FIANDRE 2021. UN INVESTIMENTO MIRATO PER IL CICLISMO DEL FUTURO

MONDIALI | 23/09/2021 | 18:32
di Francesca Monzone

Ospitare un grande evento sportivo come il mondiale di ciclismo è un buon investimento? Il Belgio ne è certo e dopo aver speso più di 21 milioni di euro per organizzare la rassegna iridata 2021, è convinto di aver fatto un ottimo affare.


Il Mondiale di ciclismo è costato 21,3 milioni di euro: tredici milioni provengono dalle Fiandre, il resto è stato tirato fuori dalle quattro città ospitanti, con la motivazione che questo è il miglior city marketing di sempre.


La città di Lovanio ha speso 1,5 milioni di euro, Anversa 800.000, Bruges 360.000 e Knokke-Heist 230.000 e tutti dicono che questa è stata una grande opportunità per le proprie città. I numeri di ritorno saranno elevati e gli spettatori che seguiranno le gare fino a domenica sono calcolati in circa 250 milioni in oltre 100 paesi. Il sindaco di Bruges Dirk De Fauw ha detto di aver mandato i rappresentanti della sua città ad ogni fiera ed evento internazionale, distribuendo volantini in tutte le lingue. L’obiettivo era quello di promuovere Brugge e il lavoro fatto sembra aver dato i suoi frutti. Così la cittadina fiamminga, arrivo delle prove a cronometro, è stata presa d’assalto dai turisti di tutto il mondo.

Anche a Leuven e Knokke-Heist sembra che abbiano tratto i loro benefici e la conferma arriverebbe direttamente dall’antica università fiamminga, dove il docente di economia del turismo Norbert Vanhove, che effettua regolarmente analisi costi-benefici di grandi eventi, conferma i vantaggi dell’operazione.
I conti sono presto fatti, perché tutti gli hotel sono pieni e anche i ristoranti stanno registrando il tutto esaurito.

Ad esempio, l'Unione Ciclistica Internazionale UCI ha calcolato che il Mondiale di Innsbruck nel 2018 ha fruttato un ritorno a breve termine di 35 milioni di euro. Ma in Belgio hanno deciso di puntare sui frutti raccolti a lungo termine. Le Fiandre hanno così deciso di investire per avere un turismo importante nei prossimi anni. Negli studi fatti, si precisa che il turismo di ritorno non sarà quello che oggi è in Belgio, ma quello che verrà catturato dalle immagini trasmesse in televisione e che deciderà di programmare nei prossimi anni un viaggio in Belgio.

 «Perché le persone si recano in determinate regioni della Francia? Spesso perché ne hanno visto le immagini al Tour de France – ha spiegato il professore di Lovanio - Di solito sono molto critico quando i soldi vanno agli eventi sportivi per attirare i turisti. Questo inizialmente sembra sempre un buon investimento, ma la realtà è spesso diversa. Ma in questo caso i soldi sono stati ben spesi».

Iln Belgio si respira ciclismo ad ogni angolo di strada, in particolare nelle regioni fiamminghe. Quindi il progetto fiammingo è quello di attirare turisti sfruttando il ciclismo per promuovere le proprie bellezze paesaggistiche e culturali, un po’ come avviene con il Giro delle Fiandre. In Belgio sono convinti che non tutti i grandi eventi sportivi possono portare introiti economici a lungo termine. Come esempio l’università di Lovanio ha portato il Gran Premio di Montreal di F1 e i Mondiali di calcio. Sostenendo che in televisione delle città che ospitano l’evento non hai immagini paesaggistiche, perchè le telecamere sono puntate su un circuito e su un campo di calcio. Per tanto il Belgio, come patria del ciclismo, è certo che la gente da casa si stia già innamorando delle Fiandre e che il turismo in breve tempo aumenterà i suoi numeri.

Copyright © TBW
COMMENTI
In Belgio
23 settembre 2021 20:40 titanium79
Da sempre in Belgio, anche la kermesse piu' scalcinata e' un bacino immenso di spettatori. Questo da sempre. Non e' certo una scoperta di oggi. Investire in bici in Belgio e' come da noi la Serie A di calcio.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La Lega del Ciclismo Professionistico rivolge tantissimi complimenti a un superbo Jonathan Milan, protagonista assoluto di questo Tour de France 2025 e vincitore della Maglia Verde, detenuta fin dalle prime tappe e mai persa. Si tratta di un traguardo storico...


Successo internazionale per Thomas Bernardi! Il cuneese del Team F.lli Giorgi fa centro nel prestigioso Gran Premio di Sportivi Loria per juniores che si è svolto nel Trevigiano. Il corridore di Leone Malaga, alla prima affermazione in stagione, si aggiudica...


Dominio del Team Franco Ballerini-Lucchini Energy al Gran Premio Neri Sottoli per juniores che si disputato a La Stella di Vinci in provincia di Firenze. Ha vinto Michele Pascarella, 18 anni casertano di Maddaloni che sotto la guida di Luca...


Va a buon fine l'azione che porta al successo Oliver Knight nella seconda tappa del Ethias-Tour de Wallonie, da Huy a Sambreville di 153 chilometri. Il britannico della Cofidis, al primo successo da professionista, supera di pochi metri Lorenzo Milesi...


Haimar Etxebarria, portacolori della Equipo Kern Pharma, mette a segno il colpo vincente nella Vuelta a Castilla y Leon, disputata da Laguna de Duero a Peñafiel per 201, 1 km. Sullo strappo finale, il ventunenne corridore spagnolo ha ottenuto la...


Era da tempo che non vedevamo Mavi Garcia davanti, tanti problemi per l'atleta maiorchina che l'avevano costretta troppe volte ad inseguire e a restare lontana dalle posizioni che contano. Oggi ci ha provato, ci ha creduto e per lei è...


Parlare di capolavoro sembra quasi riduttivo, oggi Mavi Garcia ha vinto la seconda tappa del Tour de France Femmes con il cuore e con la testa mettendo nel sacco tutto il gruppo. Soltanto ieri avevamo visto l'atleta maiorchina dire addio...


Oggi in occasione dell’ultima tappa del Tour de France 2025, giorno in cui si celebra il trionfo del campione, Tadej Pogačar correrà su una Colnago Y1Rs speciale di colore giallo, una bici unica  nel suo genere. Veloce ovunque, anche in...


Sul podio degli Champs Elysées ci sarà posto anche per lui, per Ben Healy che riceverà il premio come supercombattivo del Tour de France 2025. Erano otto i candidati al titolo: l'olandese Thymen ⁠Arensman della Ineos Grenadiers, i francesi Bruno...


La giornata regala soddisfazioni e rammarico al team MBH Bank Ballan CSB Colpack. La notizia più bella è il successo di Pavel Novak, che si aggiudica la Bassano Montegrappa, classica veneta riservata agli scalatori. La giornata vede anche il 3°...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024