FABBRO. «SONO PRONTO A LASCIARE UN SEGNO IN QUESTO GIRO»

GIRO D'ITALIA | 08/05/2021 | 07:51
di Francesca Monzone

Nella sua Bora-Hansgrohe Matteo Fabbro ha un ruolo ben preciso, aiutare i suoi capitani e trovare qualche soddisfazione personale. E’ cresciuto, il friulano e da gregario ha dimostrato di poter rivestire un ruolo nuovo. Lo abbiamo visto alla Tirreno-Adriatico di quest’anno lottare con i migliori e conquistare i gradi di capitano.


«Sono arrivato a questo Giro dopo una buona preparazione, ho fatto la Tirreno e poi sono andato in altura, quindi ho disputato il Tour of the Alps e la Liegi-Bastogne-Liegi. E penso di aver lavorato bene».


Fabbro è soddisfatto, anche se un po’ di sfortuna non è mancata, è fiducioso e pensa di poter raccogliere i frutti di un buon lavoro. «Alla Liegi sono stato sfortunato, ho avuto tre guasti meccanici - spiega il friulano -. Al Tour of the Alps ho ottenuto 3 piazzamenti nei primi 10, quindi sono molto contento».
Fabbro è al suo secondo Giro d’Italia, lo scorso anno ha esordito in una corsa rosa condizionata dal Covid, con la gara in ottobre, adesso la situazione è diversa e vuole migliorarsi.

«Sarà per me la seconda volta. In molti si aspetteranno tanto, ma bisognerà vedere cosa vuole fare la squadra. Abbiamo uomini validi come Buchmann e uno straordinario corridore come Sagan, ma se ci sarà la possibilità di ricavarmi uno spazio, certamente non mi tirerò indietro».

Matteo vuole fare bene, ha lavorato tanto per raggiungere un livello alto. Per lui la corsa non sarà facile e la prima settimana di corsa nasconderà molte insidie.
«Guardando il percorso sono convinto che la prima settimana ci dirà sicuramente chi questo Giro potrà vincerlo e chi no. Saranno giorni impegnativi sia fisicamente che mentalmente. Nella seconda settimana, quando la situazione si sarà più delineata, allora sarà possibile tentare qualcosa».

Sarà un Giro molto chiuso e Fabbro è convinto che sia la tappa di Sestola che quella di Montalcino potranno dire tante cose su questa corsa, facendo una selezione importante. «Non ho fatto ricognizioni sul percorso, ma conosco le tappe friulane e anche altre salite».

In squadra il clima è molto tranquillo, ieri avrebbero voluto fare una ricognizione della cronometro, ma il traffico ha impedito un’analisi del percorso. «Stiamo bene tutti, in squadra c’è veramente tanta serenità, non sentiamo pressioni e questo aiuta molto in corsa. Ieri volevamo vedere il percorso della cronometro, ma a causa del traffico intenso non siamo riusciti a fare molto. Faremo una prova oggi prima della partenza».

Per Fabbro che vuole cogliere le occasioni per vincere, in questo Giro sono molti i corridori che potrebbero far bene, non solo i nomi noti, ma anche corridori che sono rimasti più nascosti.

«Yates penso che sia uno dei più favoriti. Ma anche Remco e Almeida stanno bene, ma non solo loro: anche il nostro Buchmann può competere nella classifica generale. Molti corridori sono rimasti nascosti e penso che in questa corsa, ne vedremo diversi uscire fuori all’improvviso».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un altro addio eccellente per il ciclismo italiano in questo finale di stagione: ad appendere la bicicletta al chiodo è Jakub Mareczko. Ecco le parole pubblicate dal velocista bresciano sul suo profilo Instagram: «È arrivato il momento di fermarsi. Dopo...


Comincia con il piede giusto l'ultima giornata dei mondiali della pista a Santiago del Cile. Ecco la cronaca di un pomeriggio di inizio primavera in terra cilena. VELOCITA' MASCHILE. Prima manche delle finali, per il bronzo l'australiano Leigh Hoffmann si...


Venti giorni dopo aver chiuso la sua stagione agonistica alla Coppa Bernocchi, Martin Marcellusi, 25enne ciclista romano della VF Group - Bardiani CSF – Faizanè, ha coronato il suo sogno d’amore sposando la sua Cristina. Le nozze sono state celebrate...


Primo successo in maglia EF Education EasyPost per Mattia Agostinacchio. L'ex iridato juniores conquista infatti il Gran premio Cicli Francesconi-Bianchi per elite che si è svolto a Salvirola in provincia di Cremona. Il 18enne valdostano, ieri secondo nella prima giornata...


Michael Vanthourentout raddoppia e vince anche la seconda prova del Superprestige Elite che oggi si è svolta a Overijse in Belgio. Il belga della Pauwels Sauzen Altez Industriebouw replica al successo ottenuto a Ruddervoorde lo scorso 19 ottobre (aveva vinto...


Una vigilia serena ma un po' strana, per Elia Viviani, ma non avrebbe potuto essere diversamente con un intervistatore del genere... La sera prima dell'ultima corsa ufficiale della sua carriera (le ultime pedalate le darà tra poche settimane alla Sei...


Trionfo storico di Sara Casasola a Overijse in Belgio. La friulana della Crelan Corendon conquista la seconda prova del Superprestige di Ciclocross per donne elite. E' la seconda italiana della storia a scrivere il suo nome in una prova della...


Una morte che ha ci lasciato con il groppo in gola e troppi dubbi nella mente: perché? Questo è l'ìnterrogativo, questo è quello che la procura di Vicenza cercherà di capire con l'autopsia sul corpo di Kevin Bonaldo, richiesta dalla...


Tempo di bilanci al termine della stagione 2025. Prendendo in esame Grandi Giri, Campionati del Mondo (in linea e a cronometro) e Classiche Monumento, sono state dieci le corse top disputate in questo anno solare. A dettare legge è stato...


Consideriamola l’età del cambio di ritmo, una sorta di giro di boa ed è così che una volta compiuti i cinquanta anni dovremmo prendere in esame alcuni aspetti che prima non prendevamo affatto in considerazione. Cambiano i tempi di recupero,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024