
Pinerolo rivendica con orgoglio il ruolo di “Città del pedale,” questione di radicamento storico ed al tempo stesso di ritorno alla ribalta del grande ciclismo, con quattro traguardi del Giro d’Italia (2007, 2009, 2016, 2019)e addirittura il Tour de France 2011. Un percorso prestigioso garantito dalla perdurante passione mecenatistica dell’imprenditore Elvio Chiatellino.
La Pro Loco cittadina ha avviato una raccolta firme per la titolazione di una via a Fausto Coppi, tributo all’Airone che nel 1949 realizzò la più grande impresa ciclistica di tutti i tempi, presentandosi allo Stadio Barbieri con 11’52” su Gino Bartali. Quella Cuneo –Pinerolo è autentico mito. Pensando a Pinerolo (ed al Pinerolese) come territori vocati ciclisticamente, è opportuno inserire contenuti d’accompagnamento nel più grande contenitore chiamato “Città del Pedale”. Ecco dunque il focus su alcune iniziative autunnali.
Il 4 settembre, in area Palaghiaccio, sono partite le lezioni della scuola di ciclismoper bimbi e bimbe, ragazzi e ragazze tra 6 e 14 anni. Appuntamento promosso da Gsr Alpina e Fan Club Jacopo Mosca, con il professionista locale portacolori della Trek Segafredo convinto testimonial. Altre date l’11 e il 25 settembre ed il 2 ottobre, per quella che vuol essere occasione, non sporadica, di promozione della bici come gioco, fornendo importanti nozioni sul piano della sicurezza. L’aggregazione attraverso le due ruote è la chiave di successo della Pinerolo Pedala, a misura di famiglia, allestita dalla Pro Loco il 26 settembre.
Ad ottobre, l’ultima giornata della scuola di ciclismo cede il testimone, domenica 10, ad un’importante competizione per Allievi, destinata a concludersi sull’iconico e durissimo “muro” di San Maurizio a Pinerolo e partenza da San Secondo, che ospita un tracciato ondulato da ripetere più volte. Organizza Gsr Alpina.
Domenica 17 ad Osasco, paese di Jacopo Mosca (nella foto), festoso appuntamento dedicato ai giovanissimi, sottolineatura di come le competizioni a due ruote sappiano animare il centro che le ospita attraverso la partecipazione di sodalizi da varie parti della regione. Iniziativa a cura sempre di Gsr Alpina e Jacopo Mosca Fan Club. Anche così il Pinerolese pone l’accento sulla promozione ciclistica in ambito giovanile
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.