BERNAL. «E' STATO TERRIBILE, SARA' DURISSIMA MA SO CHE TORNERO' IN BICI»

PROFESSIONISTI | 21/02/2022 | 07:29
di Francesca Monzone

A quasi un mese dal suo terribile incidente Egan Bernal ha aperto le porte della sua casa e del suo cuore alla rivista Semana, a cui ha raccontato i momenti più drammatici, e anche più felici, vissuti in questo percorso. Il vincitore del Tour de France ha ricordato quei lunghi minuti in cui era a terra e attendeva l’ambulanza e poi il suo risveglio in ospedale.


Bernal nel suo racconto ha ricostruito ogni istante del suo calvario, partendo dal momento in cui è arrivato il medico della squadra che sulla strada ha stabilizzato la frattura del femore attraverso una specifica manovra e poi l'intervento dei suoi compagni di squadra, che gli hanno fatto da muro impedendo alla gente accorsa, di riprenderlo mentre era in un momento così privato, in cui implorava aiuto per placare il dolore.


«Ero sulla bici da cronometro insieme agli altri ragazzi della squadra - ha spiegato Bernal - stavo andando a 58 chilometri orari. Poi ho iniziato a aumentare ed era 59, 60, 61, 62 e quando ho visto quella velocità è stato il momento in cui mi sono schiantato contro l'autobus».

Il campione della Ineos Grenadiers ha raccontato del terribile dolore, il più forte mai provato nella sua vita e di come abbia implorato sia il medico della squadra che poi il personale dell’ambulanza di addormentarlo. «Ricordo che non riuscivo a respirare, ma pensavo che fosse normale in quel momento e cercavo di mantenere la calma, ma l’aria non tornava e sentivo che stavo per svenire. Volevo farmi togliere il casco ma il nostro medico non ha voluto e  ho capito che dovevo ascoltarlo. Ero ancora con un piede attaccato alla bici e la gamba mi faceva malissimo e quando l’ho vista beh..., c’era l’osso che era venuto tutto fuori e ho capito di aver rotto il femore. Mi hanno sistemato l’osso e ho sentito un dolore lancinante, ma penso che questa manovra mi abbia permesso di perdere meno sangue e arrivare in ospedale in una situazione meno grave. Ricordo il dolore di quei momenti e chiedevo continuamente qualcosa che lo placasse, ma ho dovuto attendere l’arrivo in ospedale».

Quando è arrivato in clinica Bernal ancora non aveva compreso la gravità e anche la complessità dei danni subiti. La sua famiglia e la sua fidanzata li ha incontrati mentre andava in sala operatoria ed era lui che cercava di tranquillizzarli. Il risveglio in terapia intensiva, quello è stato il momento in cui Egan ha compreso la gravità del suo incidente. « Ricordo che mi chiamavano e mi sono svegliato, e che la prima cosa che mi hanno detto è stata: riesci a muovere le gambe? Quando me lo hanno chiesto, ho  pensato che l'operazione non riguardasse solo il femore. Poi ho cominciato a muovere le gambe e  hanno cominciato a toccarmi e a chiedermi: tu senti questo? Tu senti quest'altro? Quando sono andato in sala operatoria non sapevo cosa mi attendesse e non immaginavo di avere una frattura cervicale. I medici mi hanno allora spiegato che ero un sopravvissuto, che era stato un miracolo che fossi arrivato vivo in ospedale e che un nuovo miracolo era stata la riuscita del mio intervento, perché avevo il 95% di possibilità di rimanere tetraplegico. I medici sono stati bravissimi perché poche volte questo tipo di interventi riesce pienamente come è capitato a me».

La forza di Bernal è stata la sua famiglia, che gli è sempre stata vicino e di cui il colombiano ha capito il senso di impotenza di fronte al suo dramma. «Devo dire grazie alla mia famiglia e alla mia fidanzata Maria Fernanda che mi sono sempre stati vicino. Sentivo il loro dolore, che anche se non era fisico come il mio, era ugualmente molto forte. Mia madre mi è stata molto vicina così come mio padre e vedevo il loro senso di impotenza nel vedermi in quel letto».

Bernal ha iniziato subito a dare segni di miglioramento, ma sa perfettamente che il suo percorso sarà lungo e completamente in salita. Questo non spaventa il vincitore dell’ultimo Giro d’Italia, perché ama il ciclismo e sa di essere stato fortunato e che per lui adesso è iniziata una seconda vita. « Sarà un processo molto lungo, ho già attraversato una fase molto difficile, ma ci saranno altre fasi che richiederanno tutta la mia pazienza e che saranno piuttosto dolorose e questo mi preoccupa, ma so che devo essere grato per questa opportunità. Voglio tornare al mio stato migliore, ho fiducia, non so perché, ma penso di potercela fare e penso che sarà tutto sommato un processo veloce. I medici mi rimproveravano quando dicevo loro che sarebbe stato veloce, so che non posso dire se sarà un anno, dieci anni, sei mesi o tre mesi. Se vuoi raggiungere la luna devi puntare al sole e io lo sto facendo. Sono un ciclista, se non salissi più su una bicicletta non saprei cosa fare. Sicuramente inizierei a fare altro, ma in questo momento mi sento un ciclista, mi sento un atleta e per me il ciclismo è il mio stile di vita».

Mentre era in ospedale Bernal ha capito che non esistono colpevoli in questa vicenda e l’aver ricevuto il calore e le preghiere di un intero Paese, la Colombia, per lui è stata una vera terapia.

«In questo momento, l'ultima cosa che voglio è incolpare qualcuno, non voglio dare colpe a me stesso o all'uomo sull'autobus e vorrei dire che mi sento super orgoglioso di essere colombiano, sono state tante le preghiere che la gente ha fatto per me. Penso che questo genere di cose, come recitare un rosario per un ciclista X, che non si conosce ma che viene considerato un bravo ragazzo, sia un qualcosa di unico e che accade forse solo in  Colombia. Spero un giorno di restituire tutto questo affetto e spero di poterlo fare in bici in una gara».

Copyright © TBW
COMMENTI
Grande uomo
21 febbraio 2022 19:21 alessandrocar88
In bocca al lupo campione!

In bocca al lupo
22 febbraio 2022 22:02 Angliru
Auguri di pronta ripresa, in una storia che ha dei tratti "oscuri". A mio avviso s'è fatto meno male di cio' che è stato "buttato" sui giornali

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo il Parco dei Principi e il Velodromo di Cipale, la corsa più bella del mondo ha trovato una cornice degna del suo finale e della celebrazione dei suoi campioni nel 1975. Walter Godefroot fu il primo a vincere, mentre...


La crono di ieri a Pisa ha riportato un po' il sorriso in casa Red Bull Bora Hansgrohe e lo conferma, al microfono del nostro direttore, il diesse Cesare Benedetti, ex prof di lungo corso: «Ci è sfuggita la vittoria...


Una curva affrontata troppo velocemente sul bagnato, la bicicletta che si trasforma in un cavallo imbizzarrito e una caduta davvero pesante sull'asfalto: il protagonista, suo malgrado, è Egan Bernal, come testimonia il video pubblicato su X da Camilo Uribe.


Nonostante le "stellette" ufficiali siano 3, secondo lo storico direttore sportivo Beppe Martinelli la tappa di oggi al Giro d'Italia da Viareggio a Castelnovo ne' Monti può essere buona per far saltare il banco: merito delle fatiche a cronometro di...


Polti è anche quest’anno grande protagonista al Giro d’Italia 2025, dove partecipa sia come main sponsor del Team Polti VisitMalta, sia come fornitore ufficiale della Corsa Rosa per le macchine del caffè Polti e SOLO Caffè Monorigine, il caffè di...


Il Giro d’Italia ieri è partito per la sua seconda settimana di corsa e, al termine della cronometro di Pisa, Isaac Del Toro ha mantenuto la maglia rosa sulle spalle. La classifica generale in parte è cambiata, con Primoz Roglic...


Ne sarebbe stato orgoglioso, Giuliano Bernardelle. “La prima corsa a Vicenza, da esordiente, un centinaio alla partenza, io quarto all’arrivo. La prima vittoria a Vicenza, da allievo, il traguardo dietro il Monte Berico, staccai tutti, arrivai da solo”. Berici Climbs...


Dal 27 maggio al 1° giugno 2025 Morbegno si trasforma nella capitale della bicicletta con la Cycling Week, sei giorni ricchi dieventi dedicati al mondo delle due ruote in tutte le sue declinazioni: sportiva, culturale ed esperienziale. Si tratta di...


David Gaudu correrà con la Groupama FDJ almeno fino al 2027. Questo prolungamento con la sua squadra è un segno di fiducia in una struttura che gli permette di tenere il passo con i migliori corridori del gruppo internazionale. Diventato...


André Greipel non è più il Commissario Tecnico della squadra nazionale tedesca: il 42enne ex professionista nativo di Rostock, vincitore di sette tappe al Giro d’Italia e altre 151 gare in carriera, lascia l’incarico che ricopriva dal 2023. Lo ha...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024