PRESENTATO IL PICCOLO GIRO DI LOMBARDIA, LA CORSA CHE VUOL DIVENTARE GRANDE

DILETTANTI | 24/09/2021 | 07:52

Tolti ufficialmente i veli alla 93esima edizione del  Piccolo Lombardia, classica del ciclismo internazionale per la categoria Under 23, in programma ad Oggiono (Lecco) domenica 3 ottobre 2021. Ad ospitare la presentazione è stata la sala Manzoni dell’NH Hoteles di Lecco.


La manifestazione, organizzata dal Velo Club Oggiono, rappresenta uno dei massimi appuntamenti a livello internazionale, una gara che ogni anno richiama in Lombardia i migliori atleti e le migliori squadre del mondo. Talenti del ciclismo pronti a vincere una gara prestigiosa e provare a spiccare il volo verso il grande mondo del professionismo. L’albo d’oro parla da sé con giovani che poi hanno scritto la storia passata e recente del ciclismo.


Ad aprire la serie di interventi, moderati dallo speaker del Giro d’Italia Paolo Mei, è stato il presidente del Velo Club Oggiono Daniele Fumagalli: “Novantatre edizioni di questa corsa, noi abbiamo acquisito questo diritto dal 2009 e l’abbiamo sempre organizzato continuativamente. Lo abbiamo messo in campo anche l’anno scorso, nonostante il periodo buio che abbiamo attraversato a causa della pandemia. Per noi la continuità è un elemento fondamentale. Essere presenti tutti gli anni, significa portare questa corsa a livelli sempre più alti. Anche quest’anno abbiamo incontrato molte difficoltà, ma grazie all’impegno di tutto il mio staff siamo riusciti a superarle e siamo pronti a vivere un’altra grande edizione”.

Il Sottosegretario con delega allo Sport, Olimpiadi 2026 e Grandi eventi di Regione Lombardia Antonio Rossi ha sottolineato: “La Lombardia è terra di ciclismo. Partiamo dall’arrivo finale a Milano e le tappe bellissimi del Giro d’Italia, fino al Giro di Lombardia, il Trittico Lombardo. Sono tante le corse che portano grandi squadre e richiamano migliaia di appassionati nella nostra terra. Anche il Piccolo Lombardia è uno dei grandi eventi su cui punta Regione Lombardia per fa conoscere la nostra terra e promuovere lo sport e i suoi valori”.

È intervenuto anche il Consigliere regionale Mauro Piazza: “È un onore per Regione Lombardia essere al fianco di un evento importante come questo. Per noi rappresenta una bella vetrina e il ciclismo è uno sport intriso di valori che sono cardine per la nostra società. Complimenti agli organizzatori e in bocca al lupo a tutti i partecipanti”.  

Il presidente del Comitato Lombardo della Federciclismo Stefano Pedrinazzi: “Il Piccolo Lombardia è la gara di riferimento per tutti. Per il nostro Comitato Lombardo è un fiore all’occhiello, è la nostra perla. È la gara più importante a livello nazionale, per la qualità dei corridori e delle squadre al via, per il percorso e anche per la bellezza del paesaggio. Il Velo Club Oggiono è una delle società più preparate in campo organizzativo e da quando loro hanno preso in mano questa organizzazione e sotto gli occhi di tutti che la gara ha fatto un salto di qualità molto importante. Avere al via una quindicina di squadre straniere vuol dire avere un positivo riscontro anche all’estero e la dice lunga sulla qualità di questi organizzatori. Noi non possiamo che dire loro grazie”.

Il presidente della FCI Lecco Alessandro Bonacina ha aggiunto: “Per il nostro Comitato è un orgoglio avere sul territorio una gara così importante ringrazio e faccio i complimenti a tutti”.

Tra i nuovi partner dell’evento anche la Onlus “Cancro Primo Aiuto”. Il suo amministratore delegato Flavio Ferrari ha dichiarato: “Quest’anno, il prossimo 9 ottobre organizzeremo con la collaborazione del Velo Club Sovico e del Velo Club Oggiono una manifestazione ciclistica sulla pista dell’Autodromo di Monza denominata ‘Santiago in Rosa’. Come tutte le nostre iniziative vuole coniugare sport e solidarietà con una raccolta fondi. Ci siamo da poco avvicinati al ciclismo ed è un mondo in cui abbiamo trovato molte affinità”.

Componente del comitato organizzatore, anche l’ex corridore Marco Molteni che ha detto: “Ringrazio Daniele Fumagalli e tutta la società del Velo Club Oggiono per avermi dato la possibilità e l’orgoglio di poter continuare a mettere lo stesso impegno e passione che mettevo in bicicletta anche nell’organizzazione di questa gara così importante”. Proprio Molteni ha illustrato alcune delle novità che riguardano anche gli eventi di contorno della corsa: “Avremo un nuovo palco per la presentazione delle squadre la mattina e l’intrattenimento, ci sarà un maxi-schermo e allestiremo un villaggio espositivo con annessa area hospitality e anche un piccolo street-food con animazione per intrattenere pubblico, autorità e sponsor. Abbiamo pensato tutto questo per creare l’evento nell’evento e raccogliere in un unico punto tutto l’intrattenimento in modo da rendere il tutto meno dispersivo”.
Ovviamente non sono mancati i ringraziamenti a tutti gli sponsor che rendono possibile la realizzazione di questo evento. In particolare, Elrttrosystem, Novatex e Stim Tech Group. In rappresentanza di Elettrosytem, ha preso la parola Giuseppe Giussani: “Grazie al Velo Club Oggiono, grazie al suo presidente Daniele Fumagalli che ha sempre dei sogni e se tutti insieme lavoriamo in sinergia questi sogni si avverano. Anche noi aziende del territorio è giusto che supportiamo iniziative come queste che nascono dalla passione e che rendono lustro alla nostra terra”.

Come già annunciato nei giorni scorsi, novità importanti riguardano anche il percorso. Per problemi logistici legati alla concomitanza con le elezioni amministrativi, per quest’anno si dovrà rinunciare alla salita di Villa Vergano.
Il tratto iniziale propone quattro giri di un circuito attorno alla zona dell’Oggionese con quattro volte la salita di Bevera di Sirtori da affrontare.
Confermata la mitica scalata al Ghisallo (dopo circa 121 km) che probabilmente darà una prima scrematura al gruppo e poi nel finale saranno Ravellino (Colle Brianza) e soprattutto la solita Marconaga di Ello (posta a poco meno di 6 km dall’arrivo) a fare da trampolino di lancio verso il traguardo di Oggiono e a far emergere il talento dei migliori.
 
Quest’anno cambia anche il luogo di ritrovo e per le operazioni preliminari e la verifica licenze che si svolgeranno dalle ore 8 nella Sala Consiliare del Comune di Oggiono in Piazza Garibaldi, 14. Seguirà dalle 10,30 la presentazione di tutte le squadre partecipanti. La partenza ufficiale sarà data in viale Vittoria alle ore 12.
In totale i concorrenti dovranno percorrere 169,8 km. L’arrivo è previsto intorno alle ore 16 ad Oggiono. 
 
Presente anche il ciclista professionista lecchese Filippo Conca, atleta della Lotto Soudal e che è stato tra i protagonisti nelle recenti edizioni della corsa. Si è espresso sul nuovo percorso: “Credo che questo cambio di percorso sia positivo, perché senza il chilometro dell’’Alpino’, quest’anno la corsa potrà essere più aperta per un maggior numero di atleti, anche negli ultimi dieci chilometri, prima della Marconaga di Ello. Molto dipenderà anche dal meteo e il brutto tempo, come è accaduto lo scorso anno, potrà favorire l’arrivo di una fuga da lontano”.
 
Foto: Dario Riva / FotoClub Ricerca e Proposta – Dolzago

GUARDA IL VIDEO TRAILER DEL PICCOLO GIRO DI LOMBARDIA: https://fb.watch/88AXmlnx5I/

GUARDA IL VIDEO PANORAMICA DEL PERCORSO GARA: https://youtu.be/uIdp_cGfs3U

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Saitama Tour non è un semplice criterium, ma è anche un modo per poter vivere più da vicino i corridori che, lontani dallo stress del World Tour, si mostrano più disponibili alle interviste. Jonas Vingegaard, dopo la vittoria, ha...


Parole e musica che vengono dal cuore e che, già al primo ascolto, emozionano: si intitola “Riding The Sky” ed è la canzone che Leila Iamundo ha scritto per Samuele Privitera. Cara amica del giovane ciclista ligure che ci...


Matthias Schwarzbacher correrà le prossime due stagioni per il team americano EF Education-EasyPost . Il giovane slovacco (classe 2005) che rappresenta la nuova generazione ha disputato con la UAE Team Emirates Gen Z la stagione 2025 vincendo la cronometro al Giro Next...


Il ciclismo è stato tra i protagonisti della premiazione provinciale del CONI di Varese andata in scena nel Salone Estense del Comune di Varese. I dirigenti Mario Minervino, presidente della Cycling Sport Promotion, e Renzo Oldani, presidente della Società Ciclistica...


L'amore arriverà è la rassicurazione che qualsiasi single si è sentito dire almeno una volta. L’amore forse non ancora, ma il libro giusto è già qui per tutti coloro che sono in attesa del colpo di fulmine. Con una penna...


La Pol. Tripetetolo Seanese, società dell’hinterland fiorentino, sarà presente con una formazione élite-under 23 anche nella prossima stagione. Non hanno davvero perso tempo la presidentessa Sonia Ceccarelli, gli altri dirigenti e il direttore sportivo Daniele Masiani, per allestire la squadra...


A margine della vittoria nel Singapore Criterium, Jonathan Milan ha concesso al nostro Federico Guido una bella intervista che traccia non solo il bilancio della stagione e i buoni propositi per la prossima, ma spazia dal fratello Matteo (ora avversario...


In relazione alle notizie diffuse circa la squalifica dell’atleta Giorgia Pellizotti dopo lo svolgimento dei campionati europei di ciclocross di sabato 8 novembre, Guerciotti tiene a precisare la correttezza dell'operato tecnico e delle condotte poste in essere. Inoltre conferma che l'atleta...


Allan Peiper torna nel WorldTour: l'esperto tecnico australiano assume il ruolo di Consulente Strategico all'interno del Dipartimento Sportivo di Red Bull – BORA – hansgrohe. Peiper porta con sé non solo un bagaglio di conoscenze ed esperienza, ma anche un...


Questa mattina Flanders Classics e il comune di Middelkerke hanno annunciato una partnership per i prossimi 10 anni. Dal prossimo anno fino al 2035, la Gent-Wevelgem Elite maschile partirà dalla costa belga: in Flanders Fields, da Middelkerke a Wevelgem. La...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024