MONDIALI CICLOCROSS, I SEGRETI DEL PERCORSO DI OSTENDA

CICLOCROSS | 30/01/2021 | 07:40
di Francesca Monzone

Saranno la spiaggia del Mare del Nord e i tratti di prato a decidere chi vincerà il Mondiale di Ostenda dove, tra oggi e domani, verranno assegnate le maglie iridate. Prato e sabbia saranno collegatI tra loro attraverso un enorme ponte, che però non dovrebbe essere l’elemento decisivo per fare la selezione. Un percorso per specialisti questo, dove a vincere potrebbero essere quei corridori che vanno forte sulla sabbia.


Ogni giro del percorso sarà di 2900 metri così suddiviso: 1388 metri di erba, 412 metri di terra, 580 metri di sabbia, in parte battuta, 220 metri di asfalto e cemento e 300 metri di ponti. La partenza e l’arrivo saranno dall’ippodromo Wellington di Ostenda.


Non ci saranno molte salite: oltre al ponte gigante, troviamo subito un ponticello di 15 metri, appena lasciato il primo tratto di erba subito dopo il via. Il grande ponte di collegamento, con i suoi 134 metri di lunghezza, fa abbastanza impressione, ma bisogna considerare che saranno 42 i metri pianeggianti, con una salita 39,5 metri e una discesa di 52 metri. Nel tratto in discesa i corridori potranno trovare la prima vera difficoltà, perché si arriverà un po’ più sotto del livello del settore con la sabbia, che è stato battuto per evitare che gli atleti affondino.

Il settore di sabbia che si andrà ad affrontare cambierà la consistenza in base alla marea, quindi con la bassa marea si avrà una sabbia più dura. Per tanto con la spiaggia dura i corridori potranno rimanere in sella, altrimenti saranno costretti a correre con la bici in spalla.

Dopo il passaggio sull’asfalto del Gaanderijen, lungo 105 metri, si tornerà di nuovo sulla sabbia, al termine della quale ci sarà il famoso ponte con la pendenza al 21 per cento, prima di andare nuovamente verso l’ippodromo. Sarà un percorso misto e per questo i box con i meccanici sono stati messi in corrispondenza del passaggio in erba e sabbia, per consentire ai corridori di avere bici con ruote con profilo e pressione diversa.

Lasciata questa zona si percorrerà un tratto di terra parallelo alla zona di partenza per raggiungere il campo da golf e attraversare un nuovo settore di erba di 920 metri, leggermente ondulata. Dopo un altro ponte si attraverserà un ultimo tratto di terra di 180 metri per arrivare al traguardo.
Come abbiamo detto sarà un percorso per specialisti, ma ad avere un ruolo importante, sarà anche il meteo. Per la prova di oggi si andrà dalla pioggia fino ai fiocchi di neve, mentre per la prova maschile di domani, potrebbero esserci delle piogge moderate. Da non sottovalutare poi il vento che arriverà dal mare e che potrebbe creare diversi problemi agli atleti.

Foto Credit: @BettiniPhoto

Copyright © TBW
COMMENTI
Comunque sia sarà spettacolo
30 gennaio 2021 08:44 canepari
Ho già comprato un chilo di Vinavil e domani mi incollo davanti alla tv.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La prima grande rivelazioniedi questo Giro d’Italia è l’olandese Casper van Uden che oggi ha conquistato la quarta tappa della corsa rosa. Per lui questa è la vittoria più importante in carriera e il suo intento è quello di continuare...


Casper VAN UDEN. 10 e lode. Volata di testa, per restare in testa. Dalla centrifuga di Lecce il 23enne della Picnic esce bello come pochi dopo aver strizzato tutti per benino, con sicurezza e apparente semplicità. Vince bene il Picnic,...


Ci sono argomenti sommersi e striscianti, per loro natura noiosi e contorti, che vengono regolarmente ignorati. Errore madornale. Perchè più di tante chiacchiere spiegano come stia cambiando, o come sia già inesorabilmente cambiato, il ciclismo moderno. Non c'è come la...


«Cambia la direzione del percorso, cambia anche la direzione del vento». (Giada Borgato, motocronaca Rai, rivela di non avere le qualità per lavorare nell’ufficio meteo).  La direzione del Giro E precisa che Mattera è il nome...


La prima tappa italiana,  la Alberobello-Lecce di 189 km, del Giro d’Italia 2025 sorride a Casper van Uden. L'olandese della Picnic PostNL si è imposto allo sprint sul traguardo di Lecce battendo, grazie a una volata lunghissima, i...


La Classique Dunkerque, disputata tra Dunkerque e Lens sulla distanza complessiva di 193 km, si è conclusa con una volata serratissima tra Pascal Ackermann, Biniam Girmay e Alberto Dainese. A spuntarla è stato il tedesco della Israel - Premier Tech che ha anticipato l'eritreo...


Se n’è andato in silenzio, con la stessa discrezione con cui ha spesso affrontato la vita. Adriano Mei non ce l’ha fatta: la malattia, subdola e impietosa, ce l’ha portato via. E con lui - che era nato a Carbonia...


Ieri sera, nella suggestiva cornice dell’Hotel Stella Maris a Marina di Ginosa, si è tenuto l’evento “Storie a pedali – Il ciclismo come scuola di vita”, un incontro pubblico dedicato al valore formativo, sociale e culturale dello sport, con particolare...


Giulio Ciccone si è goduto l'abbraccio dei tifosi prima della partenza da Alberobello e ci ha regalato qualche battuta: «Avere la maglia rosa in squadra è davvero molto bello, continuiamo a lavorare in attesa che arrivi qualche tappa adatta a...


Domani, mercoledì 14 maggio, partirà da Ceglie Messapica (Brindisi) per arrivare a Matera, la seconda tappa italiana del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024