FRECCIA VALLONE. ROGLIC SUPERFAVORITO, MA ATTENTI A...

PROFESSIONISTI | 21/04/2021 | 09:16
di Francesca Monzone

Le Ardenne sono arrivate e la Freccia Vallone oggi con il suo Muro di Huy sceglierà il suo vincitore. Julian Alaphilippe, potrebbe diventare il sesto corridore della storia della corsa a trionfare con la maglia di campione del mondo, il francese non è molto convinto, ma vorrebbe diventare come i suoi predecessori: Ferdi Kübler (1952), Rik Van Steenbergen (1958), Eddy Merckx (1972), Claude Criquielion (1985) e Cadel Evans (2010) che hanno già vinto con la maglia arcobaleno. Il muro di Huy ha un significato speciale per Alaphilippe. è su questa salita che ha ottenuto le sue prime grandi vittorie.


«Questo arrivo fa parte della storia del ciclismo - aveva detto Alaphilippe lunedì -, difficile, mitico, anche complicato da leggere. Devi dosare le tue forze, anche la posizione è decisiva. Certo che mi piace venire qui. Ma non so se avrò le gambe per vincere».


Ma se il francese appare incerto, c’è lo sloveno Primoz Roglic che parte da grande favorito. Pochi giorni fa aveva detto che il Muro di Huy era molto difficile, ma sicuramente meno impegnativo delle salite che ha affrontato ai Paesi Baschi, dove ha vinto superando il suo giovane connazionale Pogacar. Senza dubbio la Jumbo-Visma sarà la squadra da battere, perché oltre ad avere Primoz Roglic come capitano potrà contare su un gruppo di corridori forti.

Ancora una volta la Jumbo-Visma dovrà fare i conti con la INEOS Grenadiers di Tom Pidcock, che a questo punto non vuole un finale con il fotofinish ma la vittoria certa. Il britannico è arrivato in squadra a febbraio, ma vive già con voracità le corse su strada. All'inizio della stagione è stato terzo alla Kuurne-Bruxelles-Kuurne e a Strade Bianche è arrivato quinto. La sua prima vittoria da professionista è arrivata la scorsa settimana con la Freccia del Brabante, chiudendo davanti a Wout van Aert e Matteo Trentin in una volata a tre.

Tra i giovanissimi favoriti ci sarà anche Tadej Pogačar, che ha vinto la tappa a Ermualde nei Paesi Baschi superando il connazionale Roglic. In questa stagione ha già vinto all'UAE Tour e alla Tirreno-Adriatico, chiudendo al terzo posto la classifica generale ai Paesi Baschi. In squadra con lui c’è anche Marc Hirschi vincitore della Fraccia Vallone del 2020, ma lo svizzero non è ancora al top della forma. Hirschi non è preoccupato ed è convinto che le corse di un giorno si possano facilmente gestire. .

Nell’elenco dei favoriti, non si può tralasciare Alejandro Valverde. Lo spagnolo ha vinto la Freccia Vallone per la prima volta nel 2006 ed è stato poi l’indiscusso dominatore dal 2014 al 2017. Il capitano della Movistar ha dimostrato la sua buona forma nella Amstel Gold Race arrivando quinto e, superata la soglia dei quarant’anni ha ancora voglia di vincere e lo ha dimostrato al GP Miguel Indurain, ma anche in Spagna, dove ai Paesi Baschi è andato bene.

Bene potrebbe fare anche il tedesco della Bora-Hansgrohe Maximillian Schachmann, che ha combattuto per il terzo posto nella Amstel Gold Race ed è stato già quinto sul Muro di Huy nel 2019. Anche Jakob Fuglsang ha dimostrato nell'Amstel Gold Race di stare bene ed ha già tagliato il traguardo della Freccia Vallone al secondo posto due anni fa, alle spalle di Julian Alaphilippe. Tra gli uomini da controllare, c’è anhe Woods che, nonostante si sia dovuto arrendere nei Paesi Baschi a causa di una caduta, ama questa corsa e vuole fare bene.

Ci sono molti corridori che possono sorprendere in questa Freccia Vallone e dovendoli elencare troviamo Benoît Cosnefroy secondo lo scorso anno, che ha visto il suo inizio di stagione interrompersi per problemi al ginocchio, poi Aurélien Paret-Peintre (AG2R Citroën), Wout Poels, Dylan Teuns (Bahrain Victorious), Guillaume Martin, Jesús Herrada (Cofidis), Sergio Higuita (EF Education-Nippo), Tim Wellens e Philippe Gilbert (Lotto Soudal), Michael Matthews (BikeExchange), Sergio Henao (Qhubeka ASSOS) e Bauke Mollema (Trek-Segafredo). Alla fine di questo elenco troviamo Warren Barguil (Arkéa-Samsic) che potrebbe sorprendere proprio sul Muro di Huy.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Rotary Club Ravenna Galla Placidia ha ospitato Raffaele Babini, direttore di corse ciclistiche per le più importanti competizioni sportive e sicuramente una delle figure più affermate nel panorama nazionale ed internazionale. La serata è stata introdotta dalla presidente del...


Da quando nel 2017 Mads Pedersen ha fatto irruzione sulla scena del WorldTour, ha corso sotto la bandiera Trek. Da Trek-Segafredo a Lidl-Trek, il corridore danese è stato risoluto nel suo impegno per la squadra. Ora, dopo aver...


Il Tour de France si prepara a scrivere una nuova pagina di storia. In occasione del 50° anniversario del primo arrivo finale sugli Champs-Élysées, e un anno dopo l'emozione e gli applausi della corsa olimpica su strada di Parigi 2024...


Un accordo nel segno della cultura, della storia, del turismo e... delle pietre. I funzionari della Royal Commission for AlUla e della città di Matera hanno siglato un accordo di gemellaggio volto a salvaguardare e promuovere il loro patrimonio culturale....


È ormai diventato un classico, l'appuntamento con la diretta streaming del Circuito del Porto. Domenica 18 maggio, infatti, sulle pagine di tuttobiciweb e CiclismoLive, potrete seguire le fasi salienti della 58a edizione della classica cremonese, corsa internazionale di categoria 1.2,...


Quella di oggi con arrivo a Matera sarà la prima delle tre tappe del Giro d'Italia (le altre due saranno tapponi dell'ultima settimana) che Domenico Pozzovivo commenterà per la tv della Svizzera Italiana. Uno dei tanti progetti di vita e lavoro...


La quinta tappa del Giro d'Italia porta il gruppo da Ceglie Messapica a Matera per 151 km con un dislivello di 1.550 metri. Si tratta di una frazione sostanzialmente pianeggiante fino agli ultimi 35 km ma il finale, anche se...


I giovani talenti italiani piacciono alle grandi squadre e il Giro d'Italia tradizionalmente è il primo crocevia per gli incontri di ciclomercato, le manovre, le proposte. Così dopo Giulio Pellizzari, anche Davide Piganzoli è pronto fare la valigia. Se il...


Il bello di un Giro d'Italia è anche assistere alla temporanea ribalta di "eroi per un giorno" che balzano agli onori delle telecamere e delle cronache al pari dei nomi più blasonati e noti. Nella tappa di ieri, la quarta...


Oggi la tappa numero 5 del Giro d’Italia termina a Matera, la Città dei Sassi. E’ sicuramente una città amica della corsa rosa, talmente bella da diventare ideale scenario per uno degli ultimi film di James Bond “007”. Matera...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024