecatini della Coppi e Bartali con macchine spesso e volentieri occipando parte della carreggiata, donne piu o meno vecchie attraversando la strada davanti al gruppo... Mah

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il GP Kranj in Slovenia segna il ritorno in gruppo di Fabio Felline, classe 1990, 1, 75 per 68 kg, corridore torinese che nel 2016 conquistò la maglia a punti alla Vuelta a España. Dopo un lungo periodo di inattività,...


Al Tour de l'Avenir il Messico sta dimostrando che i suoi giovani hanno l'avvenire assicurato. I “fratellini” di Isaac Del Toro promettono bene e crescono in quel gioiellino che è il Team Petrolike, nato dalla gloriosa storia dell'indimenticabile Androni Giocattoli...


A distanza di un mese dai Campionati Mondiali su strada a Kigali (il 28 settembre la prova dei professionisti), l’avvicinamento alla prima rassegna iridata ospitata dal Continente africano racconta come possano succedere cose speciali per la ciclista etiope che a...


Resta ad Andorra, la Vuelta, e propone una settima tappa ancora di montagna e ancora poiù dura della frazione di ieri. Si va da Andorra La Vella a a Cerler Huesca La Magia per 188 km. per seguire il racconto...


Per Jai Vine è arrivata ieri la terza vittoria alla Vuelta di Spagna, dopo le due del 2022 ed è anche il decimo successo da professionista. Il ventinovenne della UAE Emirates era incredulo per la sua vittoria e adesso, oltre...


A trent’anni suonati, con una sola vittoria all’attivo nella massima categoria - la quarta tappa del Tour de Suisse nel 2024 - e un contratto da rincorrere entro fine stagione visto che al momento non ha firmato con nessuno, Torstein...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei è stata particolarmente interessante: si è parlato di Vuelta, di Ciccone, delle classiche estive per gli Under 23 e di tanto altro ancora con Luciano Rabottini, Riccardo Magrini e con Emanuele Bombini....


L’Italia parte forte ai Mondiali di paraciclismo su strada in corso a Ronse, in Belgio. Nella prima giornata di gare, dedicate alle cronometro per handbike e tricicli, arrivano tre titoli mondiali: Fabrizio Cornegliani (MH1), Giorgio Farroni (T1) e Roberta Amadeo (WH2) si prendono l’oro, confermando la continuità...


Da sabato 30 agosto a giovedì 4 settembre il team Gallina Lucchini Ecotek Colosio parteciperà al Giro di Bulgaria internazionale a tappe di classe 2.2 che scatterà dalla città di Primorsko per concludersi a Silven. Un prologo e cinque frazioni...


Sabato 18 ottobre si correrà sulle strade di San Biagio di Callalta (Tv) il Campionato Italiano della Cronometro a squadre: l'evento tricolore sarà allestito interamente dallo staff della B&P Cycling Academy. "E' da alcuni mesi che lavoravamo alla candidatura della...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024