FIANDRE 2021. UN INVESTIMENTO MIRATO PER IL CICLISMO DEL FUTURO

MONDIALI | 23/09/2021 | 18:32
di Francesca Monzone

Ospitare un grande evento sportivo come il mondiale di ciclismo è un buon investimento? Il Belgio ne è certo e dopo aver speso più di 21 milioni di euro per organizzare la rassegna iridata 2021, è convinto di aver fatto un ottimo affare.


Il Mondiale di ciclismo è costato 21,3 milioni di euro: tredici milioni provengono dalle Fiandre, il resto è stato tirato fuori dalle quattro città ospitanti, con la motivazione che questo è il miglior city marketing di sempre.


La città di Lovanio ha speso 1,5 milioni di euro, Anversa 800.000, Bruges 360.000 e Knokke-Heist 230.000 e tutti dicono che questa è stata una grande opportunità per le proprie città. I numeri di ritorno saranno elevati e gli spettatori che seguiranno le gare fino a domenica sono calcolati in circa 250 milioni in oltre 100 paesi. Il sindaco di Bruges Dirk De Fauw ha detto di aver mandato i rappresentanti della sua città ad ogni fiera ed evento internazionale, distribuendo volantini in tutte le lingue. L’obiettivo era quello di promuovere Brugge e il lavoro fatto sembra aver dato i suoi frutti. Così la cittadina fiamminga, arrivo delle prove a cronometro, è stata presa d’assalto dai turisti di tutto il mondo.

Anche a Leuven e Knokke-Heist sembra che abbiano tratto i loro benefici e la conferma arriverebbe direttamente dall’antica università fiamminga, dove il docente di economia del turismo Norbert Vanhove, che effettua regolarmente analisi costi-benefici di grandi eventi, conferma i vantaggi dell’operazione.
I conti sono presto fatti, perché tutti gli hotel sono pieni e anche i ristoranti stanno registrando il tutto esaurito.

Ad esempio, l'Unione Ciclistica Internazionale UCI ha calcolato che il Mondiale di Innsbruck nel 2018 ha fruttato un ritorno a breve termine di 35 milioni di euro. Ma in Belgio hanno deciso di puntare sui frutti raccolti a lungo termine. Le Fiandre hanno così deciso di investire per avere un turismo importante nei prossimi anni. Negli studi fatti, si precisa che il turismo di ritorno non sarà quello che oggi è in Belgio, ma quello che verrà catturato dalle immagini trasmesse in televisione e che deciderà di programmare nei prossimi anni un viaggio in Belgio.

 «Perché le persone si recano in determinate regioni della Francia? Spesso perché ne hanno visto le immagini al Tour de France – ha spiegato il professore di Lovanio - Di solito sono molto critico quando i soldi vanno agli eventi sportivi per attirare i turisti. Questo inizialmente sembra sempre un buon investimento, ma la realtà è spesso diversa. Ma in questo caso i soldi sono stati ben spesi».

Iln Belgio si respira ciclismo ad ogni angolo di strada, in particolare nelle regioni fiamminghe. Quindi il progetto fiammingo è quello di attirare turisti sfruttando il ciclismo per promuovere le proprie bellezze paesaggistiche e culturali, un po’ come avviene con il Giro delle Fiandre. In Belgio sono convinti che non tutti i grandi eventi sportivi possono portare introiti economici a lungo termine. Come esempio l’università di Lovanio ha portato il Gran Premio di Montreal di F1 e i Mondiali di calcio. Sostenendo che in televisione delle città che ospitano l’evento non hai immagini paesaggistiche, perchè le telecamere sono puntate su un circuito e su un campo di calcio. Per tanto il Belgio, come patria del ciclismo, è certo che la gente da casa si stia già innamorando delle Fiandre e che il turismo in breve tempo aumenterà i suoi numeri.

Copyright © TBW
COMMENTI
In Belgio
23 settembre 2021 20:40 titanium79
Da sempre in Belgio, anche la kermesse piu' scalcinata e' un bacino immenso di spettatori. Questo da sempre. Non e' certo una scoperta di oggi. Investire in bici in Belgio e' come da noi la Serie A di calcio.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Così come in campo femminile, anche nella crono maschile élite sarà un atleta ruandese ad aprire la sfida. L’onore toccherà a Shemu Nsengiyumva, portacolori della Java - Inovotec Pro Team, campione nazionale della crono e miglior scalatore del Tour du...


Sarà l'atleta ruandese Xaveline Nirere ad inaugurare domani mattina - con precisione svizzera alle 10:22:30 - l'edizione 2025 dei campionati mondiali di ciclismo. La ventitreenne che durante la stagione difende i colori del Team Amani Women sarà la prima delle...


Parla britannico la crono valida come quarta tappa del Tour de Luxembourg: nella Niederanven - Niederanven di 26, 3 km, infatti, il successo è andato a Ethan Hayter della Soudal Quick-Step che ha inflitto un distacco di ben 28 secondi...


Il buon momento di forma di Arnaud De Lie continua: in meno di un mese, infatti, il belga della Lotto ha colto ben cinque successi.L’ultimo in ordine di tempo è arrivato oggi nel Super8 Classic, disputato sulla distanza di 200,...


Domani sarà la cronometro femminile ad aprire il vasto programma dei Mondiali. Sul canale Instagram di Tuttobiciweb potete vedere la videointervista doppia che abbiamo realizzato a margine della presentazione ufficiale della spedizione azzurra prima della partenza verso il Ruanda, alle...


È di Alessandro Fancellu la 60ᵃ edizione della Milano-Rapallo. Il portacolori del Team UKYO, guidato in ammiraglia da Manuele Boaro, ha fatto sua la classica italiana 1.2 regolando allo sprint Martin Santiago Herreño (VF Group-Bardiani CSF-Faizanè), Diego Bracalente (MBH...


Più che una gara, l’edizione 2025 della Okolo Slovenska sta diventando un vero e proprio monologo di Paul Magnier. Il francese della Soudal Quick Step ha firmato il poker conquistando il quarto successo consecutivo. Nella quarta tappa, la Vráble -...


Festa per la Liv Alula Jayco Continental sulle strade del Giro Mediterraneo in rosa: la tappa va in volata all'irlandese Susan Emma Jeffers, mentre la maglia di leader passa all'italiana Matilde Vitillo, che riesce a strapparla a Francesca Hall...


Festeggia la Solme Olmo nella classica Alta Padovana Tour per dilettanti. Sul traguardo di Tombolo si è imposto Armin Caselli, primo anno nella categoria under 23, che allo sprint ha regolato al due primi anni: Riccardo Fabbro della Trevigiani e...


“Partono domani, con le prove a cronometro, i Campionati Mondiali di Ciclismo in Ruanda. La Lega del Ciclismo Professionistico, presieduta da Roberto Pella, desidera inviare un caloroso in bocca al lupo alla Nazionale Italiana e a tutti gli atleti impegnati...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024