L'ORA DEL PASTO. GUCCINI E IL CICCLO TUTTOFARE

STORIA | 19/06/2021 | 08:00
di Marco Pastonesi

Cicclo. Che sta per bici, bicicletta, biciclèina, bùrtel, spìcciola, addirittura velocipede o cavallo d’acciaio. Ma cicclo dà subito l’idea: “Cich-clich-clach, come fosse lo scatto di un congegno preciso, infallibile, del rocchetto dentato che, facendo girare la catena, ingrana maglia dopo maglia e tira, col pignone, la ruota motrice, di tè che ti inarchi sulle pedivelle e metti in moto il complesso e geniale meccanismo, prima titubante, poi sempre più deciso, della pedalata possente e delle ruote che volano e mordono”.


Cicclo a sella in giù e a ruote in su sulla copertina di un vecchio libro di Francesco Guccini: s’intitola “Vacca d’un cane” (Feltrinelli, 1993), ed è il racconto della sua infanzia e della sua adolescenza, sulla strada e nei sogni, a scuola e in sacrestia, fra Garibaldi e l’America. Anche Guccini andava in cicclo: “Le strade sono piene, di cicclo, e alla domenica la via Emìglia si riempie di dakòta, appaiati anche in file per sei, che la tengon tutta e vacca nesuno li sposta, e sembran la donzelletta che vien dalla campagna, tutti tacati di tappo nuovo il dì di festa, e i dì feriali s’cìcclano allegri su e giù i garzoni con l’ampia cassetta colma di pani o frutte e verdure miste ed altre variopinte derrate pogiata davanti al manùbbrio, e passano compassati in tabarro e cappello i vecchi contado che vedi solo occhi a faro e cappello in alto e ruote sotto, tutto il resto è tabarro avvolgente”.


In un dialetto sgrammaticato e inventato, Guccini pedala nella memoria: “Le cicclo (chi ce l’ha ma non tutti ce l’hanno) si tengono in casa, nell’ingresso pronte all’uso, perché se fai tanto di lasciarle giù un momento le cùccano, che adesso vacca d’un cane rostìscon tutto uso ridere. Mia madre ha un’agile e leggera Legnano da donna, che diverrà poi tua per uscucapione, e mio padre una cosa colossale e antico, quasi monumento equestre, ancora coi cerchioni di legno che c’è un po’ da vergognarsi a andare in giro con quella adesso, tempo di Legnano appunto, e di Atala Torpado, e di Bianchi, di Benotto e Dei, di Bottecchia, Màino, Lygie, Olmo, Cinelli, Villa, Wolsit, e ha un sedile largo come piazza Darmi, dice mia madre, e un fanale che quando funzionava (probabilmente prima che ci scancherassi dentro io per agiustarlo) non ci sarebbe più bisogno dei lampioni in strada”.

Nel mondo rotondo di Guccini, le cicclo si dividevano in due grandi categorie: il tipo A, “quasi da corsa, col manùbbrio tutto diritto, i freni, esempio di indicibile modernità, a filo, di colori quasi argentei o d’oro, il cambio Campagnolo che non si sa bene a cosa serva ma è tògo avercelo, e dei tubolari col bordo interno bianco legeri legeri che va be’ è più facile forare ma vacca s’è tògo”; e il tipo B, “che è una qualunque cicclo delle marche suddette ma per esempio il pedale ha perso i pistolini di gomma e si riduce nel solo lucido acciaro del ferro portante, nel campanello manca la campana superiore così come in almeno una delle manopole il rivestimento di bachelite s’è involato, la dinamo non va o s’è fulminata la lampadina del fanale e così via bell’andare”. Ci sarebbe anche il tipo C: “La cicclo del professor Di Brella, misteriosamente tenuta lustra e nuovénta come l’armoar del salotto buono di casa tua il dì di Pasqua”.

Il bello della cicclo è che “si può fare praticamente tutto”, dai trasporti ai traslochi, dal giro della casa all’attraversamento della via Emilia, dalla gita al viaggio, “prender su in cicclo e andare ad esplorare che so Nonàntola” o “raggiungere Panaro per snadrazzare”, anche se “il massimo della cicclo in primavera era quando trovavi una mina”, una ragazza, “che magari l’invitavi a fare un giro e curiosamente non ti mandava a fare delle pògne e ti rispondeva di sì. Per motivi che sfuggivano queste mine non erano MAI quelle per cui andavi delirando in quel momento, ma non ci stavi poi micca a menartela su più di quel tanto, andavi e basta”. Finché “qualcuno cominciò con la 600 del padre, poi qualcuno con la sua, anche la 1100, e ci furono anche i primi incidenti”. E non fu più la stessa vita.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un’altra maglia che nei grandi giri ha sempre attirato tantissimi appassionati di ciclismo, è quella riservata agli scalatori, ovvero alla Classifica Gran Premio della Montagna. Questa speciale classifica al Giro d’Italia è stata istituita nel 1933. Il primo a vincerla,...


Il Giro d'Italia è alle porte, domani le squadre al via sfileranno per la presentazione ufficiale e venerdì si apriranno le danze con la grande partenza dall'Albania. In vista della corsa a tappe più dura del mondo nel paese più...


Ultimamente ha fatto perdere le sue tracce. Strategie da commissario di lungo corso o perché si avvicina un compleanno tondo? Buongiorno Marco Saligari, ci stavamo preoccupando. Il prossimo 18 maggio sfili sotto lo striscione dei 60 anni, meglio passare inosservati?«Bella...


In questi giorni è impegnata alla Vuelta Espana con le compagne della FDJ Suez al fianco della capitana Demi Vollerig, e nella formazione francese Vittoria Guazzini rimarrà ancora a lungo. La 24enne toscana, che nella tappa di ieri abbiamo visto...


Tra i favoriti per la classifica generale al Giro d’Italia c’è Juan Ayuso, lo spagnolo che sfiderà Primoz Roglic per la lotta alla maglia rosa. Ayuso ha solo 22 anni e quindi lo troveremo anche nella classifica di miglior giovane,...


Se n'è andata a soli 61 anni Olieve Doimo, figura di spicco del settore dell’arredamento italiano, dirigente del Gruppo Doimo di Moriago. Il mondo dell’industria del mobile perde una delle sue protagoniste più attive e apprezzate e a piangerla è...


Cinque giorni al Giro d'Italia 2025. In attesa di Roglic e Ayuso, Bernal e Carapaz,  Ciccone e Tiberi, Van Aert e Pidcock,  viviamo il conto alla rovescia nei racconti di antichi protagonisti. Oggi, -3 al pronti-via, tocca a Gigi Sgarbozza. Corridori...


La 74a edizione della Coppa Coppa Maria SS di Gulfi, disputatasi a Chiaromonte, non ha tradito le attese: la gara riservata alla categoria promiscua Juniores-Under 23 ha regalato grande spettacolo e colpi di scena a ripetizione. La manifestazione è stata...


Pinarello è orgogliosa di annunciare il suo ritorno come bicicletta ufficiale del Giro d’Italia. La 108ª edizione di questa prestigiosa corsa parte dalla città albanese di Durazzo venerdì 9 maggio e si concluderà a Roma domenica 1 giugno. La tappa 14...


Spettacolare doppietta per la Bft Burzoni VO2 Team Pink, mattatrice oggi nella gara veronese di Bovlone nella categoria Donne Juniores. Le "panterine" dirette da Vittorio Affaticati e Krizia Corradetti hanno graffiato con una splendida doppietta allo sprint, dove la trentina Agata Campana (classe 2008)...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024