GAIA TORMENA E LA PROPOSTA DELLA VALCAR: «LA STRADA MI AFFASCINA, MA HO BISOGNO DEL MIO SFOGO...»

DONNE | 17/12/2021 | 16:06
di Alessandro Brambilla

Gaia Tormena, 175 centimetri di bellezza, capelli castani e illuminanti occhi verdi, è un simbolo vincente della multispecialità. La 19 enne del team Lupi Valle d’Aosta è Campionessa del Mondo e d’Europa in carica di mountain bike “eliminator”. Grazie alla sua notevole forza esplosiva la ragazza di Aosta nell’eliminator vanta tre titoli Europei, due Mondiali e il dominio in 3 Coppe del Mondo. E su pista nel 2020 ha conquistato l’argento al Campionato d’Europa juniores di  velocità a squadre.


La serie di trionfi a medio termine potrebbe diventare più variegata per Gaia: Valentino Villa, presidente del quotato team Valcar-Travel & Service le ha proposto un contratto  per gareggiare su strada nel 2022. Valcar è la squadra di Elisa Balsamo (dal 2022 alla Trek), Eleonora Gasparrini, Chiara Consonni e altre stradiste importanti. Il presidente Villa è convinto che la signorina Tormena potrebbe brillare in gare per passiste veloci e a cronometro. Ai recenti Bicitv Awards c’è stato un fitto dialogo tra Villa e Gaia.


“Patron Villa - ammette   Gaia - mi ha fatto una proposta assai valida. Comunque per gran parte del 2022 vorrei continuare a vincere altri titoli sulla mountain bike. Ci sono concrete possibilità di vedermi competere su strada per la Valcar in settembre e ottobre in gare dal profilo altimetrico di media difficoltà, compresa la tre Valli Varesine. Preparandomi per l’eliminator affronto normalmente salite di breve durata”.

Non è certo la fatica ad impaurire miss Tormena. “In eliminator ed enduro mountain bike, che deriva dal downhill – spiega  – lo sforzo dura pochi minuti, la gara su strada è molto più endurance. La titubanza nel trasformarmi in stradista è dovuta alla paura di non divertirmi a sufficienza. Se destino delle risorse psicofisiche alla mountain bike so che comunque mi diverto, la strada è un’ incertezza”.

A tal proposito Villa le incute fiducia: “Vorrebbe studiare per me un percorso di crescita, senza immediate pretese di grandi risultati. Il progetto di Villa è convincente e razionale: se tutto andrà bene per me potrebbe aprirsi un portone verso soddisfazioni importanti”.

Gaia apprezza il progetto graduato: “Da un mese di gare su strada nel 2022 potrei passare a due o tre nel 2023 per poi arrivare magari entro tre anni a 50% su mountain bike e 50% strada. Valentino sa che eliminator ed enduro rappresentano la mia valvola di sfogo, esattamente come il cross per Van Der Poel e Van Aert, non m’impedirà di gareggiare su prati e terra battuta”.

da Tuttosport - Foto Di Donato

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Egan BERNAL. 10 e lode. È chiaro che c’è l’amaro in bocca, non perché abbia vinto Egan, anzi, personalmente ne sono felicissimo, ma perché avrebbe meritato di vincere in un clima diverso e non mi riferisco chiaramente alla pioggia. I...


Arriva oggi da oltreoceano la nuova Diverge 4,  la Specialized gravel definitiva per vivere libertà e avventura e correre nelle più autorevoli competizioni internazionali. Le novità sono tante, a partire dal Future Shock 3.0 fino alla sbalorditiva clearance da 50mm, ma c’è...


Il Giro del Veneto, in programma da venerdì 12 a domenica 14 settembre non si correrà: la decisione è stata presa dalla società Organizzazione Eventi Sportivi, dopo che il suo presidente Adriano Zambon è stato ricoverato in ospedale. Dopo il...


Prima vittoria per Marco Martini! Il veronese della Technipes#inEmiliaRomagna si è imposto nel 62simo Gran Premio San Luigi per dilettanti che stamane si è disputato a Sona in provincia di Verona. Martini ha preceduto Diego Nembrini della General Store Essegibi...


Sprint vincente di Francesco Carollo alla 71sima edizione della Coppa Comune di Livraga che oggi si è svolta nel Lodigiano. Il comasco della Swatt Club, alla seconda affermazione in stagione dopo la tappa del Tour de Banyuwangi Ijen in Indonesia,...


I 127 chilometri della prima tappa del Tour Cycliste Féminin International de l'Ardèche sorridono a Lotte Kopecky (SD Worx Protime). La campionessa del mondo, al rientro alle gare dopo il Tour de France, ha conquistato il successo anticipando sul traguardo...


I manifestanti pro Pal sono i vincitori di giornata alla Vuelta a España, come mercoledì scorso a Bilbao. Rispetto ad allora, tuttavia, un vincitore ciclistico c'è stato... Quella che doveva essere la Poio - Castro de Herville da 168 chilometri...


Per Letizia Borghesi è tempo di cambiamenti. Dopo quattro stagioni passate difendendo i colori della EF Education, la trentina, seconda classificata della Paris-Roubaix 2025 alle spalle di Pauline Ferrand-Prévot, è pronta ad una nuova avventura con la AG Insurance -...


"Abbiamo perso la Vuelta per pochi centesimi di secondo ma siamo fiduciosi per la prossima sfida". Queste le parole di Beppe Damilano, diesse della Ciclistica Rostese, al termine della Vuelta a Valencia che il suo corridore danese Jaspar Lonsdale ha...


Virus e fatiche, come spesso avviene nei grandi giri, continuano a mettere a dura prova l'organismo e a mietere ritiri alla Vuelta a España. Dal giorno di riposo, infatti, sono emersi due abbandoni forzati: uno italiano, quello di Gianmarco Garofoli...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024