GILBERT: «AVEVO BISOGNO DI UNA PAUSA, TORNO ALLA FRECCIA E... A FINE 2022 MI FERMO»

PROFESSIONISTI | 19/04/2021 | 09:42
di Francesca Monzone

Philippe Gilbert chiuderà la sua carriera alla fine del 2022. Il campione del mondo di Valkenburg del 2012 appenderà la sua bici al chiodo alla fine del prossimo anno, al termine del suo contratto con la Lotto-Soudal. Il campione belga ha comunicato le sue intenzioni ieri, durante un’intervista radiofonica con l’emittente RTBF VivaCité.


«Ad un certo punto ti devi fermare - ha detto Gilbert -: la mia carriera è durata vent'anni e nella vita c'è molto di più oltre al ciclismo. Finora ho fatto molti sacrifici e adesso è il momento di godermi, ad esempio, la mia famiglia».


Nell'intervista il belga è tornato a parlare anche delle difficili settimane passate, in cui ha saltato il Giro delle Fiandre per ritrovare un equilibrio fisico e mentale. Dall’inizio della stagione i risultati che il belga aspettava non sono arrivati e, oltre ai problemi legati all’infortunio del ginocchio, sono subentrati anche stress mentali che hanno reso difficile il periodo al campione.

«Avevo bisogno di una pausa fisica e mentale, ma ora sto di nuovo bene. Mi sono allenato bene e sono felice di poter tornare alla Freccia Vallone. Mi sarebbe piaciuto anche correre l'Amstel Gold Race, ma era ancora troppo presto nel mio programma di allenamento».

Gilbert ha ricordato i problemi al ginocchio, in particolare quello dello scorso anno al Tour de France, che lo aveva costretto a lasciare la corsa e a fermarsi per lungo tempo.

«Ho avuto due gravi infortuni al ginocchio e ho sottovalutato l'effetto sul mio corpo. Ho pagato a caro prezzo tutto questo, continuando a correre nonostante avessi un enorme dolore all’articolazione. Ho sofferto molto per mesi e poi il mio corpo ha detto basta. La decisione di prendersi una pausa è stata quella giusta. Spero di tornare con una sensazione migliore».

Senza pressioni e senza l’obbligo di un risultato importante da portare a casa, Gilbert questa settimana tornerà a correre sulle strade di casa. Lui belga della Vallonia, comincerà con la Freccia Vallone e poi continuerà con la Liegi-Bastogne-Liegi, due corse che ha già vinto in carriera. «Fisicamente non sto male, ma sono consapevole di aver perso le gare preparatorie come i Paesi Baschi. Soprattutto, voglio divertirmi e cercare di arrivare il più lontano possibile. Senza pressione potrei essere in grado di correre liberamente. Spero di essere presente nel finale di queste bellissime classiche».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Una terra, quella di Valtellina, che ha ospitato storici momenti di ciclismo, legati soprattutto al Giro d'Italia. E proprio in attesa dell'ennesimo pèassaggio e arrivo di tappa della corsa rosa, vi proponiano un viaggio in quattro puntate alla scoperta della...


Le prime tappe del Giro d'Italia e l'immediata vigilia della frazione con arrivo a Tagliacozzo al centro dell'appuntamento numero 11 con Velò, la rubrica di TVSEI interamente dedicata al mondo del ciclismo. La rosa di Pedersen e le prospettive di...


Con i suoi 227 chilometri, la Potenza-Napoli è la tappa più lunga del Giro 2025. Partenza da Potenza in direzione Irpinia attraverso le montagne lucane con la lunga salite Valico di Monte Carruozzo (Gpm di 2a categoria). per seguire in...


Domani, giovedì 15 maggio, partirà da Potenza per arrivare a Napoli, la terza tappa italiana del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il suo legame...


Sono tante le iniziative collaterali che si svolgono attorno al Giro d'Italia. Una di queste è Reporter per un Giorno. Si tratta dell'iniziativa dedicata ai giovani e alle loro passioni sportive: unisce scrittura e fotografia in una sola giornata, per...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. Una puntata monotematica dedicata ad una giornata di ciclismo giovanile che è un tradizionale appuntamento del movimento bresciano. I riflettori si accenderanno sulla...


Se d’inverno il Mottolino è il regno dei freestyle, l’estate è il paradiso degli appassionati di downhill. E con la bella stagione ormai alle porte e con il claim “Mottolino – the house of biking” l’area si conferma come centro di...


Anche nel 2025 la Granfondo Nove Colli conferma la sua anima solidale con il ritorno dell’iniziativa #NoveColli4Children, il progetto benefico che unisce sport e impegno sociale. Ancora una volta, sarà un Dream Team d’eccezione a salire in sella per sostenere l’Istituto Oncologico Romagnolo e, in...


Thomas Mein, nuovo innesto tra le fila della MG Kvis Costruzioni e Ambiente Colors for Peace, ha vinto la classica Puivelde-Koerse in Belgio svoltasi sulla distanza di 169 superati ad una media di 48, 5 km/h all'ora. Il britannico specialista...


Qualcuno la definita tenuto conto dei suoi 172 km da percorrere con tre scalate di Artimino (versante di Comeana) che torna ad ospitare il ciclismo dopo 50 anni, e le altre asperità, la gara più difficile in Toscana della stagione...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024