MONDIALE CROSS. PONTONI. «ABBIAMO SEMINATO PER COSTRUIRE UN GRANDE FUTURO»

CICLOCROSS | 30/01/2022 | 21:36
di tuttobiciweb

Al termine dell’ultima gara mondiale con un azzurro al via, la prova delle ragazze Under 23, il ct Daniele Pontoni stila il bilancio della spedizione azzurra a Fayetteville: «Chiudiamo con il sedicesimo posto di Lucia Bramati, che ha fatto una gara nelle sue possibilità essendo rientrata praticamente alla vigilia. Per questa spedizione che per me si conclude con in bilancio decisamente positivo, ringrazio innanzi tutto coloro che hanno reso possibile la trasferta, vale a dire il presidente Dagnoni, il dottor Corsetti, il team manager Amadio e il segretario generale Tolu. razie a tutto lo staff che ha svolto un lavoro enocomiabile, grazie anche a tutti i ragazzi che, loro malgrado, sono stati costretti a rinunciare a questa esperienza.


E ancora: «Con questo mondiale si conclude praticamente la mia prima stagione di lavoro e sono convinto che abbiamo seminato qualcosa di importante per il futuro. Abbiamo ottenuto risultati importanti, abbiamo vinto il Test Event che per un tecnico è il massimo, e abbiamo costruito un gruppo che sono sicuro ci darà grandi soddisfazioni».


foto d'archivio

Copyright © TBW
COMMENTI
Bravo Pontoni
31 gennaio 2022 00:13 lupin3
Bisogna dirlo!

La strada
31 gennaio 2022 10:27 noel
è quella giusta, complimenti a tutti e auguroni.

quale futuro?
31 gennaio 2022 12:37 alerossi
a parte persico, forte tutta la stagione, il resto è ancora nullo. scandalosa la non presenza di alcun italiano nella prova elite uomini: dorigoni ha avuto quel problema, gli altri? si è vinto una gara dove il più forte era daan soete, stabilmente tra il 10° e il 15° posto tra coppa, superprestige e x2o... una vittoria è sempre una vittoria, ma va pesata con il livello dei partenti.

Semina e raccolto
31 gennaio 2022 13:48 Fuga da lontano
Con tutto il rispetto e la stima per Pontoni io sarei un po' più cauto.
La vittoria del Team relay è da contestualizzare per quella che è la gara nel suo prestigio e per gli attori protagonisti, non dimentichiamoci che Belgio, Olanda e Gran Bretagna non hanno partecipato allo stesso modi di altre nazioni quali Svizzera e Francia che hanno portato a casa medaglie e ottimi piazzamenti.
Una vittoria è sempre una vittoria, ma se usiamo quella del team relay come termometro di un movimento in salute non ci siamo, meglio pensare alla Persico, alla Venturelli e alla Corvi che hanno dimostrato miglioramenti risultati che fanno ben sperare.
Sugli uomini, purtroppo, c'è molto da lavorare.
Se abbiamo seminato con il team relay ci accontentiamo di un raccolto buono ma non di grande valore (con tutto il rispetto per gli atleti) e poi credo che i veri seminatori non siano i gestori delle nazionali ma le società che credono nel ciclocross e investono in questa disciplina come la Valcar, la Guerciotti, la DP66, Pradipozzo,Fiorin etc etc e tutte quelle che a livello giovanile aiutano i ragazzi ad appassionarsi a questa splendida disciplina.
Sono loro i contadini che seminano.
La federazione deve dare gli attrezzi giusti per farlo con profitto (sostegni ad organizzatori validi, circuito unico nazionale con percorsi moderni e tecnici, formazione di tecnici preparati, convocazioni gratificanti).
Coraggio.

D'accordo
31 gennaio 2022 16:46 Robtrav
al 100% con fuga da lontano. Escluso l'ottimo podio della Persico che è stata in lotta per dei piazzamenti in tutta la stagione a livello maschile siamo molto distanti.

Nel maschile...
31 gennaio 2022 20:54 comodi70
...le medaglie restano un miraggio. C'è da sperare nelle nuove leve se prima ...non si buttano nel settore strada. Forse qualche elemento si potrebbe pescare dal settore MTB.

Meglio strada o mtb?
1 febbraio 2022 00:46 bove
Sinceramente negli ultimi anni il binomio cross mtb non mi sembra abbia funzionato moltissimo. Fatte le dovute eccezioni per i noti fenomeni, mi sembrato che sia stato molto più redditizio il binomio strada cross. Soprattutto mi riferisco a quello che accade all'estero. Di ottimi stradisti che fanno bene nel cross e viceversa ne vedo un bel po, di crossisti che fanno bene nella mtb e viceversa molti meno. Ovviamente fenomeni a parte

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Cinque elementi chiave dell'organico continueranno a indossare la maglia Polti VisitMalta nella prossima stagione. Talenti come Fernando Tercero, Javier Serrano, Fran Muñoz e il colombiano German Gomez, oltre all'esperto Diego Sevilla che ha firmato anche per il 2027. Abilità su...


Simone Velasco ha rinnovato il contratto che lo lega alla  XDS Astana Team per altre due stagioni e quindi fino alla fine del 2027. Nato a Bologna ma cresciuto all’Isola d’Elba, il corridore 29enne era arrivato alla formazione kazaka nel...


Un altro anno con la maglia della Laboral Kutxa Fundación Euskadi: Cristina Tonetti ha firmato un prolungamento di contratto con la formazione basca in cui è approdata nel 2024. Protagonista di un finale di stagione di alto livello in cui...


Pietro Solavaggione ha scelto il Belgio per la sua seconda e ultima stagione con gli juniores. Dal prossimo anno il cuneese di Rossana farà parte della corazzata Cannibal B Victorious U19 Development formazione di sviluppo della World Tour Bahrain Victorious...


Remco Evenepoel ha mosso i primi passi della sua avventura alla Red Bull Bora Hansgrohe e il team tedesco ha organizzato un gruppo di lavoro che aiuterà il belga a migliorare ulteriormente il suo livello e a ottenere quei risultati...


Lo scorso 24 settembre, alla Omloop van het Houtland a Lichtervelde, in Belgio, Alex Krieger ha tagliato il suo ultimo traguardo dopo aver trascorso gli ultimi 25 anni in sella ad una bici, di cui 15 da professionista. E’ stato...


Tempo di premi e riconoscimenti nel ciclismo e quindi relative cerimonie. Al Convento dei Padri Carmelitani di Santa Lucia alla Castellina nei pressi di Sesto Fiorentino, sede del Centro Spirituale del Ciclismo e del Museo Filotex è prevista domenica 23...


Per il 26° anno consecutivo i ciclisti cuneesi degli anni Settanta, capeggiati da Alberto Minetti, Remo Rocchia, Claudio Comino e Gigi Garelli, hanno organizzato l’ormai tradizionale ritrovo-amarcord per rivivere, a distanza di tanti anni e con un pizzico di nostalgia,...


Il pratese Lorenzo Cataldo, élite del Gragnano Sporting Club-La Seggiola sarebbe risultato al primo posto nella classifica di rendimento del ciclismo toscano anche senza lo splendido finale di stagione al Giro di Serbia con due vittorie di tappa, un secondo...


Sembra legato a doppio filo il legame tra Claudio Cucinotta, 43 anni, e l’Uc Trevigiani Energiapura Marchiol. È il nuovo preparatore del Team Continental dell’Uc Trevigiani Energiapura Marchiol per la stagione 2026. Risale giusto a 20 anni fa quando Claudio...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024