IL 9 OTTOBRE FIUME VENETO OSPITERÀ I CAMPIONATI ITALIANI CRONOSQUADRE

GIOVANI | 01/10/2021 | 08:07

Velocità e coesione, uniti per indossare una maglia che non smette di ammaliare. Sabato 9 ottobre Fiume Veneto, in Friuli Venezia Giulia, ospiterà i Campionati italiani cronosquadre 2021: organizza il Gc Bannia del presidente Fabrizio Borlina che, in linea con la sua filosofia, ha accettato anche questa sfida. A contendersi i titoli nazionali saranno under 23, juniores e allievi (maschi e femmine): sarà una giornata di grande ciclismo, spettacolo ed emozioni non mancheranno. Il Gc Bannia è impegnato da mesi nella definizione dell'evento, che conferma il territorio quale punto di riferimento per il movimento a livello nazionale.


I primi a partire, alle 9, saranno gli allievi: sia i ragazzi che le ragazze dovranno completare 18,6 km di un percorso che, oltre Fiume Veneto, toccherà i comuni di San Vito al Tagliamento e Chions. Un circuito pianeggiante, dove sarà possibile sviluppare velocità importanti. Alle 13 sarà la volta degli juniores, chiamati a completare 25,3 km di un tracciato che non si discosta molto da quello degli allievi. Alle 16, infine, toccherà agli under 23: chiuderanno la loro prova dopo 37,2 km, suddivisi in due giri.


I Campionati italiani cronosquadre di Fiume Veneto rappresentano anche un'importante vetrina promozionale per il territorio. Anche per questo, l'amministrazione comunale guidata dal sindaco Jessica Canton ha deciso di supportare l'evento, sia dal punto di vista logistico che attraverso un sostegno economico. Amministrazione che, anche in questa occasione, si è dimostrata attenta al ciclismo, considerato il supporto garantito ad altre iniziative svoltesi nel territorio quest'anno.

Tornando ai contenuti prettamente sportivi, c'è attesa per una gara affascinante e prestigiosa, per conoscere i successori dei vincitori dello scorso anno. Tra gli under 23 si impose il Cycling Team Friuli con Andrea Pietrobon, Davide Bais, Giovanni Aleotti e Jonathan Milan; tra gli juniores successi di Borgo Molino Rinascita Ormelle, tra i maschi, con Alessandro Pinarello, Stefano Cavalli, Igor Gallai e Manlio Moro e Ciclismo Insieme, in campo femminile, con Irene Affolati, Noemi Lucrezia Eremita, Lara Crestanello e Letizia Brufani. Tra gli allievi, infine, successo maschile della Bustese Olonia con Alessandro Cattani, Filippo Turconi, Gabriele Bessega, mentre la gara femminile fu appannaggio dei Cicli Fiorin grazie a Matilde Ceriello, Elettra Paganelli, Federica Venturelli e Martina Testa.

DICHIARAZIONI

Fabrizio Borlina, presidente Gc Bannia

«L'organizzazione dei Campionati italiani cronosquadre di Fiume Veneto, per una società come la nostra, forte di una lunga storia ma che non aveva mai realizzato un evento simile, rappresenta un'importante opportunità. Una sfida che abbiamo accettato, tenendo fede alla nostra filosofia di fare cose nuove e cercare di farle al meglio. Siamo stati chiamati a uno sforzo organizzativo importante, con la consapevolezza che una manifestazione di simile prestigio rappresenta anche un'opportunità di far conoscere il nostro territorio, portandovi persone che prima non vi erano mai state. Il mio ringraziamento va all'amministrazione comunale guidata dal sindaco Jessica Canton, attenta e sensibile alla nostra attività complessiva, e alla Federciclismo, che ci ha dato questa opportunità. Allo stesso modo, ringrazio gli sponsor, i volontari e coloro che renderanno possibile quella che ci auguriamo possa essere una splendida giornata di sport. La specialità è spettacolare, divertimento ed emozioni non mancheranno».

Jessica Canton, sindaco di Fiume Veneto

«Il ciclismo ritorna a Fiume Veneto a soli 4 mesi dall’altro, importante, evento del giro del Friuli del 2 giugno. Questa volta i confini si allargano a una competizione di carattere nazionale, che vedrà confrontarsi sia categorie femminili che maschili. Memori dell’emozionante atmosfera che ci ha travolto a giugno, accogliamo con immenso piacere un nuovo evento ciclistico a Fiume Veneto, dove il ciclismo è, appunto, di casa. Stiamo continuando a gioire dei successi del nostro campione Bryan Olivo e nel contempo osserviamo con orgoglio una società ciclistica, il Gc Bannia, che cresce e si migliora, raggiungendo numeri invidiabili soprattutto nelle categorie dei più piccoli. L’amministrazione comunale supporta e sostiene queste realtà sportive anche accogliendo sul proprio territorio manifestazioni di questo calibro, che consentono ai ragazzi di crescere e maturare nei valori dell’impegno e della dedizione, e alla comunità di avvicinarsi alla bellezza di questa pratica sportiva. Viva il ciclismo».

Stefano Bandolin, presidente Fci Friuli Venezia Giulia

«I Campionati italiani cronosquadre under 23, juniores e allievi che il Gc Bannia organizza a Fiume Veneto per sabato 9 ottobre sono uno degli appuntamenti più importanti di quest'anno in Friuli Venezia Giulia. L'organizzazione è composta da una dirigenza preparata, corretta ed estremamente efficiente; il presidente del Gc Bannia Fabrizio Borlina è volenteroso e appassionato, e sta allestendo una gara prestigiosa. La nostra regione è sempre stata protagonista in questo tipo di prove, un tempo grazie agli atleti, oggi con gli eventi. Si tratta di una specialità in cui, oltre alla coesione e al talento dei corridori, serve un lavoro di squadra che parte da lontano e contempla anche il ruolo fondamentale di ammiraglia, massaggiatori, staff. Il mio ringraziamento va al Gc Bannia, a coloro che renderanno possibile una splendida giornata di sport e al sindaco di Fiume Veneto Jessica Canton, la quale sta dando una grossa mano al ciclismo regionale supportando le iniziative della società guidata da Borlina. Fiume Veneto, assieme a San Vito al Tagliamento, è una città del ciclismo».

Raffaele Padrone, presidente Fci Pordenone

«Sono orgoglioso di rappresentare il comitato della Federciclismo di Pordenone perché, in meno di un anno della mia presidenza, i Campionati italiani cronosquadre di Fiume Veneto organizzati dal Gc Bannia si aggiungono a una serie di gare importanti svoltesi nel territorio. Corse prestigiose cui si coniugano risultati di spessore in pista, nel cross e su strada: è un anno pieno di medaglie, organizzeremo un evento per celebrare i nostri campioni. Grazie al Gc Bannia del presidente Fabrizio Borlina, società che da anni porta avanti un lavoro encomiabile a favore del ciclismo, il Friuli occidentale ospiterà una specialità spettacolare: ci saranno circa 80 squadre, oltre 300 atleti. Divertimento ed emozioni non mancheranno, vedremo all'opera atleti destinati ad approdare nel professionismo. Per questo, il mio ringraziamento, oltre che alla società organizzatrice, va all'amministrazione guidata dal sindaco Jessica Canton, che sta supportando in modo importante, con passione e competenza, il nostro meraviglioso sport».

Per seguire l'avvicinamento all'evento e la cronaca testuale live delle gare: pagina Facebook Cronosquadre Fiume Veneto 2021

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Avremmo voluto scrive della Liegi Bastogne Liegi Juniores solo per darvi conto della vittoria del britannico Harry Hudson sul belga Leander De Gendt e Max Hinds,   ma purtroppo ciò che è successo in prossimità della linea d’arrivo in cima alla...


Joshua Tarling ha solo 21, ma oggi ha vinto la cronometro al Giro d’Italia confermando la sua classe in questa specialità. «E’ un'emozione speciale per me: è la mia prima vittoria di tappa in un grande giro ed è sicuramente...


Joshua TARLING. 10 e lode. Erano giorni che andava in giro a dire che pensava alla crono di Lucca, ma visto che c’era ha pensato bene di portarsi a casa anche quella di oggi, a Tirana. Joshua è un magnifico...


Sono bastati 13, 7 chilometri a Primoz Roglic per mettere le cose in chiaro per la classifica generale del Giro d'Italia. Niente di definitivo, come è naturale che sia, ma segnali già importanti inviati ai suoi avversari. Per chiarire la...


L'identikit ideale del campione che viene al Giro dovrebbe partire da un connotato principale: la serietà. Uso questo termine in disarmo, ormai quasi offensivo, ma potrei usare un sacco di altri sinonimi. L'importante è capirsi. E intendere il significato. Il...


Novità e sorprese, conferme e pronostici rispettati. Col fiato sospeso fino all'ultimo istante. Le emozioni non sono mancate nemmeno nella seconda tappa del Giro d'Italia 2025: la cronometro individuale di 13, 7 km - con partenza e arrivo a Tirana...


«Rispetto a una settimana fa avevo un’altra gamba» (Francesco Busatto, maglia bianca del Giro, conferma i grandi passi avanti fatti nel settore delle protesi). Dopo la lunga serie di piazzamenti raccolti da Van Aert negli ultimi anni, la Visma ha...


Volata vincente di Benoit Cosnefroy al Grand Prix du Morbihan di Plumelec prova della Coppa di Francia. Il transalpino della Decathlon AG2R La Mondiale ha regolato i connazionali Kevin Vauquelin e Clement Venturini, entrami della Arkea B&B Hotels, e l'uruguaiano...


Dopo il Grand Prix Herning e il Fyn Rundt-Tour of Funen di settimana scorsa, il calendario di gare in area scandinava è proseguito quest’oggi con la prima gara Elite della stagione in terra norvegese, il GP Sundvolden, che ha...


Matteo Ambrosini sorprende tutti e vince in perfetta solitudine la 71^ edizione del Trofeo Matteotti che si è svolto in provincia di Firenze. Il portacolori della MBH Bank Ballan CSB Colpack  ha così ottenuto la sua seconda vittoria stagionale, la 6^ per il...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024