STRADE BIANCHE DI ROMAGNA, UN NUOVO PERCORSO PER SORPRENDERE ANCORA

DILETTANTI | 09/04/2021 | 12:51

Strade Bianche di Romagna torna in calendario nel 2021 e lo fa in grande stile, spostandosi da Mordano alla Valle del Conca per un percorso inedito e suggestivo, che presenta oltre 2.300 metri di dislivello e, tra sterrato, pendenze fino al 15% e terrazze panoramiche sugli Appennini e sul Mare Adriatico, si candida subito a diventare un punto di riferimento per il ciclismo italiano in un territorio a tradizione contadina, poco contaminata dallo sviluppo industriale, splendida per i cicloturisti e a pochi chilometri dalla funzionale rete di Bike Hotel sorti negli ultimi vent’anni in Romagna.


L’edizione 2021 di Strade Bianche di Romagna per Elite e Under 23 si correrà martedì 20 aprile: il percorso di 136,2 km, con partenza e arrivo a Mondaino, toccando tutti gli otto Comuni della Valconca, la valle più a Sud della Romagna, è stato presentato venerdì 9 aprile con gli interventi (online) di Davide Cassani (CT Nazionale e Presidente APT Servizi), Chiara Astolfi (direttore Visit Romagna), Marino Amadori (CT Nazionale U23), Marco Selleri e Marco Pavarini (direttori ExtraGiro) e con il coinvolgimento del territorio e dei Comuni della Valconca: Mondaino, che ospita partenza e arrivo (intervento sindaco Marco Giorgi), Gemmano, Montefiore Conca, Montegridolfo, Montescudo - Monte Colombo, Morciano di Romagna, Saludecio e San Clemente. Suggestive le immagini evocate dal video del sopralluogo del percorso in bicicletta di Davide Cassani.


IL PERCORSO - La gara prenderà il via da Mondaino alle 12.30 per concludersi indicativamente tra le 16 e le 16.20. In gara circa 190 atleti per 38 squadre, tra cui la Nazionale Italiana del CT Marino Amadori e tre team stranieri. I primi 80 km del percorso consentiranno di toccare tutti i Comuni della Valconca, affrontando anche le salite che portano verso Monte Colombo e Montescudo. Dopo 50 km si affronta il primo tratto di sterrato, nel Comune di Gemmano, poi si torna a salire verso Montefiore Conca (km 60), il cui castello fa da punto di rifermento visivo mentre si sale fino al 13% di pendenza.

Si va così ad affrontare un circuito di 38 km circa da ripetere due volte, con due tratti in sterrato: il primo è a Morciano di Romagna, 2 km pianeggianti sul percorso ciclabile che costeggia il fiume Conca, che nasce dal Monte Carpegna, la salita amata da Marco Pantani: un territorio che non può sfuggire al proprio destino e alla propria vocazione ciclistica. L’altro tratto in sterrato del secondo circuito, via dei Mandrioli, è invece in salita, con ripide pendenze che potrebbero far selezione al secondo passaggio, quando mancheranno solo 12 km al traguardo. A 5 km dall’arrivo, a Montegridolfo, si sale ancora per due chilometri, con pendenze attorno al 10% che arrivano al 15% nel muro finale; poi si scende per 100 metri ma si torna immediatamente a salire verso l’arrivo di Mondaino negli ultimi km di gara; i 300 metri che precedono il traguardo, poi, sono in leggera salita e sul pavè.

ORGANIZZAZIONE - Ad organizzare la gara è ExtraGiro, gruppo organizzativo coordinato da Marco Selleri e Marco Pavarini (Nuova Ciclistica Placci 2013 - Communication Clinic) che ha messo al centro delle proprie attività la bicicletta come motore di sviluppo e di rilancio per i territori e per il turismo sostenibile. Oltre a un ricco calendario agonistico che comprende il Giro di Romagna (22-25 aprile), il Giro d’Italia Giovani Under 23 (3-12 giugno) e i Campionati italiani di ciclismo Elite uomini in linea e Donne e Uomini Elite e Donne Junior a cronometro (18-20 giugno), tra i progetti di ExtraGiro figurano anche la formazione sul tema del mobility management, forniture di flotte e-bike, percorsi di valorizzazione delle piste ciclabili e l’app Museo Digitale Diffuso del Ciclismo (MDD), nato dalla volontà di salvaguardare il patrimonio narrativo ed immateriale del ciclismo.

Scopri più info sulla corsa: https://www.extragiro.it/strade-bianche-di-romagna-la-gara/

Vedi il percorso in 3D: www.youtube.com/watch?v=AOoyXckM3iw

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tra tutte le tappe della prima metà del Giro d'Italia, quella odierna è sicuramente la più temuta dai corridori e la più attesa dagli appassionati. La Gubbio-Siena, infatti, è la tappa degli sterrati. Dei 181 chilometri da percorrere, infatti, ben...


Una terra, quella di Valtellina, che ha ospitato storici momenti di ciclismo, legati soprattutto al Giro d'Italia. E proprio in attesa dell'ennesimo pèassaggio e arrivo di tappa della corsa rosa, vi proponiano un viaggio in quattro puntate alla scoperta della...


Il campione iridato e numero uno al mondo Tadej Pogačar e Continental, azienda produttrice di pneumatici nata nel 1871,  ufficializzano una partnership a lungo termine che vedrà impegnate entrambe le parti per dare ancora più enfasi a valori condivisi per tutti gli...


Il Giro d'Italia arriverà martedì a Lucca per la partenza della decima tappa - la crono che porterà i corridori a Pisa - e l'occasione è quella giusta per rivivere i successi alla corsa rosa dell'unica formazione lucchese di così...


Partirà da Gubbio per arrivare a Siena, la nona tappa del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il suo legame con la Maglia Azzurra e...


Il quarto Consiglio federale del 2025 si è tenuto ieri a Montalcino in occasione della Eroica Juniores. In apertura dei lavori è intervenuto Giancarlo Brocci, ideatore della famosa ciclostorica e di tutte le manifestazioni ad essa collegate “L’Eroica è diventata...


Si sono conclusi i primi due giorni del weekend della Nove Colli, con il Villaggio in piazza Andrea Costa trasformato in un crocevia di emozioni, incontri e passione per il ciclismo. Venerdì e sabato, tra stand, eventi collaterali e...


Luke PLAPP. 10 e lode. Mai vittoria è stata più meritata. Gambe solide e testa dura. L’australiano del Team Jayco AlUla è chiaramente il più forte, lo dice il traguardo, lo dice la corsa, ce lo dice lui che ha...


Dopo una battaglia durissima, sul filo dei secondi, Roglic riesce a firmare l'impresa personale: perde la maglia rosa che disperatamente voleva perdere e la consegna a Ulissi, per un'Italia in festa dopo epoche immemorabili. Il Giro 2024 era un tizio...


Dopo 4 anni la maglia rosa è tornata sulle spalle di un corridore italiano, Diego Ulissi, che con un po’ di commozione, ha raccontato le sue emozioni. L'ultimo ad indossarla era stato Alessandro De Marchi, altro "grande vecchio" del ciclismo...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024