CANTU', CASSANI E UNA SERATA A TUTTO CICLISMO

NEWS | 08/10/2021 | 07:50

Serata a tutto ciclismo, a tutto tondo, a vasto raggio, di tipo DOCG “denominazione d’origine controllata e garantita” quella di mercoledì 6 ottobre 2021 a Como, organizzata dal C.C. Canturino e Centocantù, nella sempre splendida e suggestiva ambientazione di Como e del suo lago in preparazione al Giro di Lombardia n. 115 che prevede la partenza dalla città lariana sabato 9 ottobre e delle altre varie iniziative collegate all’evento sia nel capoluogo, a Como, sia nella vicina Cantù, in rapida successione.


In un nuovo salone al primo piano dello Yacht Club, un vero e proprio balcone con vista panoramica notturna sul primo bacino del lago, quasi la tolda di comando di un battello che solca l’acqua, è andato in scena un riuscitissimo incontro con Davide Cassani e qui, data la popolarità, non lo contrassegniamo con definizioni che sarebbero comunque riduttive. Ha ricordato con incisività suoi primi sessant’anni a “tutto ciclismo e bicicletta”, che gli hanno fatto (e continuano a farlo), coincidere lavoro e passione.


In apertura Paolo Frigerio, sempre dinamico e propositivo presidente del C.C. Canturino e di Centocantù, vicino al ventennale di attiva e proficua collaborazione per varie iniziative di RCS Sport, ha espresso i ringraziamenti, alle istituzioni e agli enti pubblici e privati, ai collaboratori e a Giancarlo Ge, presidente dello Yacht Club. Gli spazi disponibili erano tutti occupati da una platea composita e assai qualificata che, più volte, senza sollecitazioni da parte del conduttore della serata, Edoardo Ceriani, capo redattore del quotidiano La Provincia, ha applaudito il “Cassa” a scena aperta, con la sua appassionata, coinvolgente, sincera e appropriata esposizione oratoria nelle quasi due ore in cui ha toccato molti temi di prima valenza del ciclismo, anche dell’attualità che lo riguarda direttamente, fornendo ulteriore prova della sua preparazione a 360 gradi, nel ciclismo ma non solo, con ricordi personali legati a Fabio Casartelli e Marco Pantani.

Fra i presenti è intervenuto il presidente del C.R.L. della FCI Stefano Pedrinazzi che si è congratulato con lo storico sodalizio canturino per il varo, il prossimo anno, di una formazione femminile e per il genere d’attività che svolge, pure in tempi sempre più difficili per le organizzazioni ciclistiche di ogni tipo, gravate di pesanti adempimenti burocratici e amministrativi, di responsabilità, dettati dalla legislazione in materia. In prima fila c’era pure Claudio Pecci, direttore di Mapei Sport, sempre vicino alle iniziative del territorio mentre il canturino Davide Ballerini, impossibilitato a intervenire per contingenti ragioni di salute, ha fatto pervenire il suo saluto ai suoi concittadini.

Davide Cassani, al termine, si è dichiarato disponibile a un altro incontro ma ha posto una condizione ultimativa: non gli deve più però telefonare Mauro Viotti, definito “il martello”, e dinamica “punta” del C.C. Canturino.

E ora, per il Canturino e Centocantù, è tempo del “monumento” rappresentato dal Giro di Lombardia e poi l’omonima Granfondo che avrà base, sia per la partenza, sia per l’arrivo, a Cantù.

g.f. - foto di Nino Monti

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Juan David Sierra porta l'Italia sul gradino più alto della Corsa a Punti Under 23. L'azzurro della Tudor Pro Cycling U23 conquista la medaglia d'oro nella iconica prova dei Campionati Europei su pista in svolgimenti ad Anadia in Portogallo. Sierra...


Tadej POGACAR. 10 e lode. Il domani non muore mai, e anche oggi Tadej fa quello che ha in serbo di fare: vince. Qui, sul Peyresourde, hanno girato alcune scene dell’episodio numero 18 di 007. E qui parte senza bici da...


Il grande sconfitto di giornata è Remco Evenepoel. Il belga nella cronoscalata di oggi, ha rischiato di perdere il terzo posto in classifica generale e il suo distacco da Pogacar e Vingegaard è ora veramente importante. Il belga ha ammesso...


Altro successo internazionale per Roberto Capello. La promessa astigiana del Team GRENKE Auto Eder, già vincitore a Pieve di Soligo e del titolo tricolore a cronometro, ha conquistato la prima tappa contro il tempo della Medzinárodné dni Cyklistiky (Slovacchia) prova...


Thomas Melotto è di bronzo nella velocità juniores ai campionati europei su pista. Il veronese di Bovolone, 18 anni della Autozai Contri, liquida in finale l'inglese Ioan Hepburn e sale sul podio del prestigioso torneo Continentale che ha visto il...


Lezione numero 2, vittoria di tappa numero 4: Tadej Pogacar domina anche la cronoscalata di Peyragudes, infligge nuovi pesanti distacchi ai suoi avversari e rafforza ulteriormente la sua posizione di re assoluto della Grande Boucle. Lo sloveno, in testa fin...


Colpo doppio dell’olandese Nienke Veenhoven che vince la seconda tappa del Baloise Ladies Tour e conquista la maglia di leader della classifica generale.Nella Olsene - Olsene di 127, 3 km, la portacolori della Visma Lease a Bike ha preceduto l’azzurra...


Una giornata che entra nei libri di storia del 61esimo Giro della Valle d’Aosta. La cronaca a ritroso. Scena finale: Jarno Widar (Lotto) arriva ai 2473 metri del Colle del Gran San Bernardo in perfetta solitudine con 1’53” di distacco...


L’aveva dichiarato pochi giorni fa quando era arrivato quarto alla Piccola Tre Valli Varesine di voler puntare fare bene alla Ciociarissima, e così è stato. Con un’azione travolgente Gabriele Peluso ha vinto sul traguardo di Strangolagalli (FR) e ha concluso...


Tutti insieme, con il cuore gonfio di tristezza e una domanda - perché - che non può avere risposta. Tutti insieme, una carovana che idealmente rappresenta l'intero mondo del ciclismo, tutti uniti nel ricordo di Samuele Privitera. È così che...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024