L'ORA DEL PASTO. ERA LA MACCHINA DEI POETI...

NEWS | 03/10/2021 | 07:36
di Marco Pastonesi

La prima “macchina” era quella del capo: presenziava al villaggio di partenza per controllare, si ripresentava al quartiertappa d’arrivo per dirigere, come avvolta da un alone di potere e un’aura di autorità, tanto da essere temuta e omaggiata. La seconda “macchina” era quella dei cronisti: andava alla partenza per intervistare e filmare, correva all’arrivo per intervistare e scrivere, fra partenza e arrivo si fermava per montare e inviare, e conservava – anche a motore spento - un’aria concitata e frettolosa. La terza “macchina” era quella dei poeti: alla partenza coglieva e raccoglieva, all’arrivo scavava e approfondiva, fra partenza e arrivo – lungo il percorso della corsa – annusava e ammirava, esplorava e scopriva, recitava e dettava.


Al Giro d’Italia “La Gazzetta dello Sport” partecipava corazzata e perfino blindata: nella sala riservata alla stampa alzava un “separè” per scollegarsi dai colleghi, isolarsi, forse – inconsapevolmente – distinguersi. (A me la cosa non è mai piaciuta). E qui, tutti insieme in un palazzetto dello sport o in una scuola elementare, ma da separati in casa, prima seconda e terza “macchina”, finalmente parcheggiate l’una accanto all’altra, riformavano la squadra e costruivano – in sintonia con un’altra squadra, quella schierata nella redazione - le pagine del giornale, della corsa e perfino della storia. Tra editoriale e cronaca, interviste e ritratti, pezzi di colore e marchette di classe, chicche e curiosità, numeri e dorsali, ordini e classifiche, elenchi e comunicati, foto grandi e fotonotizie, mappe e altimetrie, infografici e vignette. Cose così. Da prima della partenza a dopo l’arrivo, quasi quattro settimane di vita. Una vita meravigliosa.


La “macchina” (continuo a scriverla fra virgolette perché era una parola-chiave del nostro gergo quotidiano, del nostro lessico familiare, del nostro glossario roseo) cui venne attribuita per la prima volta la qualifica “dei poeti” era composta da Claudio Gregori e Valerio Piccioni, inviati, e Gigi Belcredi, norcino ma in questo caso autista, anzi, “auriga” come proclamato dallo stesso Gregori. A loro spettavano i pezzi di colore, detti anche affreschi o “feuitillion” (“i fogliettoni”), un’antica eredità giornalistica, perché fin dalle prime edizioni il Giro d’Italia rappresentava una straordinaria opportunità per ruminare autentico giornalismo: andare, vedere, scrivere, cioè trovare, verificare, documentare, cioè cercare, controllare, testimoniare, cioè raccontare, narrare, tramandare. Da Dino Buzzati a Indro Montanelli, per dirne due targati “Corriere della Sera”. Da Alfonso Gatto ad Anna Maria Ortese, per dirne altri due, il primo per “l’Unità”, la seconda per “L’Europeo”. Da Luigi Gianoli a Gian Maria Dossena, per dirne due (grandi, grandissimi) della “Gazzetta dello Sport”.

“La macchina dei poeti” ha poi accolto – fra gli altri – Andrea Schianchi, Paolo Condò e il sottoscritto, tenendo come titolari inamovibili (ma in perenne movimento) Gregori navigatore e Belcredi auriga. Era sempre un maggio letterario, culturale, artistico, e atletico, marinaio, ciclistico, e volatile, onirico, aeronautico. Oggi ricordato con infinita, incolmabile, inesauribile nostalgia. Tant’è che, qualche giorno fa, l’ultima “macchina dei poeti” – detto sempre, dato il mezzo motorizzato, con autoironia e senza autocelebrazione - si è ritrovata a tavola, al Portico di Montalto Pavese, dove Gigi Belcredi gioca in casa. Grandi risate (per le risottate ripasseremo). E la promessa che, ogni 20 settembre, ultimo giorno dell’estate, si farà il tagliando annuale per controllare i livelli, non tanto alcolici e colesterolici, ma di allegria e leggerezza, insomma, i livelli da noi considerati poetici.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Plurimedagliato, plurititolato e ora anche "pentacampeon": per la quinta volta negli ultimi sei anni, infatti, Marco Villa è il miglior tecnico italiano della stagione e si aggiudica l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi. Come da tradizione, abbiamo chiesto...


La VF Group Bardiani-CSF Faizanè comunica il rinnovo biennale, fino al 2027, di Manuele Tarozzi e Vicente Rojas, e il rinnovo annuale, per il 2026, di Alessio Martinelli. Manuele Tarozzi ha chiuso la stagione 2025 confermandosi tra i...


Tempo di vacanze, ma anche di riflessioni e programmazione. Tempo per valutare e scegliere. Tempo di guardare a quello che verrà. In casa Polti VisitMalta è tempo di spostare, inserire ed elevare. Stefano Zanatta, 61enne tecnico trevigiano di lungo corso...


Pascal Ackermann vestirà nelle prossime due stagioni la maglia del Team Jayco AlUla e sarà uno degli elementi chiave del treno dei velocisti della formazione australiana. Il 31enne tedesco ha vinto 45 corse UCI nel corso della sua carriera, tra...


La data in cui tutto verrà rivelato è vicina, si parla infatti del 4 dicembre, ma una piccola anticipazione possiamo farla. Q36.5® stupisce ancora una volta per la continua voglia di innovare e lo fa con una precisa e fruttuosa collaborazione con...


Quello del ritiro o meno di Primoz Roglic al termine della prossima stagione sarà uno degli argomenti che, almeno finché non lo sloveno non prenderà ufficialmente una decisione in merito, maggiormente terrà banco in casa Red Bull-BORA-hansgrohe. A questo...


La stagione è finita e mentre molti corridori si stanno godendo le meritate vacanze prima di ricominciare gli allenamenti per il prossimo anno, ma ci sono alcuni ciclisti che invece sono preoccupati per il loro futuro perché sono ancora senza...


Lo statunitense Luke Lamperti... torna a casa e nella prossima stagione vestirà la maglia della EF Education-EasyPost. Il ventiduenne di Santa Rosa, California, è dotato di uno sprint veloce e di tutta la tenacia di un ciclista esperto di classiche. Al...


Gene Bates è il nuovo sporting manager del Team Jayco AlUla. L'ex corridore australiano vanta una vasta esperienza come allenatore e direttore sportivo, oltre a oltre un decennio di gare professionistiche in Australia e in Europa. È entrato a far...


Una corridora, una boxeur, una rugbista. Una corridora quando il ciclismo, per le donne, era considerato uno scandalo. Una boxeur quando il pugilato, per le donne, era giudicato un’eresia. Una rugbista quando il rugby, per le donne, era pensato innaturale...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024