SAVIO. «TAPPE, FUGHE E TRAGUARDI VOLANTI PER UN GIRO DA PRIMO PIANO»

GIRO D'ITALIA | 10/05/2021 | 08:15
di Francesca Monzone

Gianni Savio di Giri d’Italia ne ha fatti tanti. Per lui negli anni il ciclismo è cambiato e il manager torinese ha la consapevolezza che le squadre come la sua Androni Giocattoli-Sidermec non potranno salire sul podio finale della corsa rosa.


Avete un giovane ecuadoriano in squadra. Qualcuno ha detto che potrebbe essere il nuovo Egan Bernal, è così?
«Di corridori come Egan ne nascono uno ogni 20 anni, sono delle rarità, dei veri campioni. Il nostro Cepeda è uno scalatore puro, nelle prove a cronometro perde tanto. Potrà migliorare ma è il classico scalatore, lo si capisce guardandolo anche fisicamente, assomiglia a Ivan Sosa, un ottimo scalatore che è cresciuto insieme a noi e che oggi corre con la Ineos. Sarà un ottimo elemento per le tappe in salita».


Come è arrivato da voi questo ragazzo?
«Lo stesso procuratore di Egan me l’aveva indicato, insieme a Santiago Umba che ha fatto il Tour du Ruanda. Così abbiamo deciso di prenderlo lo scorso anno, è giovane e sta crescendo bene».

Con lui punterete a qualche tappa in particolare?
«Il ciclismo è uno sport affascinante perché imprevedibile, con lui tutte le tappe di montagna sono adatte. L’ideale sarebbe rivivere una tappa come quella del 2019, quando a San Giovanni Rotondo, Masnada vinse e Conti conquistò la maglia rosa».

Il ciclismo sta cambiando, nel World Tour si vedono sempre più giovani. Voi avete il corridore più giovane della corsa, il diciottenne Ponomar: in questo modo non si rischia di rovinare le categorie giovanili?
«Bisogna fare attenzione. Noi abbiamo due diciottenni nel nostro organico, Andrii Ponomar che abbiamo portato qui, ma anche Umba. Andrii, se uno lo guarda con attenzione, ha praticamente terminato il suo sviluppo fisico, è un uomo, è molto possente, poi certo deve ancora crescere dal punto di vista atletico. Mentre Umba ancora non ha completato la sua crescita, è un ragazzino, quindi sarebbe da sconsiderati portarlo ad una corsa di tre settimane, impegnativa come il Giro. Bisogna essere sempre molto critici nelle scelte e cercare di fare il bene di questi ragazzi».

Ieri siete andati in fuga con Tagliani: che Giro d’Italia sarà per voi?
«Bisogna dire che una squadra come la nostra non potrà ambire al podio finale. Il nostro è un budget modesto rispetto alle grandi squadre, abbiamo 2 milioni di euro, quando alcune World Tour superano i 40 milioni. Noi puntiamo alla vittoria di tappa e poi, come abbiamo fatto già ieri, ad entrare nelle fughe per onorare al massimo questa straordinaria corsa. Abbiamo buoni corridori, ma non siamo una World Tour».

Per quanto riguarda la classifica generale, cosa vi aspettate?
«Abbiamo Sepulveda che è un corridore di esperienza e Cepeda che potrebbe chiudere nella top ten. Purtroppo oggi c’è un divario troppo grande tra le Professional e le World Tour, i soldi fanno la vera differenza. Posso fare una scommessa con chiunque al riguardo: nessuna squadra che non appartenga al World Tour nei prossimi anni salirà sul podio finale del Giro d’Italia. Quindi abbiamo diretto le nostre ambizioni su quello che è più alla nostra portata, caccia alle tappe, fughe e traguardi volanti».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Continua il trend positivo degli juniores del team ECOTEK che, uno dopo l’altro, stanno mettendosi in luce in Italia e nel mondo. Ed è proprio da oltre confine che va registrata l’ottima performance di Yuri Oliinyk. L’atleta ucraino della squadra...


Con battuta certamente efficace, Christian Prudhomme ha dato una defizione perfetta della sesta tappa del Tour de France, la Bayeux - Vire Normandie di 201, 5 km: «È la tappa pianeggiante più spaccagambe della storia recente del Tour». Per seguire...


Remco Evenepoel non aveva dubbi: era certo che oggi la cronometro di Caen sarebbe stata la sua insieme alla maglia gialla, che però è andata a Pogacar. Il belga, con maglia di campione del mondo e bici color oro, si...


Remco EVENEPOEL. 10. È il cronoman più forte in circolazione, su questo credo che non ci siano dubbi, anche se forse sperava di recuperare qualcosa di più al campione sloveno. Prova di livello, ma non “monstre”. Al primo intermedio Remco...


Dominio totale. Da una parte Remco Evenepoel, re delle prove contro il tempo. Dall'altra Tadej Pogačar, che per poco non s'inventa il miracolo. La crono di Caen - 33 km per la quinta tappa del Tour de France - ha...


Felix Großschartner profeta in patria: il portacolori della UAE Team Emirates-XRG ha vinto per distacco la prima tappa del Giro d’Austria, la Steyr - Steyr di 167, 8 km. La UAE ha letteralmente dominato la prova piazzando anche Majka al secondo...


Parlare di rinascita non è affatto esagerato perchè oggi Sarah Gigante (Ag Insurance) si è presa con forza tutto ciò che la sfortuna le aveva portato via. Australiana, 24 anni, nonostante le potenzialità non era mai riuscita ad esprimersi al...


Sono state ventiquattro ore decisamente altalenanti per Martin Laas al Tour of Magnificent Qinghai. Se ieri, infatti, il velocista della Quick Pro era stato uno di quelli che più aveva faticato con la pioggia, il freddo e le difficoltà...


Le nuove BONT Vaypor SL sono calzature modernissime e votate alle massime prestazioni, un prodotto che fa la differenza in ogni suo dettaglio. Sulla scia del precedente modello, ampiamente apprezzato da professionisti della strada e del triathlon, si presenta in una nuova...


Quarta tappa e terza volata di gruppo al Tour of Magnificent Qinghai dove questa volta ad avere la meglio è stato Martin Laas. Il trentunenne velocista estone della Quick Pro si è imposto sul traguardo di Qilian davanti al vincitore di ieri Alexander Salby (Li...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024