ROCHE. «A PLOUAY HO CAPITO CHE ERA ORA DI FERMARMI, ADESSO MI RIPROGRAMMO LA VITA»

INTERVISTA | 18/11/2021 | 08:03
di Francesca Cazzaniga

Dopo 17 stagioni da professionista e 12 vittorie ottenute in carriera, Nicolas Roche ha deciso di appendere la bici al chiodo a conclusione del campionato nazionale irlandese, disputato davanti alla sua famiglia e ai suoi amici. Apprezzatissimo uomo squadra, Nicolas ha saputo dare tanto a questo sport. Si è laureato ben quattro volte Campione Nazionale conquistando due volte la prova in linea e altrettante quella contro il tempo. Si è distinto in varie edizioni della Vuelta vincendo due tappe (nel 2013 e 2015), indossando la maglia rossa e chiudendo due volte tra i primi dieci (sesto nel 2010 e quinto nel 2013).


«Ho capito tardi che era arrivato il momento di smettere. Prima delle Olimpiadi pensavo di riuscire ad andare avanti fino a Parigi 2024, quando poi sono tornato da Tokyo ho cominciato a riflettere - racconta Roche -. Ero convinto di rimanere al Team DSM (squadra in con cui ha militato nelle ultime tre stagioni, ndr) ma in realtà non era così. La squadra mi ha comunicato che non aveva più bisogno di me perché volevano puntare solo sui giovani ed non rientravo nel progetto. Ammetto di esserci rimasto male, sopratutto per l’aiuto che ho dato alla squadra nei confronti dei più giovani. Durante la Vuelta poi ho collaborato una settimana con Eurosport e me la sono goduta. Al mattino uscivo in bici e al pomeriggio andavo in trasmissione. Lì è scattato qualcosa: ho ritrovato una sensazione bella che in bici mi mancava da qualche mese. Sono poi andato a correre a Plouay e la mattina mi sono svegliato senza voglia di correre - continua Roche -. Ho chiamato il mio procuratore e gli ho detto di smettere di cercare squadra. Era arrivato il momento di passare ad altro dopo 17 anni di carriera».


Nicolas parla anche del suo futuro: «Ho tanti progetti, ma niente di ancora concreto. Ho qualche contatto in televisione, ma non è stato ancora definito niente per ora. Sto sviluppando un progetto con il monopattino elettrico, utile a muoversi per strada soprattutto nel futuro. Questi monopattini al momento però sono pericolosi, ed il nostro obiettivo è quello di creare una Federazione Mondiale per la sicurezza stradale. E’ un progetto educativo. I monopattini che sto testando vanno veloci, fino a 120 km/h. Sono bravo ma devo ancora migliorare. Il monopattino io lo uso spesso a Montecarlo, e quindi mi è piaciuta l’idea di sviluppare questo progetto. Inoltre sto sempre portando avanti il mio negozio di bici in Irlanda a Cork (ROCA Sports , ndr) e in primavera ne apriremo un altro. La Federazione Irlandese mi ha chiesto di seguire gli Under23, seguirò qualche gara come gli Europei ed i Mondiali».

Roche non ha certo tempo di annoiarsi, ma c’è una cosa che ancora gli manca nella sua vita: “Sono stato per tanti anni in giro per il mondo, vorrei trovare un posto da chiamare “casa”. Monaco ha una fine, è transitorio, è stata un’avventura durante la mia carriera che mi è servita moltissimo. Adesso vorrei scegliere un posto per passare la seconda parte della mia vita. Dove andrò? Non lo so ancora, magari rimarrò in Francia, verso Nizza. Ho un sogno, quello della Toscana, ma non adesso che sono ancora molto in movimento e mi serve un aeroporto nelle vicinanze. Nei prossimi tre-quattro anni devo ricostruire la mia vita, poi ci penserò».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Da dove vengono i 184 eroi che si preparano ad affrontare il Tour de France 2025? Ecco la classifica per Nazioni guidata dalla Francia davanti al Belgio e ai Paesi Bassi con Italia e Regno Unito al quarto posto con...


Raffica di numero per descrivere il Tour che tra poche ore prenderà il via con la tappa inaugurale che partirà e si concluderà a Lille dopo 184, 9 chilometri. LA CORSA 184 CORRIDORI23 SQUADRE3.338, 8 CHILOMETRI21 TAPPE52.500 METRI DI DISLIVELLO7...


Come negli ultimi quattro anni, e più in generale per la sesta volta nella storia ultraventennale della corsa, saranno otto le tappe che comporranno il Tour of Magnificent Qinghai 2025. Anche per la sua 24ª edizione, infatti, gli organizzatori...


Domina la Israel Premier Tech al Sibiu Tour in Romania. Dopo il successo del canadese Riley Pickrell nella frazione di apertura davanti a Lukas Kubis e Nicolò Parisini, oggi è il turno di Matthew Riccitello. Lo statunitense si è aggiudicato...


Movistar Team continua a crescere e dal prossimo anno nascerà la Movistar Team Academy, formazione Under 23 che seguirà la crescita dei ragazzi e li preparerà al passaggio nel WorldTour. L’annuncio dà ulteriore sostanza alla collaborazione con la formazione juniores...


È passato poco più di un mese da quando Simon Yates, in Maglia Rosa, alzava il Trofeo Senza Fine davanti ai Fori Imperiali di Roma, vinceva il Giro d’Italia 2025 e viveva il momento più bello della sua carriera. Il...


Sempre silenzioso e imperscrutabile, Jonas Vingegaard oggi ha incontrato la stampa, nella consueta conferenza prima del via della Grande Boucle. Saranno 21 giorni di corsa difficili, dove il danese, dovrà dimostrare di essere più forte di Pogacar, che ha vinto...


L’ultima squadra a parlare prima della partenza del Tour è la Visma -Lease a Bike di Vingegaard e Van Aert, che ancora una volta dovrà lottare per fare meglio di Pogacar per vincere il Tour de France. Lo scorso fine...


Warner Bros. Discovery (WBD) è pronta a raccontare ogni istante del Tour de France e del Tour de France Femmes avec Zwift con una copertura senza precedenti in tutta Europa. A partire dal Grand Départ di sabato 5 luglio a...


Mercoledì 2 luglio, Eleonora Perlini è diventata mamma di Raul, un maschietto “capellone” che ha reso felici la mamma, papà Andrea e i famigliari tutti. Un arrivo a lungo atteso e voluto. Eleonora Perlini, valtellinese della zona di Morbegno, per...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024