MERLIER. «UNA VITTORIA DI TUTTA LA SQUADRA»

GIRO D'ITALIA | 09/05/2021 | 17:32
di Francesca Monzone

A 28 anni Tim Merlier vive a Novara una delle giornate più importanti della sua carriera: «È la mia prima partecipazione al Giro, la mia prima vittoria in un grande giro, sicuramente non me la scorderò e sono orgoglioso di questo successo. La squadra ha fatto un grandissimo lavoro negli ultimi chilometri, abbiamo speso molte energie, ma alla fine Krieger mi ha portato in posizione perfetta e ho lanciato la mia volata. Questa è stata davvero una vittoria di squadra».


Il belga della Alpecin Fenix è al suo quarto successo in questa stagione e subito dopo il traguardo ha alzato le dita a comporre la doppia W per dedicare il successo alla memoria di Wouter Weylandt, ricordato anche da tutto il gruppo prima della partenza a dieci anni dalla scomparsa.


Merlier racconta così la volata: «Sapevo in anticipo che la rotonda sarebbe stata importante: in quel punto era fondamentale essere ben posizionati. I miei compagni di squadra mi hanno poi messo in una posizione perfetta: alla fine sono partito a circa 250 metri dal traguardo, lontano forse ma questa si è rivelata la mossa giusta. Sono partito e mi sono detto: più veloce, più veloce, più veloce...».

E poi Merlier rivela: «La preparazione fatta con la mia ragazza (Cameron Vandenbroucke, ndr) ha portato il risultato sperato e questo è davvero bellissimo. Voglio ringraziare tutti coloro che mi hanno supportato nelle ultime settimane: ho lavorato tanto per questo mio primo Giro, da molto sapevo che questo sarebbe stato il mio obiettivo, lo desideravamo tutti e ci siamo riusciti. Questa mattina nnoi della Alpecin ci credevamo, volevamo questo successo e abbiamo lavorato in maniera perfetta».

Tim Merlier è il primo belga a vincere una tappa in volata al Giro, proprio dai dai tempi di Wouter Weylandt nel 2010. Ha conquistato la maglia a punti e la tappa di Novara, proprio dove Eddy Merckx aveva vinto. «Conosco la storia della vittoria di Eddy Merckx e mi emoziona un po’ e sono super orgoglioso».

 
Merlier questa tappa la voleva con il cuore, perché aveva una dedica particolare da fare. Tagliando il traguardo, con le mani ha disegnato una W verso il cielo, era questa la sua dedica per Wouter Weylandt. «Pensavo da tempo a quel gesto di vittoria. Quando ero piccolo, con ammirazione Wouter perché correva con noi nel gruppo Scheldt. Non lo conoscevo personalmente, ma ricordo ancora molto bene il giorno in cui è caduto e poi è morto. Quello è stato un momento molto difficile per tutti noi».
Tim e Wouter si erano conosciuti al campo di allenamento Scheldt, la regione intorno a Gand. Quando Weylandt morì, Tim Merlier era nelle ardenne e stava facendo un ritiro insieme ad altri ragazzi. Questa mattina Gianni Vermeersch, ha detto che se avessi vinto oggi avrei dovuto fare il segno W. Gli ho detto che ci stavo pensando da un po’. Ho superato il traguardo ed è stato un gesto naturale. L'emozione è arrivata immediatamente».
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un altro addio eccellente per il ciclismo italiano in questo finale di stagione: ad appendere la bicicletta al chiodo è Jakub Mareczko. Ecco le parole pubblicate dal velocista bresciano sul suo profilo Instagram: «È arrivato il momento di fermarsi. Dopo...


Comincia con il piede giusto l'ultima giornata dei mondiali della pista a Santiago del Cile. Ecco la cronaca di un pomeriggio di inizio primavera in terra cilena. VELOCITA' MASCHILE. Prima manche delle finali, per il bronzo l'australiano Leigh Hoffmann si...


Venti giorni dopo aver chiuso la sua stagione agonistica alla Coppa Bernocchi, Martin Marcellusi, 25enne ciclista romano della VF Group - Bardiani CSF – Faizanè, ha coronato il suo sogno d’amore sposando la sua Cristina. Le nozze sono state celebrate...


Primo successo in maglia EF Education EasyPost per Mattia Agostinacchio. L'ex iridato juniores conquista infatti il Gran premio Cicli Francesconi-Bianchi per elite che si è svolto a Salvirola in provincia di Cremona. Il 18enne valdostano, ieri secondo nella prima giornata...


Michael Vanthourentout raddoppia e vince anche la seconda prova del Superprestige Elite che oggi si è svolta a Overijse in Belgio. Il belga della Pauwels Sauzen Altez Industriebouw replica al successo ottenuto a Ruddervoorde lo scorso 19 ottobre (aveva vinto...


Una vigilia serena ma un po' strana, per Elia Viviani, ma non avrebbe potuto essere diversamente con un intervistatore del genere... La sera prima dell'ultima corsa ufficiale della sua carriera (le ultime pedalate le darà tra poche settimane alla Sei...


Trionfo storico di Sara Casasola a Overijse in Belgio. La friulana della Crelan Corendon conquista la seconda prova del Superprestige di Ciclocross per donne elite. E' la seconda italiana della storia a scrivere il suo nome in una prova della...


Una morte che ha ci lasciato con il groppo in gola e troppi dubbi nella mente: perché? Questo è l'ìnterrogativo, questo è quello che la procura di Vicenza cercherà di capire con l'autopsia sul corpo di Kevin Bonaldo, richiesta dalla...


Tempo di bilanci al termine della stagione 2025. Prendendo in esame Grandi Giri, Campionati del Mondo (in linea e a cronometro) e Classiche Monumento, sono state dieci le corse top disputate in questo anno solare. A dettare legge è stato...


Consideriamola l’età del cambio di ritmo, una sorta di giro di boa ed è così che una volta compiuti i cinquanta anni dovremmo prendere in esame alcuni aspetti che prima non prendevamo affatto in considerazione. Cambiano i tempi di recupero,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024