TROFEO CERIALE. ERICA MAGNALDI A SEGNO ED E' SUBITO FESTA PER LA CERATIZIT WNT

DONNE | 27/02/2021 | 15:37
di Alessandro Brambilla

La graziosa e acculturata Erica Magnaldi ha vinto con grande merito la prima edizione del Trofeo Città di Ceriale riservato alle ragazze elite. Erica, classe 1992, laureata in medicina, ha battuto allo sprint la compagna di fuga Debora Silvestri, emergente della Top Girls – Fassa Bortolo. Erica Magnaldi da tre stagioni gareggia nella Ceratizit-Wnt e fino a ieri era nota per le sue doti da scalatrice pura. Oggi sul Lungomare Armando Diaz della splendida Ceriale la dottoressa di Cuneo con capelli castani e occhi vispi ha dimostrato di essere efficace anche in volata.


Alla nuova gara ligure che ha tutti i presupposti per diventare importante classica hanno partecipato 108 ragazze, comprese le juniores nate nel 2003 per espresso desiderio del ct azzurro Dino Salvoldi. La corsa è rimasta cucita nei tratti di entroterra verso l’erta di Pieve di Teco.  L’unico scossone l’ha data Emanuela Zanetti e probabilmente si è trattato anche di un’accelerata pubblicitaria, tanto per mettere in vetrina la nuova maglia del team gestito da Giovanni Fidanza e ora griffato Isolmant-Premac-Vittoria. Sulla dolce salita di Pieve di Teco, assai conosciuta dai supporter del Trofeo Laigueglia per professionisti, non è successo nulla e il gruppo rigorosamente compatto ha iniziato la marcia di ritorno verso Ceriale. Come previsto la gara s’è infiammata nel circuito finale caratterizzato dall’erta di Peagna, un balcone sul Mar Ligure, ripetuta tre volte.


Al primo assalto la Magnaldi ha fatto l’andatura senza scomporsi, comunque facendo andare il gruppo in frantumi. Dopo che la cuneese della Ceratizit-Wnt si è aggiudicata il primo Gran Premio della Montagna è esploso l’argento vivo di Giorgia Bariani, coraggiosamente solitaria in fuga nella discesa però ripresa nel tratto di pianura di Ceriale “bassa”. La nuova gara d’apertura stagionale si è decisa alla seconda scalata di Peagna, con l’evasione di Debora Silvestri e Letizia Borghesi, che erano partite con l’etichetta di favorite, e della Magnaldi. Soprattutto per merito del ritmo imposto dalla Magnaldi sulle rampe panoramiche di Peagna il terzetto ha acquisito un margine notevole. Da parte della Leleivyte e di altre avversarie c’è stata solo una timida reazione.

Al terzo assalto a Peagna la trentina Borghesi ha accusato una flessione di rendimento, perdendo contatto da Magnaldi e Silvestri. Letizia Borghesi è stata tuttavia brava a salvare la terza posizione dal veemente inseguimento del gruppo. Lo sprint decisivo tra Magnaldi e Silvestri non ha avuto storia e adesso alla dottoressa piemontese che iniziò a gareggiare nelle gran fondo va assegnata a ragion veduta l’etichetta di ragazza-finisseur. Prima Erica, seconda Debora, terza Letizia, che pur perdendo contatto all’ultimo strappo ha iniziato molto bene il 2021, mentre Rachele Barbieri è stata la più brava nello sprint per la quarta posizione anticipando la Magri e le altre.

Va sottolineato che Erica era l’unica portacolori della Ceratizit-Wnt in gara ed è riuscita a vincere malgrado la concorrenza di squadre blasonate e numericamente ben rappresentate nel gruppo. La dottoressa regala una bella soddisfazione a Dirk Baldinger, ex professionista della Polti, team manager della squadra Ceratizit.

Chiara Reghini, quarantatreesima classificata a 2’27” dalla vincitrice è stata la migliore delle juniores. Nella speciale graduatoria ha preceduto Fanny Bonini e Valentina Basilico.

Tra le partecipanti c’erano anche ragazze del Messico e della Nuova Zelanda ed è bello constatare che ben 89 concorrenti hanno portato a termine la gara. Ha organizzato la società Loabikers del presidente Pier Nicola Pesce e all’evento è intervenuto Sandro Tuvo, presidente del Comitato Regionale FCI della Liguria. La competizione si è svolta col patrocinio del Comune di Ceriale.

ORDINE D'ARRIVO

1. Erica Magnaldi (Ceratizit WNT)
km 97 in 2.32’20”, media 38,206 kmh
2. Debora Silvestri (Top Girls Fassa Bortolo)
3. Letizia Borghesi (Aromitalia Basso Bikes) a 33”
4. Rachele Barbieri (Ac Serramazzoni) a 39”
5. Silvia Magri (Valcar Travel&Service)
6. Giorgia Bariani (Top Girls Fassa Bortolo)
7. Lizbeth Yarely (Sinaloa)
8. Giulia Giuliani (Gb Junior Team Piemonte)
9. Rasa Leleivyte (Aromitalia Basso Bikes)
10. Giorgia Vettorello (Top Girls Fassa Bortolo)

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Patrick Lefevere ha potuto lasciare l'ospedale nel quale è stato ricoverato per ben 24 giorni e si prepara ad una lunga convalescenza. È stato lo stesso Lefevere, che ha 70 anni, a scriverlo sui social: «Ho affrontato 24 giorni molto...


Finalmente ci siamo. La ciclovia Prato-Firenze è pronta per essere percorribile e il tratto pratese sarà intitolato a Giovanni Iannelli, azzurro del ciclismo, giovane e promettente atleta pratese morto a seguito di una caduta nell’ottobre del 2019 durante la volata...


Il team INEOS Grenadiers annuncia oggi la nomina di Geraint Thomas a Direttore Corse, decisione che segna l'inizio di un nuovo capitolo nella sua carriera e sottolinea l'evoluzione del team. Tra i ciclisti più rispettati e premiati, Thomas passa dal...


In questi giorni si discute molto se il ciclismo debba o possa diventare uno sport a pagamento, come quasi tutti gli altri. Il tifoso romantico aborrisce l’idea: il ciclismo è del popolo, è sempre stato gratis e tale deve rimanere....


Andrea Colnaghi scende di sella ma non lascia il ciclismo. Il 28enne lecchese ha preso la decisione di terminare la sua carriera agonistica dopo ventidue anni passati a pedalare  nelle formazioni di Costamasnaga, Alzate Brianza, Velo Club Sovico, Team Giorgi,...


La storia raccontata sulle pagine del sito argon18.com , marchio distribuito in Italia da Beltrami TSA, mette in luce un fatto curioso, ma anche molto interessante, infatti, espone in pochi ed essenziali passaggi la genesi di un allestimento speciale per il modello E119...


La sfortuna, si sa, nel ciclismo viaggia veloce. E quando decide di scegliere una vittima eccellente, lo fa con precisione chirurgica. Per l’edizione 2025 della celebre Catena Incatricchiata, il riconoscimento goliardico ideato da Riccardo Magrini e Massimo Botti, il verdetto...


Roberto Amadio ct del ciclismo al posto di Marco Villa: il perché ce lo spiega a Radiocorsa domani alle 19 su Raisport, Cordiano Dagnoni, il presidente della Federciclismo. E poi Giacomo Nizzolo illustra il suo addio al ciclismo,...


Q36.5, marchio leader nell’abbigliamento tecnico per il ciclismo, è stato recentemente incluso nel report “100 Storie italiane di sport” e nel volume che ne è seguito: un racconto di cento aziende italiane che rappresentano l’eccellenza del Made in Italy, l’innovazione e la sostenibilità nel...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. E torna con un interessante mix tra novità e restrospettiva. La novità è rappresentata dalla Festa del Ciclismo Bresciano che si è è svolta...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024