IL COMITATO EMILIA ROMAGNA CHIEDE LA MODIFICA DEI LIMITI DI ETA’ PER MOTOSTAFFETTE E SCORTE TECNICHE

POLITICA | 09/04/2021 | 07:58
di Silvano Antonelli

 


Il Comitato Regionale dell’Emilia-Romagna ritiene che i limiti di età imposti dalla FCI per il tesseramento delle proprie moto staffette e  scorte tecniche abbiano fatto il loro tempo e che, viste la tante contro indicazioni, vadano urgentemente superati.


Ragioni e proposte di modifiche  elaborate insieme alla Commissione direttori di corsa e sicurezza e messe in una lettera firmata il 7 aprile dal presidente regionale Spada, indirizzata al Presidente Dagnoni e al Consiglio Federale, il cui testo precisa:

«Premesso che:

- la promozione del volontariato che la FCI contempla nel proprio statuto pone  l’esigenza etica di non rifiutare per semplici ragioni anagrafiche la collaborazione di volontari pienamente attivi;

- l’età media di vita è sensibilmente aumentata negli ultimi decenni;

- l’attività di volontariato è maggiormente possibile per i soggetti in età pensionistica, oggi sempre più avanzata;

- il numero complessivo delle moto staffette e scorte tecniche resta stabilmente insufficiente rispetto alle necessità più generali;

- il nuovo disciplinare tecnico impone l’utilizzo di numeri maggiori di moto staffette e scorte tecniche;

- lo stato pandemico degli ultimi due anni ha creato forte disorientamento determinando un preoccupante calo (-34% sul 2019) dei tesserati motostaffetta e motostaffetta/scorta tecnica;

- la garanzia di piena affidabilità ed efficienza dei soggetti impiegati nei servizi di scorta, va legata alla responsabilità dei gruppi affiliati, i quali hanno l’oggettiva possibilità di modulare l’impiego dei propri soci a seconda della difficoltà o complessità della gara in esame;

- i motociclisti, proprio per la particolarità del mezzo, sono inclini all’autoselezione molto più dei conducenti di altri veicoli;

- l’UCI delega alle Federazioni nazionali la scelta dei criteri di abilitazione per la conduzione dei veicoli nelle corse internazionali compresi i limiti di età;

- occorre dare un senso compiuto e consequenziale alla recente soppressione dei limiti di età massima per l’accesso ai corsi di formazione per motostaffette e scorta tecnica,

- le moto staffette e scorte tecniche dell’Emilia-Romagna, riunite in video conferenza il 18.3.2021, hanno espresso forte rammarico e preoccupazione per gli attuali limiti di età, frutto di scelte federali risalenti al 2010 e mai condivise dalla stragrande maggioranza della categoria, confidando nel contempo in una nuova sensibilità e azione di rinnovamento da parte della nuova dirigenza federale;

Il Consiglio Regionale dell’Emilia-Romagna, chiede, con provvedimento d’urgenza, la modifica dei limiti di età del tesseramento delle motostaffette e scorte tecniche, nei seguenti termini:

A) per i soggetti in possesso dell’ abilitazione a scorta tecnica, che intendono tesserarsi come “motostaffetta/scorta tecnica” va tolto ogni limite di età in totale sintonia con il disciplinare tecnico che lega la permanenza dei requisiti psico-fisici unicamente al possesso della patente di guida;

B) per i soggetti in possesso della specifica abilitazione federale che intendono tesserarsi come “motostaffetta” il limite di età va innalzato a 75 anni così come è stabilito per gli ASTC (Addetto Servizi Tecnici Corsa) giacché le condizioni di guida all’interno di una gara ciclistica non possono ritenersi diverse tra auto e moto».

A quanto si sa, la questione è in discussione anche in altre regioni, e non è da escludere  che la proposta partita  dall’Emilia-Romagna, per avere più addetti alla sicurezza,  possa presto avere un sostegno molto più ampio. C’è da augurarselo.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Mi chiamo Pertusi, facevo il corridore. Si presentava così, semplicemente, modestamente, forse anche un po’ ironicamente, sapendo che il tempo cancella impronte e tracce, soprattutto quelle del ciclocross. Le sue: tre volte campione italiano, due volte secondo, una volta terzo...


Il Ceo della Visma – Lease a Bike Richard Plugge, dopo aver visto a Parigi la presentazione del Tour de France, è apparso particolarmente entusiasta, certo che il percorso della Grande Boucle sia perfetto sia per Vingegaard che per Van...


Ancora lei, per l'ottava volta, per un record straordinario: Elisa Longo Borghini è la regina dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Alé Cycling riservato alle Donne Élite. La campionessa italiana, portacolori della UAE ADQ, ha imposto anche quest'anno la sua legge andando a superare il...


Una donna contro. Contro il diritto civile e la religione cattolica, contro le ipocrisie borghesi e i pregiudizi sociali, contro il perbenismo bigotto e il moralismo falso, contro le dicerie paesane e i pettegolezzi cittadini, contro il mondo del ciclismo...


Il Team UKYO conclude un 2025 estremamente soddisfacente, come certificano i numeri e le classifiche UCI. Durante questa stagione, la formazione giapponese ha raccolto 8 vittorie, di cui alcune di spessore nelle corse che costituivano i principali obiettivi per il team:...


È stata una giornata particolare, ricca di piacevoli emozioni e affollata di cari ricordi – e pure di nuove prospettive - quella di mercoledì 22 ottobre, per Franco Bocca, giornalista piemontese, di lungo, lunghissimo corso, che ha festeggiato i suoi...


L'Organizzazione Produttori Nordest prosegue il proprio impegno in favore dello sport giovanile e della promozione di uno stile di vita sano e salutare per le nuove generazioni. In quest'ottica l'O. P. Nordest nella prossima annata agonistica sarà al fianco, in...


La Commissione del prestigioso Premio Giglio D’Oro che accompagna il ciclismo italiano dal 1974, ha definito la “rosa” dei premiati dell’edizione 2025, la cui cerimonia di premiazione con il Gran Galà si svolgerà mercoledì 19 novembre alle ore 11, al...


A Meduna di Livenza, in provincia di Treviso, si è conclusa la stagione agonistica nel Veneto riservata al mountain-bike. Dopo il successo fatto registrare dalla Veneto-Cup, l’epilogo della stagione è arrivato dal prestigioso Trofeo Serenissima Seingim-Tofit 2025. Il calendario del...


Mostrando una splendida condizione di forma, Joshua Tarling si è laureato campione del mondo nella prova della Corsa a Punti. Il 21enne britannico si è assicurato la medaglia d’oro totalizzando 56 punti. 48 punti, invece, sono valsi l'argento allo statunitense...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024