IL COMITATO EMILIA ROMAGNA CHIEDE LA MODIFICA DEI LIMITI DI ETA’ PER MOTOSTAFFETTE E SCORTE TECNICHE

POLITICA | 09/04/2021 | 07:58
di Silvano Antonelli

 


Il Comitato Regionale dell’Emilia-Romagna ritiene che i limiti di età imposti dalla FCI per il tesseramento delle proprie moto staffette e  scorte tecniche abbiano fatto il loro tempo e che, viste la tante contro indicazioni, vadano urgentemente superati.


Ragioni e proposte di modifiche  elaborate insieme alla Commissione direttori di corsa e sicurezza e messe in una lettera firmata il 7 aprile dal presidente regionale Spada, indirizzata al Presidente Dagnoni e al Consiglio Federale, il cui testo precisa:

«Premesso che:

- la promozione del volontariato che la FCI contempla nel proprio statuto pone  l’esigenza etica di non rifiutare per semplici ragioni anagrafiche la collaborazione di volontari pienamente attivi;

- l’età media di vita è sensibilmente aumentata negli ultimi decenni;

- l’attività di volontariato è maggiormente possibile per i soggetti in età pensionistica, oggi sempre più avanzata;

- il numero complessivo delle moto staffette e scorte tecniche resta stabilmente insufficiente rispetto alle necessità più generali;

- il nuovo disciplinare tecnico impone l’utilizzo di numeri maggiori di moto staffette e scorte tecniche;

- lo stato pandemico degli ultimi due anni ha creato forte disorientamento determinando un preoccupante calo (-34% sul 2019) dei tesserati motostaffetta e motostaffetta/scorta tecnica;

- la garanzia di piena affidabilità ed efficienza dei soggetti impiegati nei servizi di scorta, va legata alla responsabilità dei gruppi affiliati, i quali hanno l’oggettiva possibilità di modulare l’impiego dei propri soci a seconda della difficoltà o complessità della gara in esame;

- i motociclisti, proprio per la particolarità del mezzo, sono inclini all’autoselezione molto più dei conducenti di altri veicoli;

- l’UCI delega alle Federazioni nazionali la scelta dei criteri di abilitazione per la conduzione dei veicoli nelle corse internazionali compresi i limiti di età;

- occorre dare un senso compiuto e consequenziale alla recente soppressione dei limiti di età massima per l’accesso ai corsi di formazione per motostaffette e scorta tecnica,

- le moto staffette e scorte tecniche dell’Emilia-Romagna, riunite in video conferenza il 18.3.2021, hanno espresso forte rammarico e preoccupazione per gli attuali limiti di età, frutto di scelte federali risalenti al 2010 e mai condivise dalla stragrande maggioranza della categoria, confidando nel contempo in una nuova sensibilità e azione di rinnovamento da parte della nuova dirigenza federale;

Il Consiglio Regionale dell’Emilia-Romagna, chiede, con provvedimento d’urgenza, la modifica dei limiti di età del tesseramento delle motostaffette e scorte tecniche, nei seguenti termini:

A) per i soggetti in possesso dell’ abilitazione a scorta tecnica, che intendono tesserarsi come “motostaffetta/scorta tecnica” va tolto ogni limite di età in totale sintonia con il disciplinare tecnico che lega la permanenza dei requisiti psico-fisici unicamente al possesso della patente di guida;

B) per i soggetti in possesso della specifica abilitazione federale che intendono tesserarsi come “motostaffetta” il limite di età va innalzato a 75 anni così come è stabilito per gli ASTC (Addetto Servizi Tecnici Corsa) giacché le condizioni di guida all’interno di una gara ciclistica non possono ritenersi diverse tra auto e moto».

A quanto si sa, la questione è in discussione anche in altre regioni, e non è da escludere  che la proposta partita  dall’Emilia-Romagna, per avere più addetti alla sicurezza,  possa presto avere un sostegno molto più ampio. C’è da augurarselo.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Tas, il Tribunale Arbitrale dello Sport, ha respinto il ricorso presentato da Miguel Ángel López contro l'Unione Ciclistica Internazionale e confermato quindi la squalifica di quattro anni inflitta al corridore colombiano per violazione delle norme antidoping. Il TAS ha...


Dusan Rajovic ha vinto il Wakayama Castle Criterium in Giappone anteprima del Tour de Kumano che domani scatterà con la prima tappa da Inami per concludersi a Taiji domenica 11 maggio. Il serbo della Solution Tech-Vini Fantini, al settimo centro...


Anna van der Breggen torna al successo quattro anni dopo la vittoria al Giro d'Italia del 2021 e lo fa al termine della quarta tappa della Vuelta Espana 2025, sul traguardo di Borja, dove si è presentata in solitaria e festante...


Nella giornata di ieri mercoledì era prevista la prima riunione stagionale sulla pista del Velodromo Enzo Sacchi nel Parco delle Cascine a Firenze. La stessa è stata annullata in segno di lutto e rispetto dopo la tragica morte della motostaffetta...


Richard Carapaz ha un sogno: aggiungere un'altra maglia rosa al suo palmarès. L'olimpionico vincitore della maglia a pois del Tour de France darà l'assalto al Giro d'Italia insieme a una formazione di grande valore, composta da Kasper Asgreen, Georg Steinhauser,...


L'Alpecin Deceuninck intraprende il Giro d'Italia 2025 con un preciso obiettivo: le vittorie di tappa! Gli otto corridori in formazione sono pronti a lottare ogni giorno da Durazzo fino a Roma, tra fughe e volate. Il velocista australiano Kaden Groves...


Un titolo, due volumi, mille pagine e più, le storie beh... quelle non si contano nemmeno: «150 ANNI DI CRONACA DEL CICLISMO BRESCIANO - Da Alfonso Pastori a Sonny Colbrelli» è molto più di un libro. Ed è più di...


Nel ciclismo tutto si muove sempre più in fretta e in piena primavera, ancor prima del Giro d’Italia, arrivano i primi movimenti ufficiali del ciclomercato. Da regolamento non si tratta di trasferimenti - possibili solo dal 1° agosto - ma...


I primi due grandi giri del calendario UCI World Tour, maschile e femminile, sono sui canali e le piattaforme Warner Bros. Discovery a partire dal 108° Giro d’Italia in diretta integrale da venerdì 9 maggio. Corsa Rosa che parte da Durazzo, in...


Con l’arrivo a Castelnovo degli studenti delle Scuole Maestre Pie di Bologna ha preso il via una nuova attività di promozione del territorio collegata al progetto Giro ne’ Monti, in attesa del Giro d’Italia. Si tratta...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024