L'ABC DI COSTA. QUESTIONE DI PIT STOP

GIRO D'ITALIA | 15/05/2021 | 16:15
di Angelo Costa

A come autisti. Nel senso di conducenti di ammiraglie. Sarebbe meglio dire piloti, vista la velocità a cui viaggiano e la propensione agli incidenti. Mestiere complicato, il loro: non bisogna solo guidare l’auto, ma anche parlare con i corridori, passare borracce, ricevere e consegnare indumenti, raccogliere la spazzatura, firmare documenti e portare fuori il cane. Per questo le loro auto si chiamano ammiraglie: con tutto quel che c’è da fare, si rischia il mal di mare. Vengono tutte numerate, dall’1 al 23, in base alla classifica che occupano: rispetto alla F1 è un’ingiustizia, qui la griglia la fissano i tempi dei ciclisti e non di chi guida. Anche la loro è una corsa, in perfetto stile gran premio: ci sono inseguimenti, sorpassi, a volte cambi di ruota e pit stop, riconoscibili da almeno una portiera spalancata e un occupante della vettura lì fuori in piedi che dà le spalle alla strada. Non mancano nemmeno gli incidenti, come a Cattolica, dove in un rallentamento, l’auto della Dsm ha centrato quella della Qhubeka, facendole esplodere gli air bags: vettura distrutta, occupanti illesi, ma anche stanchi in era covid di esser continuamente tamponati. Ma peggio ha fatto chi guidava la vettura della Bike Exchange, che ad Ascoli, chiamato dalla giuria per ritirare la giacca antivento di un suo corridore, non si è accorto di Serry e l’ha investito: l’autista è statp immediatamente espulso dalla corsa, tipico caso di rosso diretto per fallo da dietro.

T come traduttrice. Nel senso di interprete, persona che traduce oralmente da un’altra lingua. Da non confondere con l’interprete di uno spettacolo, anche se la diretta Rai a volte sembra una commedia. Grazie a questa figura, la tv di Stato da anni ha lanciato la doppia traduzione simultanea: il corridore viene tradotto sia da chi lo intervista, sia dall’interprete, posizionata altrove come nei convegni internazionali sul riarmo nucleare. Si riconosce dal timbro a metà fra il navigatore dell’auto e Alexa, il dispositivo Amazon per ascoltare musica, accendere luci e all’occorrenza insultare i vicini. Pure lei si accende da sola, appena l’intervistato apre bocca: funziona anche in caso di sbadiglio ed esitazione. Pare che sia parente di un famoso calciatore sudamericano che di recente ha sostenuto un esame per ottenere la cittadinanza italiana: frasi tipo ‘c’è stato un attacco mantenuto la posizione’ o come ‘mi sono portato in una buona condizione e vedere se vinciamo due tappe’ ricordano molto ‘bimbo porta cocomero’ e ‘una famiglia che va a fare cibo’. E’ diventata anche protagonista della battaglia che si è scatenata in Rai per la pronuncia corretta del nome Attila, nonostante da diciassette secoli si legga come si scrive: fra chi lo chiama Attìla e chi Otilla, è spuntata lei con Ottila, la classica libera interpretazione. Fosse come dice lei, bisognerebbe rivedere anni di storia del cinema (chi lo spiega ad Abatantuono di aver parodiato Ottila?) e di musica (l’avessero saputo, Verdi e Mina avrebbero cantato un altro capo barbaro), ma soprattutto di letteratura: Dante all’Inferno non manderebbe Ottila, ma chi lo chiama così.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
C'è un amico in più che pedala nel paradiso delle due ruote. Giancarlo Ferrari, il professore ciclista, se n'è andato stamane all'età di 73 anni. Spinto da una passione incredibile per le due ruote, era un pilastro del Team Guadrini...


Si è svolta questa mattina a Milano la riunione tecnica dedicata ai Mondiali ed Europei strada. Presenti, oltre al team manager Roberto Amadio, i tecnici Marco Villa, Marco Velo, Marino Amadori, Edoardo Salvoldi e Mario Scirea. La riunione è...


Arriva un altro Milan nel gruppo dei professionisti. La Groupama-FDJ ha annunciato l'ingaggio di Matteo Milan, fratello di Jonathan, con un contratto triennale a partire dalla stagione 2026. L'arrivo di Matteo Milan è perfettamente in linea con la visione a...


Mathieu van der Poel è pronto a tornare in bici e lo farà domenica prossima al Profronde van Etten-Leur. Il campione olandese è stato tra i protagonisti del Tour de France, dove ha ottenuto una vittoria di tappa nella seconda...


Lello Ferrara ha postato un commento rispondendo alle critiche di alcuni lettori che hanno voluto puntualizzare le sue parole nel simpatico video realizzato a Komenda con Tadej Pogacar. Ci è parso giusto dare alle parole di Lello il risalto di...


Sabato all’età di 90 anni, li aveva festeggiati il 18 marzo, è morto Bruno Mussolini, ex ciclista forlivese della fine degli anni Cinquanta. Lascia la moglie Maria Giovanna e i figli Andrea, Alessandro e Giovanni. Nato a Fiumana è...


Lidl Trek è lieta di annunciare che il 23enne campione ceco Mathias Vacek ha rinnovato il suo contratto con il team  fine del 2029. Da quando è entrato a far parte di Lidl-Trek nel 2023, Vacek ha mostrato una crescita...


Da martedì a sabato il Team Polti VisitMalta è impegnato al Tour of Denmark, cinque giornate ad alta tensione con diversi circuiti finali e una crono centrale pianeggiante che inizierà a fare la differenza in classifica. La formazione Polti VisitMalta...


Un pubblico di 16 milioni su Bbc e Itv e quasi altrettanti online. Un boom assoluto per il titolo europeo di football vinto dalle ragazze inglesi per la seconda volta consecutiva. Hanno visto e hanno festeggiato gli inglesi, come se...


Relativizziamo pure, in termini di importanza, le imprese del Team Madar (quale squadra??) e di Xaverine Rinere (chi??) in questo scorcio d’agosto, eppure dall’Algeria alla Namibia – non soltanto in Eritrea o alle Mauritius (citofonare Kim Le Court) - ci...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024