ISETTI. «IL PARACICLISMO COME STRUMENTO DI INCLUSIONE»

POLITICA | 10/02/2021 | 07:53

«Con il Paraciclismo si possono superare tante barriere. Sarà estremamente importante per la Federazione Ciclistica Italiana rivolgere sempre più attenzione verso lo sviluppo di questa disciplina anche in direzione di utenti non agonisti, che potranno trovare nella bicicletta ‘adattata’ uno strumento di inclusione, interagendo dapprima con i territori e le strutture che già oggi possono essere ricettivi ed attrattivi da un punto di vista culturale e turistico, e promuovendo analoghi sviluppi verso altre aree territoriali».
Così Daniela Isetti, vicepresidente vicario della Fci e candidata alla presidenza della Federazione Ciclistica Italiana all’assemblea elettiva nazionale del 21 febbraio a Roma.


Un indirizzo chiaro per il futuro della FCI quello proposto da Daniela Isetti, che negli ultimi mesi è intervenuta ed è stata tra le figure promotrici di un ciclo di incontri formativi sull’attività Paralimpica messi a punto dal Settore Studi della Federazione Ciclistica Italiana in collaborazione con il Settore Paralimpico.


Un punto di vista maturo e consapevole, frutto dell’esperienza e di una profonda conoscenza dei meccanismi federali, che riguarda anche il settore Paralimpico: «I numeri in grande crescita negli ultimi anni, in termini di atleti iscritti e manifestazioni organizzate, pongono l’Italia ad alti livelli in Europa. È sicuramente necessario però proseguire il programma di consolidamento del settore agonistico Paralimpico in vista dei prossimi appuntamenti top level, tra cui i Giochi Paralimpici di Parigi 2024. Oltre a portare medaglie al nostro movimento nazionale, l’attività agonistica può avere un ruolo decisivo di sensibilizzazione, dando visibilità agli atleti italiani e accendendo i riflettori sull’attività sportiva paralimpica, che molte persone con disabilità ancora non conoscono e che potrebbe diventare per loro strumento di inclusione e anche scoperta, sia del territorio che di se stessi e di potenzialità non ancora espresse».

Tra le iniziative che possono essere sviluppate per favorire una maggior diffusione della pratica sportiva e del paraciclismo nell’ambito della riabilitazione rientrano anche percorsi per tecnici specializzati in attività paralimpica e collaborazioni con i Centri di Unità Spinale operativi sul territorio, coordinati dai responsabili regionali paralimpici con i vari comitati provinciali.

comunicato stampa

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La terza e ultima giornata dei campionati italiani su pista di Noto riserva subito emozioni con le finali dello Scratch juniores. Tra le ragazze successo della lombarda Maria Acuti (Biesse Carrera Premac) che conquista il titolo superando la friulana Piera...


Prologo rinnova e completa la sua linea AGX dedicata al mondo Gravel, Adventure e Ciclocross con tre nuove selle leggere, confortevoli e multidisciplinari studiate per i terreni off-road. La linea si arricchisce con l’introduzione della nuova sella semi-tonda Nago R4 PAS AGX,...


Ancora grande ciclismo sulle strade italiane: si corre oggi la 109a edizione del GranPiemonte presented by Crédit Agricole, organizzato da RCS Sport, che prenderà il via da Dogliani per concludersi, dopo 179 km e 2.700 metri di dislivello, ad Acqui...


Le Olimpiadi invernali del 2030 potrebbero segnare un punto di svolta importante: per la prima volta, in Francia potrebbero essere assegnate le prime medaglie per la corsa campestre e il ciclocross. Sono anni che si parla di far entrare il ciclocross...


Un dominio assoluto in testa alla classifica dell’Oscar tuttoBICI Gran Premio Livigno, riservato alla categoria Under 23. Come ha vinto il mondiale consecutivamente prima tra gli Juniores e poi tra gli Under 23, così Lorenzo Mark Finn fa anche con...


Con l’edizione 2025, il Premio Francesco Cesarini – Dream Ahead ridefinisce i confini del ciclismo italiano. Per la prima volta, una competizione eSport ottiene la qualifica ufficiale di Campionato Italiano. In un’epoca segnata dalla transizione digitale dell’Europa, l’Italia grazie al...


Volata strettissima in testa alla classifica dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Mapei Sport riservato alla categoria Donne Allieve. Alla vigilia delle ultime corse solo quattro punti dividono la bresciana Anna Bonassi (FlandresLove Fiorenzo Magni) e l'emiliana Jolanda Sambi della Calderara STM Riduttori al...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. Una puntata come sempre molto ricca che mette sotto i riflettori quattro eventi riservati al ciclismo giovanile. Saranno due le gare da raccontare...


Tre corridoRi della Petrucci Zero24 Cycling Team, formazione che ha monopolizzato i vertici della classifica dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio System Cars riservato alla categoria Allievi, si stanno battendo per cogliere la vittoria finale: si tratta di Edoardo Fiorini,  Andrea Gabriele Alessiani e...


Oggigiorno viene posta sempre più attenzione al ruolo delle proteine e anche alla loro qualità, soprattutto per quello che riguarda la performance sportiva e in tutte querelle situazioni in cui è necessario porre attenzione al controllo del peso. Che si...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024