CON LO STABILIZZATORE NON SI CADRA' PIU'?

NEWS | 16/09/2021 | 13:43
di Guido La Marca

ROMA - Manca poco all’arrivo della prima e-bike con lo stabilizzatore che renderà le cadute dalle due ruote soltanto un lontano ricordo. Un sistema che funziona un po’ come l’Esp, il controllo elettronico della stabilità che ha rivoluzionato la sicurezza delle automobili, adattato però alle biciclette a pedalata assistita grazie alla collaborazione tra il marchio tedesco Gazelle e l’Università Tecnica di Delft nei Paesi Bassi.


La rapida diffusione delle e-bike che sono molto più pesanti e veloci delle tradizionali biciclette, ha fatto registrare un aumento degli incidenti e delle cadute dei ciclisti, soprattutto nella fascia degli over 55, anche in paesi evoluti dal punto di vista della sicurezza della mobilità su due ruote come quelli del Nord Europa. A partire dalla Germania che sta vivendo un vero boom delle e-bike ma che nel 2020 ha registrato anche un incremento delle vittime del 20% rispetto all’anno precedente. Anche modelli di biciclette considerati molto sicuri come quello “olandese” che permette una guida in posizione eretta, nella versione elettrificata si sono rivelati più pericolosi delle versioni tradizionali. Per questa ragione Gazelle, uno dei brand leader del mercato tedesco, in partnership con i ricercatori di Delft, dal 2016 stanno lavorando a un sistema di assistenza anticaduta. Nel 2019 l’università ha presentato il primo prototipo di bici dotata del sistema di assistenza intelligente al manubrio che grazie a una controsterzata riesce a stabilizzare la due ruote in caso di perdita dell’equilibrio o distrazione, a partire da una velocità superiore ai 4 km allora.


Si tratta del primo sistema al mondo in grado di mantenere la bicicletta in posizione verticale grazie a una serie di sensori sistemanti lungo il telaio, che controllano i 25 parametri fisici responsabili delle cadute e quando si accorgono della perdita di stabilità della bici, trasmettono le informazioni a un chip che elabora le informazioni, individua il tipo di caduta che si sta verificando e attiva la risposta di un motore, posto in un cilindro sotto il manubrio, in grado di calibrare una giusta controsterzata che perette alla bicicletta di rimettersi in linea. Il sistema, funzionava già bene due anni fa, quando è stato presentato all’interno del politecnico olandese  ma mostrava due grossi limiti.

Il cilindro con lo stabilizzatore posto sotto il manubrio si presentava esteticamente ingombrante ed era molto costoso per il mercato dei grandi numeri ma soprattutto aveva bisogno di fare esperienza su strada per raccogliere maggiori informazioni sulle diverse tipologie di caduta. Informazioni che adesso vengono trasformate in algoritmi che permetteranno al processore di dare comandi sempre più precisi al motore della stabilità, per calibrare la migliore risposta anti caduta possibile. Nel frattempo è in corso la miniaturizzazione del cilindro che stando alle ultime indiscrezioni trapelate, dovrebbe essere completamente integrato nella parte superiore della forcella, in un nuovo prototipo, probabilmente quello definitivo, che dovrebbe vedere la luce entra la fine dell’anno.

FONTE REPUBBLICA.IT

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Utile
16 settembre 2021 14:05 titanium79
Per chi fa' semplici gite e si svaga...o per chi in bici si fa' i selfies

Il marchio Gazelle è Olandese (non Tedesco)
16 settembre 2021 16:24 RinaldoNL
Il marchio Koninklijke (= Reale) Gazelle è Olandese. Da oltre 125 anni produce biciclette a Dieren nei Paesi Bassi

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Grande prestazione dell'azzurra Linda Rapporti nell'inseguimento individuale donne juniores. La vicentina del Breganze Millenium approda alla finale dove si arrende alla fortissima Dam Ida Fialla (terzo titolo per la danese) che stabilisce anche il nuovo record del mondo in 3:31.442....


Tadej POGACAR. 10 e lode. Sublime e maestoso, come il paesaggio che lo accoglie. Non è Tadej a conquistare Hautacam, ma è questa vetta pirenaica ad inchinarsi al cospetto di un talento per il quale fatichiamo a trovare le...


Il dito sale dritto verso il cielo e porta un messaggio che non ha bisogno di spiegazioni: la vittoria è per Samuele Privitera, il ragazzo ligure che ha perso la vita ieri al Giro della Valle d'Aosta. «È la prima...


Un'impresa per la vittoria, l'ennesima. Una batosta agli avversari, l'ennesima. La prima tappa pirenaica del Tour, quella con le prime salite vere, ha emesso un verdetto importante: Tadej Pogacar è il padrone del Tour. Gestione perfetta della corsa, da parte...


Come da previsioni è stata una volata a ranghi compatti a decidere la Jabbeke / Knokke-Heist, prima tappa in linea del Baloise Ladies Tour. Il successo è andato a Charlotte Kool, 26enne del Team Picnic PostNL, che pilotata da Franziska Koch...


Testimone oculare dell'incidente che è costato la vita a Samuele Privitera è Lorenzo Masciarelli, corridore abruzzese della MBH Bank Ballan CSB. Ecco il suo racconto: «Eravamo a 30 km dall'arrivo quando stavamo scendendo da Pontey. Privitera era sulla sinistra e...


Un nuovo comunicato emesso dagli organizzatori del Giro della Valle d'Aosta illustra le richieste che i direttori sportivi presenti alla corsa hanno avanzato, tutte accettate dal comitato organizzatore. I primi 40 km della tappa di venerdì, la Pré Saint Didier-Colle...


Un dissuasore di velocità con tanto di strisce pedonali sopra. Da un lato un piazzale e giardinetti. Dall’altro due villette che si affacciano sulla valle della Dora Baltea, separate da una piazzola dove si fermano i bus. Solide cancellate dividono...


Il 14 luglio scorso è ricorso il 60° anniversario della leggendaria vittoria di Felice Gimondi al Tour de France 1965. Per celebrare questa ricorrenza, Giuseppe Manenti – direttore organizzativo della BGY Airport Granfondo – ha donato al Comune di...


Richard Virenque è stato per decenni il volto più riconoscibile del ciclismo francese. Idolatrato dal pubblico, temuto in montagna, adorato dai media e preso di mira dai tribunali. Secondo al Tour de France del 1997, sette maglie a pois, sette...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024