IL CICLISMO A MONZA E BRIANZA? NON E' UN BUON MOMENTO

APPROFONDIMENTI | 09/11/2021 | 09:17
di Danilo Viganò

Chiusa la stagione su strada è quasi d'obbligo parlare di bilanci. E di protagonisti. Per essere subito chiari il ciclismo a Monza e Brianza non sta attraversando un grande momento. Anzi... . A tenere in piedi la baracca sono società storiche come il gruppo sportivo Cicli Fiorin di Baruccana di Seveso, la Polisportiva Molinello di Cesano Maderno, l'Unione Sportiva Biassono, la Named di Lesmo, il Velo Club Sovico, lo Sport Club Mobili Lissone, Sc Cesano Maderno, Brugherio Sportiva, Pedale Agratese, Pedale Arcorese e la Giovani Giussanesi di Giussano. Altre sono sparite, altre sono affiliate alla Federazione Ciclistica Italiana ma senza fare attività agonistica. Dunque il bilancio riguarda le categorie giovanili e non amatoriali. Dagli Esordienti agli Elite e Under 23 che hanno svolto attività su strada.

Vediamo un pò di individuare quali sono i ragazzi promettenti del territorio. Senza ombra di dubbio il nome di Matteo Fiorin è il primo della lista. Sedici anni, della formazione di casa sponsorizzata dalla famiglia Fiorin e non solo, Matteo si lascia alle spalle un 2021 ricco di successi. Otto vittorie su strada, tre titoli tricolori in pista, campionati regionali e provinciali sempre in pista, e trionfi in campo internazionali nei velodromi europei. Un'altra figura di primissimo piano è legata al nome di Sara Fiorin, sorella di Matteo, juniores nella squadra bresciana Gauss. Diciotto anni, la brianzola ha spaziato fra mondiali (un bronzo), europei (un argento) e tricolori (tre argenti, un bronzo) in pista. Pedina fissa della Nazionale Italiana, Sara per cinque volte è andata a segno nelle corse in linea. Con il fratello rappresentano la migliore espressione del ciclismo brianzolo. La lieta sopresa è arrivata invece da Lorenzo Nespoli, 17 anni di Carate Brianza della Giovani Giussanesi. Aver conquistato il successo nella Olgiate Molgora-Ghisallo per juniores è un biglietto da visita di grande valore. A dimostrazione di come questo giovane scalatore possieda margini di miglioramento ancora tutti da scoprire.

Il finale di stagione ha messo in luce anche Thomas Chianello, 17 anni di Desio portacolori dell'Unione Sportiva Biassono. Cogliendo l'affermazione a Treviglio con gli juniores, Chianello ha gettato le basi su cui progettare un futuro che possa regalargli altre soddisfazioni. L'annata dell'Us Biassono è stata inoltre impreziosita dalle ottime prestazioni dell'allievo Leonardo Vesco il quale, a prescindere dal trionfo nella crono di Lurago d'Erba, ha impressionato per la sua continuità e la notevole determinazione. Si è distinto in modo particolare pure Stefano Grassi che ha portato a Biassono la vittoria nella gara di Castelletto Sopra Ticino per allievi. Aspettando tempi di migliori, arrivederci al 2022.


Sul piano promozionale la Brianza è il fanalino di coda. Giovanissimi a parte, nel 2021 sono state organizzate soltanto sei manifestazioni: il 5 giugno presso l'Autodromo Nazionale di Monza hanno gareggiato esordienti, allievi, juniores maschile e femminile nella giornata "Uniti oggi per il Ciclismo di domani", mentre la città di Arcore si è fatta carico di ospitare le donne esordienti e allieve il 2 maggio e gli juniores il 19 settembre con la vittoria di Nicolas Milesi. La società Cesano Maderno ha rinnovato l'impegno con le ragazze allieve ed esordienti nella gara promiscua con arrivo alla Madonna del Ghisallo dove si è imposta Federica Venturelli. Cesano Maderno protagonista anche con gli allievi nel classico e prestigioso Trofeo Villaggio San Pio X (prova dell'Oscar TuttoBici) a cura della Polisportiva Molinello in cui si è laureato vincitore il nipote d'arte Edoardo Cipollini. L'unica apparizione dei dilettanti è stata in occasione della Coppa d'Inverno a Biassono, vinta da Andrea D'Amato, che il 17 ottobre ha ufficialmente chiuso la stagione su strada.


 

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Ma il ciclismo giovanile é in salute....
9 novembre 2021 10:39 lupin3
Eh certo... 6 corse in un anno in un territorio dove ce n'erano 10 volte tanto 20/25 anni fa.

@lupin3
9 novembre 2021 12:57 Forza81
Esatto. Aspetto ancora i 2 maghi dell'economia che spiegano come risolvere la crisi

gare
9 novembre 2021 13:19 siluro1946
Strade disastrate, Amministrazioni insensibili al ciclismo e amministratori provenienti da regioni dove questo sport non viene praticato da sempre, pericolosità sulle strade per arroganza degli automobilisti, crisi del lavoro e di conseguenza mancanza di soldi, da Roma è impensabile un aiuto, quindi soffriamo...

Strade impraticabili
9 novembre 2021 15:38 geo
La Brianza è la zona forse dove è più difficile girare tranquilli in bici: traffico inverosimile di auto e strade malmesse. Se non creano ciclodromi, velodromi e strade adeguate sarà difficile uscire dalla crisi.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
C’è una novità in arrivo per quanto riguarda l’ultima settimana del Giro d’Italia, la cui presentazione è prevista per lunedì 1° dicembre a Roma. La novità, come scrive L’Adige, riguarda la sede di arrivo della tappa che dovrebbe partire, probabilmente...


Samuele Zoccarato sarà un nuovo corridore del team MBH Ballan CSB Colpack e si aggiunge al roster 2026, che ormai è stato per gran parte svelato. Il potente passista di San Giorgio delle Pertiche, in provincia di Padova, nato il 9...


La trasformazione di Filippo Fiorelli in calabrone è cominciata. Ancora qualche settimana di attesa e il 1° gennaio lo vedremo sfoggiare la maglia giallo-nera della Visma | Lease a Bike, che sancisce il suo passaggio nel WorldTour dopo 6 stagioni...


Quarto agli Europei dopo essere stato prezioso scudiero di Finn ai Mondiali Under 23, dopo due stagioni nel vivaio Intermarché, Simone Gualdi è pronto a passare nel World Tour all'interno della nuova struttura scaturita dalla fusione con la Lotto. In...


L’anno del messicano nel ciclismo (al secolo Isaac Del Toro) si è trasformato nel mese del ciclismo messicano. E ci spieghiamo. Congiunzione astrale favorevole oppure no, vuoi mettere un campionato nazionale tornato a disputarsi proprio ad Ensenada, città natale del...


La Milano-Mantova racchiude una storia insolita che si lega soprattutto alle gare dei Professionisti ma che coinvolge anche la categoria dei dilettanti. La classica delle due città lombarde si svolse per la prima volta il 20 maggio 1906 con la...


La sinergia tra Santini Cycling e Polartec®, punto di riferimento globale nei tessuti performanti per l’abbigliamento tecnico, continua a ridefinire gli standard di eccellenza nel ciclismo. Una partnership fondata su valori condivisi di innovazione e ricerca, che dà vita a capi capaci...


L'eredita' dei Campionati Mondiali di Ciclismo su strada di Kigali? Il Rwanda, forte del successo d'immagine della rassegna iridata, guarda al 2027, anno in cui una nuova corsa dovrebbe sbarcare nel calendario UCI WorldTour. In un'intervista al quotidiano belga La...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. La stagione agonistica su strada è finita e questo è il momento giusto per rivivere alcuni dei momenti più belli che ci ha...


Anche Remco Evenepoel ha deciso di investire nel sociale e, dopo il Mondiale vinto nel 2022, ha deciso di restituire al ciclismo quello che lui aveva ricevuto da questo sport. E’ così che è nata la R.EV Brussels Cycling Academy,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024