GAIA TORMENA E LA PROPOSTA DELLA VALCAR: «LA STRADA MI AFFASCINA, MA HO BISOGNO DEL MIO SFOGO...»

DONNE | 17/12/2021 | 16:06
di Alessandro Brambilla

Gaia Tormena, 175 centimetri di bellezza, capelli castani e illuminanti occhi verdi, è un simbolo vincente della multispecialità. La 19 enne del team Lupi Valle d’Aosta è Campionessa del Mondo e d’Europa in carica di mountain bike “eliminator”. Grazie alla sua notevole forza esplosiva la ragazza di Aosta nell’eliminator vanta tre titoli Europei, due Mondiali e il dominio in 3 Coppe del Mondo. E su pista nel 2020 ha conquistato l’argento al Campionato d’Europa juniores di  velocità a squadre.


La serie di trionfi a medio termine potrebbe diventare più variegata per Gaia: Valentino Villa, presidente del quotato team Valcar-Travel & Service le ha proposto un contratto  per gareggiare su strada nel 2022. Valcar è la squadra di Elisa Balsamo (dal 2022 alla Trek), Eleonora Gasparrini, Chiara Consonni e altre stradiste importanti. Il presidente Villa è convinto che la signorina Tormena potrebbe brillare in gare per passiste veloci e a cronometro. Ai recenti Bicitv Awards c’è stato un fitto dialogo tra Villa e Gaia.


“Patron Villa - ammette   Gaia - mi ha fatto una proposta assai valida. Comunque per gran parte del 2022 vorrei continuare a vincere altri titoli sulla mountain bike. Ci sono concrete possibilità di vedermi competere su strada per la Valcar in settembre e ottobre in gare dal profilo altimetrico di media difficoltà, compresa la tre Valli Varesine. Preparandomi per l’eliminator affronto normalmente salite di breve durata”.

Non è certo la fatica ad impaurire miss Tormena. “In eliminator ed enduro mountain bike, che deriva dal downhill – spiega  – lo sforzo dura pochi minuti, la gara su strada è molto più endurance. La titubanza nel trasformarmi in stradista è dovuta alla paura di non divertirmi a sufficienza. Se destino delle risorse psicofisiche alla mountain bike so che comunque mi diverto, la strada è un’ incertezza”.

A tal proposito Villa le incute fiducia: “Vorrebbe studiare per me un percorso di crescita, senza immediate pretese di grandi risultati. Il progetto di Villa è convincente e razionale: se tutto andrà bene per me potrebbe aprirsi un portone verso soddisfazioni importanti”.

Gaia apprezza il progetto graduato: “Da un mese di gare su strada nel 2022 potrei passare a due o tre nel 2023 per poi arrivare magari entro tre anni a 50% su mountain bike e 50% strada. Valentino sa che eliminator ed enduro rappresentano la mia valvola di sfogo, esattamente come il cross per Van Der Poel e Van Aert, non m’impedirà di gareggiare su prati e terra battuta”.

da Tuttosport - Foto Di Donato

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tempo di bilanci al termine della stagione 2025. Prendendo in esame Grandi Giri, Campionati del Mondo (in linea e a cronometro) e Classiche Monumento, sono state dieci le corse top disputate in questo anno solare. A dettare legge è stato...


È davvero uno splendido bis, quello firmato da Jonathan Milan nella classifica dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio ACM Asfalti, la graduatoria riservata ai giovani professionisti - quelli da... maglia bianca - fortemente voluta da quel super appassionato che è Nicola Miceli. Il...


Isaac del Toro concede il bis e, dopo il successo nel campionato nazionale a cronometro, conquista anche il titolo messicano su strada. L’atleta della UAE Team Emirates si è presentato solo sul traguardo di Valle de Guadalupe al termine dei...


Sul veloce e asciutto tracciato di Salvirola, sulla carta adatto agli stradisti, a esultare sono stati gli specialisti della mtb Lucia Bramati (FAS Airport Services Guerciotti) e Filippo Fontana (Cs Carabinieri), che hanno scritto il proprio nome nell’albo d’oro del Gran...


Vittoria Guazzini e Chiara Consonni conquistano la medaglia di bronzo nella Madison iridata di Santiago del Cile. Le campionesse olimpiche di Parigi totalizzano venti punti e salgono sul terzo gradino del podio alle spalle delle britanniche Leech  e Archibald  (oro...


Ancora un lutto nel ciclismo veneto: si è spento all’età di 81 anni, era nato il 4-4-1944, Franco Argentin di Castelfranco Veneto (Tv), meccanico ed ex agonista. Abitava in città ed aveva aperto un negozio di biciclette in Borgo...


Giacomo Serangeli (Team Vangi  - Il Pirata) conquista il primo campionato italiano esport della categoria juniores nel Premio Francesco Cesarini Dream Head, con una finale  che lo ha visto emergere in maniera importante nella seconda parte di gara. Oggi a...


Una serata piena di ricordi e di emozioni quella andata in scena ieri al Noir Club & Restaurant di Lissone con cui Giacomo Nizzolo ha voluto chiudere la sua avventura da atleta professionista. L’ultima gara è stata quella sulle strade di...


Biciclette appena parcheggiate per la fine della stagione ed è già tempo di guardare a quel che sarà. Stamane a Montecarlo è stata presentata la crono inaugurale della Vuelta 2026, in programma il prossimo 22 agosto. I corridori dovranno affrontare...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024