FIANDRE 2021. CRONO, ECCO TUTTI I SEGRETI DEL PERCORSO MONDIALE. I PARTENTI

MONDIALI | 18/09/2021 | 09:19
di Francesca Monzone

Quest’anno sarà il Belgio ad ospitare i Campionati del Mondo di Ciclismo su strada e il via ufficiale sarà dato domani dalla prova a cronometro riservata ai professionisti. Si partirà dal mare per arrivare nel cuore delle Fiandre, dalla spiaggia di Knokke-Heist, vicino al casinò che guarda il Mare del Nord, si arriverà a Bruges, la città dei canali, quella che in molti chiamano la Venezia del Nord.


Il tracciato per gli uomini elite sarà di 43,3 chilometri, senza salite e curve particolari, si correrà su un percorso piatto come un tavolo da biliardo. Ci saranno appena 78 metri di dislivello nel percorso, che per i cronometristi esperti non sono un problema.


Il percorso sarà affascinate perché si partirà dalla spiaggia delle Fiandre Occidentali e qui l’insidia maggiore potrebbe essere il vento che arriverà dal Mare del Nord.

Dopo aver percorso un chilometro e mezzo lungo la spiaggia, si entrerà nel centro della località balneare di Knokke-Heist. Siamo in una zona particolare delle Fiandre, perché qui viene in vacanza la borghesia belga e siamo anche a pochi chilometri dall’Olanda e a poco più di mezz’ora da Ostenda, città dove a gennaio si sono svolti i Mondiali di ciclocross.

Lasciata la costa, il percorso si dirige verso l'interno delle Fiandre Occidentali, attraverso lunghi rettilinei che porteranno i ciclisti prima a Westkapelle e poi a Oostkerke. Il percorso poi tornerà nuovamente verso la costa, dove a 13,8 chilometri, ci sarà il primo punto intermedio. Attraversando Dudzele si andrà in direzione di Bruges, ma sarà presto per entrare nella città. Dopo 20,8 chilometri si svolterà a destra, sempre in direzione Dudzele.
A questo punto i cronomen andranno dritti a sud-est verso Damme. A metà di quel lungo rettilineo ci sarà il secondo punto intermedio, dopo aver percorso 33,3 chilometri: da qui mancheranno esattamente dieci chilometri al traguardo.

La parte finale del percorso sarà da Damme in direzione di Bruges, su un tracciato che assomiglia ad una lunga linea retta, dove la velocità sarà elevata. Al centro storico della città si accede attraversando la zona periferica di Sint-Kruis. Bruges è il capoluogo della provincia delle Fiandre Occidentali e negli ultimi 4 chilometri di gara offrirà un tracciato più tecnico, ma che consentirà comunque ai corridori ma mantenere la velocità alta.

Alle ore 14:30 scatterà il primo corridore, mentre l’arrivo dell’ultimo, è previsto tra le 16:50 e le 17:00. Come abbiamo detto i punti intermedi saranno due, uno dopo 13,8 chilometri di corsa e l’altro al chilometro 33,3, quando alla fine mancheranno solo 10 chilometri al finale.

I PARTENTI

14:40:00 66 JURADO LOPEZ Christofer PAN 27 OCT 1995
14:41:30 64 SOBRERO Matteo ITA 14 MAY 1997
14:43:00 63 JAWAID Ali PAK 19 AUG 1986
14:44:30 60 SUNNATOV Akramjon UZB 26 NOV 1996
14:46:00 59 LASINIS Venantas LTU 26 FEB 1997
14:47:30 58 GRUZDEV Dmitriy KAZ 13 MAR 1986
14:49:00 57 CHRISTIE Marcus IRL 18 JAN 1991
14:50:30 56 HAILU Hailemelekot ETH 11 JUL 1994
14:52:00 55 TCHAMBAZ Lotfi ALG 8 NOV 1985
14:53:30 54 de BOD Stefan RSA 17 NOV 1996
14:55:00 53 BIGHAM Daniel GBR 2 OCT 1991
14:56:30 51 WALSCHEID Maximilian Richard GER 13 JUN 1993
14:58:00 50 McNULTY Brandon USA 2 APR 1998
14:59:30 49 REIS Rafael POR 15 JUL 1992
15:01:00 48 TRATNIK Jan SLO 23 FEB 1990
15:02:30 47 THOMAS Benjamin FRA 12 SEP 1995
15:04:00 46 BJERG Mikkel DEN 3 NOV 1998
15:05:30 45 BISSEGGER Stefan SUI 13 SEP 1998
15:07:00 44 EVENEPOEL Remco BEL 25 JAN 2000
15:08:30 43 AFFINI Edoardo ITA 24 JUN 1996
15:10:00 41 AMJAD Khalil PAK 12 FEB 1987
15:11:30 40 SYMONDS Christopher GHA 21 NOV 1973
15:13:00 38 MILTIADIS Andreas CYP 30 AUG 1996
15:14:30 42 JASER Nazir SYR 10 APR 1989
15:16:00 37 ALKHATER Fadhel QAT 6 JUN 1990
15:17:30 35 AGUSTSSON Runar Orn ISL 7 JUL 1985
15:19:00 34 KHALMURATOV Muradjan UZB 11 JUN 1982
15:20:30 33 GYUROV Spas BUL 7 FEB 1986
15:22:00 32 ILIC Ognjen SRB 21 NOV 1998
15:23:30 31 SIRIRONNACHAI Sarawut THA 23 AUG 1992
15:25:00 29 PEAK Barnabas HUN 29 NOV 1998
15:26:30 28 KONONENKO Mykhaylo UKR 30 OCT 1987
15:28:00 27 KUBA Ronald SVK 14 OCT 1994
15:29:30 26 FOMINYKH Daniil KAZ 28 AUG 1991
15:31:00 25 MULLEN Ryan IRL 7 AUG 1994
15:32:30 24 RITZINGER Felix AUT 23 DEC 1996
15:34:00 23 ARCHIBOLD CASTILLO Franklin PAN 24 AUG 1997
15:35:30 22 GRMAY Tsgabu Gebremaryam ETH 25 AUG 1991
15:37:00 20 GIBBONS Ryan RSA 13 AUG 1994
15:38:30 19 SCULLY Tom NZL 14 JAN 1990
15:40:00 18 RIKUNOV Petr RCF 24 FEB 1997
15:41:30 17 RODRIGUEZ CANO Carlos ESP 2 FEB 2001
15:43:00 16 van EMDEN Jos NED 18 FEB 1985
15:44:30 15 HAYTER Ethan GBR 18 SEP 1998
15:46:00 14 CERNY Josef CZE 11 MAY 1993
15:47:30 13 HOULE Hugo CAN 27 SEP 1990
15:49:00 12 LEKNESSUND Andreas NOR 21 MAY 1999
15:50:30 11 MARTIN Tony GER 23 APR 1985
15:52:00 10 CRADDOCK Lawson USA 20 FEB 1992
15:53:30 9 OLIVEIRA Nelson POR 6 MAR 1989
15:55:00 8 URAN Rigoberto COL 26 JAN 1987
15:56:30 7 KWIATKOWSKI Michal POL 2 JUN 1990
15:58:00 6 POGACAR Tadej SLO 21 SEP 1998
15:59:30 5 CAVAGNA Remi FRA 10 AUG 1995
16:01:00 4 ASGREEN Kasper DEN 8 FEB 1995
16:02:30 3 KUENG Stefan SUI 16 NOV 1993
16:04:00 2 van AERT Wout BEL 15 SEP 1994
16:05:30 1 GANNA Filippo ITA 25 JUL 1996

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
È sempre stato un ragazzo misurato e lo è ancora oggi che è un uomo. Stefano Casagranda, classe 1973, buon corridore professionista per sette stagioni, con le maglie di Riso Scotti MG-Boys e Amica Chips, Alessio e Saeco, quattro vittorie...


Come annunciato nei giorni scorsi, in vista del Tour de France oggi c’è stato l’incontro della Soudal-Quick Step con la stampa. I riflettori erano puntati tutti su Remco Evenepoel, che ha spiegato le sue ambizioni per questa Grande Boycle che...


Amalie Dideriksen è la prima leader della Volta a Portugal feminina che oggi ha preso il via da Porto per raggiungere il traguardo di Esposende. La danese della Cofdis si è imposta in volata battendo la neozelandese Michaela Drummond (Arkea...


Sono 64 in totale i corridori che hanno vinto in carriera almeno una volta il Tour de France nelle 104 edizioni effettivamente assegnate, in rappresentanza di 15 nazioni. La Francia padrona di casa guida la classifica all-time con 36 affermazioni,...


L'UCI ha rivelato oggi i suoi programmi di lotta contro il doping e le frodi tecnologiche che attuerà per il prossimo Tour de France (5-27 luglio). Il programma antidoping completo dispiegato al Grand Tour di Francia sarà guidato dall'Agenzia Internazionale...


Nel vasto e affascinante mondo del ciclismo, ci sono vittorie che vanno oltre il mero risultato sportivo, assumendo il sapore di un riscatto, di un'affermazione personale contro ogni pronostico. Due di queste imprese, distanti nel tempo ma unite da un...


Tutto pronto per la randonnèe NOVE COLLI AL COLLE evento non competitivo che oggi scatterà domani, 3 luglio, alle ore 17.00 da Oggiono in provincia di Lecco. L'iniziativa, il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza, è promosso dal Velo Club...


Egregio direttore, sono Gilberto Riaresi, un appassionato di ciclismo che segue, come secondo allenatore, una squadra giovanile lombarda della categoria allievi. Le scrivo questo messaggio perché vorrei partecipare al dibattito in corso sul suo giornale riguardo agli Swatt e...


E’ rimasto nella quieta di San Pellegrino Terme, la sua casa da sempre. Ivan Gotti è uguale a quando correva, nella gentilezza, nella timidezza, nella vita semplice. Lo incontri e ti racconta di sé, dei lavori in casa per sistemare...


Subito dopo il successo tricolore (il sesto in linea, il terzo consecutivo) Elisa Longo Borghini ha concesso una densa intervista alla nostra Giulia De Maio per raccontare ogni sfaccettatura della sua gioia per il risultato del weekend, compreso un enorme...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024