GILBERT: «AVEVO BISOGNO DI UNA PAUSA, TORNO ALLA FRECCIA E... A FINE 2022 MI FERMO»

PROFESSIONISTI | 19/04/2021 | 09:42
di Francesca Monzone

Philippe Gilbert chiuderà la sua carriera alla fine del 2022. Il campione del mondo di Valkenburg del 2012 appenderà la sua bici al chiodo alla fine del prossimo anno, al termine del suo contratto con la Lotto-Soudal. Il campione belga ha comunicato le sue intenzioni ieri, durante un’intervista radiofonica con l’emittente RTBF VivaCité.


«Ad un certo punto ti devi fermare - ha detto Gilbert -: la mia carriera è durata vent'anni e nella vita c'è molto di più oltre al ciclismo. Finora ho fatto molti sacrifici e adesso è il momento di godermi, ad esempio, la mia famiglia».


Nell'intervista il belga è tornato a parlare anche delle difficili settimane passate, in cui ha saltato il Giro delle Fiandre per ritrovare un equilibrio fisico e mentale. Dall’inizio della stagione i risultati che il belga aspettava non sono arrivati e, oltre ai problemi legati all’infortunio del ginocchio, sono subentrati anche stress mentali che hanno reso difficile il periodo al campione.

«Avevo bisogno di una pausa fisica e mentale, ma ora sto di nuovo bene. Mi sono allenato bene e sono felice di poter tornare alla Freccia Vallone. Mi sarebbe piaciuto anche correre l'Amstel Gold Race, ma era ancora troppo presto nel mio programma di allenamento».

Gilbert ha ricordato i problemi al ginocchio, in particolare quello dello scorso anno al Tour de France, che lo aveva costretto a lasciare la corsa e a fermarsi per lungo tempo.

«Ho avuto due gravi infortuni al ginocchio e ho sottovalutato l'effetto sul mio corpo. Ho pagato a caro prezzo tutto questo, continuando a correre nonostante avessi un enorme dolore all’articolazione. Ho sofferto molto per mesi e poi il mio corpo ha detto basta. La decisione di prendersi una pausa è stata quella giusta. Spero di tornare con una sensazione migliore».

Senza pressioni e senza l’obbligo di un risultato importante da portare a casa, Gilbert questa settimana tornerà a correre sulle strade di casa. Lui belga della Vallonia, comincerà con la Freccia Vallone e poi continuerà con la Liegi-Bastogne-Liegi, due corse che ha già vinto in carriera. «Fisicamente non sto male, ma sono consapevole di aver perso le gare preparatorie come i Paesi Baschi. Soprattutto, voglio divertirmi e cercare di arrivare il più lontano possibile. Senza pressione potrei essere in grado di correre liberamente. Spero di essere presente nel finale di queste bellissime classiche».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Stamattina avete potuto leggere un accenno dell'intervista telefonica del nostro Luca Galimberti a Giorgia Bronzini. Qui potete sentirla completa dopo il minuto 11: uno sviluppo variamente argomentato del concetto di base, ossia l'errore nell'aver voluto equiparare troppo e troppo rapidamente...


Tim Merlier ha conquistato a Dunkerque la sua seconda vittoria di tappa al Tour de France dopo quella del 2021 a Pontivy, davanti a Philipsen e Bouhanni.  «Questa è la prima volta che riesco a fare la volata ed è...


Tim MERLIER. 10 e lode. Lo scatto ce l’hanno tutti e due, la progressione anche, i watt sono roba loro, ma lo scatto alla risposta lo paga solo Jonathan a Tim, che festeggia la seconda vittoria di tappa al Tour,...


Per Jonathan Milan la vittoria di tappa al Tour de France ancora non è arrivata ma per il friulano, che oggi è arrivato secondo sul traguardo della terza tappa dietro Merlier, è arrivata la soddisfazione di aver conquistato la maglia...


Tim Merlier ha vinto la terza tappa del Tour de France (il suo secondo successo in carriera alla Grande Boucle ndr), la Valencienne-Dunkerque di 178, 3 km bruciando Jonathan Milan al fotofinish. Sarà una tappa che verrà ricordata per le...


Ad Aprica tutti si aspettavano la zampata di un’atleta gigantesca, circolavano i nomi di Lotte Kopecky, addirittura Lorena Wiebes, ma poi è arrivata lei, Anna Henderson che con una zampata incredibile ha stravolto i piani di tutti quanti. A  circa...


Una tappa che procede a velocità relativamente tranquilla, si anima nel modo peggiore all'altezza del traguardo volante di Isbergues, ad una sessantina di chilometri dal traguardo di Dunkerque. Quando è partita la volata per il traguardo - volata difficile perché...


C'è un uomo che in questi giorni sta pedalando sulle strade del Tour: è stato avvistato sabato a Lilla e ieri è uscito in bici con Thor Hushovd, il general manager della Uno-X Mobility. L'uomo che pedala, indossando proprio i...


Anna Henderson strappa la maglia rosa del Giro d'Italia Women dalle spalle di Marlen Reusser. La britannica della Lidl Trek ha vinto la Clusone/Aprica, seconda tappa della corsa, coronando nel migliore dei modi una fuga iniziata a quaranta chilometri dal traguardo...


I giornalisti danesi hanno subito cercato Jonas Vingegaard per avere le sue reazioni all'intervista rilasciata dalla moglie Trine. Il danese ha spiegato ai microfoni di feltet.dk: «Non mi sento certo esaurito. È vero, ci sono molti allenamenti e ritiri in...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024