VIVIANI. «MI SONO SPAVENTATO, MA UN'ABLAZIONE HA RISOLTO IL PROBLEMA»

PROFESSIONISTI | 20/01/2021 | 20:50
di Paolo Broggi

Elia Viviani torna a sorridere dopo qualche giorno di grande e comprensibile agitazione e racconta così la sua disavventura: «Domenica durante l'allenamento, ero in Italia, il mio cuore durante un lavoro in salita è balzato da un numero normale di battiti dino a 220 per 20-25 secondi: l'ho sentito e vi confesso che mi sono spaventato. Ho chiamato il mio medico italiano, Roberto Corsetti, cardiologo che mi segue da quando sono passato professionista, quindi da più di dieci anni: gli ho spiegato la situazione e lui ha subito deciso di fare degli approfondmenti, così l'ho raggiunto, ha fatto subito un elettrocardiogramma e un eco da sforzo per cercare di capire da dove venisse quell'artimia strana».


E ancora: «Grazie ai suoi rapporti con il professor Antonio Dello Russo ed il suo staff, che opera all'Ospedale Univeristario Torrette Lancisi di Ancona, già lunedì sono stato ricoverato. Sono stati fatti altri accertamenti, un nuovo elettrocardiogramma e poi un'ecografia nella giornata di martedì, quindi oggi un controllo elettrocardiologico: si è provato a stimolare questa strana aritmia per replicare quello che era accaduto, ci siamo riusciti, il cuore è partito ancora a 220 battiti come era accaduto in allenamento e in quel momento è stata effettuata una ablazione. Ora sto bene, il problema è risolto, ho un chip sotto la clavicola sinistra che registra l'attività del mio cuore: sono ottimista, voglio tornare in bici presto. Si parla di un recupero in 15 giorni, domani torno a casa a Montecarlo, nei prossimi giorni vedremo di capire quando e come ripartire con il lavoro. Confido che il mio programmia resti uguale quindi con esordio all'UAE Tour, Tirreno e poi le classiche. La mia condizione era buona prima di questo stop, quindi sono tranquillo da un apart ee deterfminato dall'altra per vivere la stagione del riscatto di cui ho bisogno. Ringrazio il team che tramite i dottori Michel Fontaine e Dario Spinelli è rimasto in contatto continuo con il dottor Corsetti: ora serve solo continuita e la voglia di ripartire che certo non mi manca».


Foto credit: @BettiniPhoto

Copyright © TBW
COMMENTI
MONTECARLO...
21 gennaio 2021 09:04 ERIO
chissà come mai abitano tutti li....

Mah
21 gennaio 2021 11:05 Anbronte
Lì e in Svizzera

Commenti...
21 gennaio 2021 11:40 LondonRider
Commentare la notizia soffermandosi sui luoghi di residenza e' irrispettoso sia per Elia che per chi ha scritto l'articolo. Cosa c'entra?? questo non e' Facebook dove dare libero sfogo alle vostre bassezze! Non riusciamo a fare un passo in piu'? Su, non e' difficile... (forse davvero TROPPO difficile..)
Forza ELIA!!!!!!!!!

Mi ripeto
21 gennaio 2021 11:43 Finisseur
Perché fanno bene, vorrei vedere voi al loro posto, già non è un mestiere redditizio per campare di rendita pensa se poi devi darne una metà al nostro stato

Notizia pubblica....di interesse pubblico...
21 gennaio 2021 18:12 Fra74
Premesso che, almeno io (per quanto mi riguarda), qui alcuno voglia “scherzare” con la salute dei vari ciclisti ULISSI e VIVIANI, ne tantomeno augurare loro chissà quale particolare augurio negativo, però, essendo dei personaggi pubblici, debbono pure sobbarcarsi delle critiche, non per quanto concerne la salute, ma almeno la metodologia utilizzata.
Ora, l’articolo in questione è interessante per il seguente “aspetto” di riflessione, per uno “spunto”: ora, non essendo medico, non posso entrare nell’ambito della ARITMIA, però ci sono dei dati obiettivi: il giorno in cui il Sig. Viviani ha riscontrato detta anomalia ed il giorno dell’effettivo ricovero in una struttura ospedaliera PUBBLICA e non privata.
Bene, a riguardo, sembrerebbe che il Sig. VIVIANI sia stato ricoverato d’urgenza, in una struttura pubblica: se così fosse, tutto regolare a livello di sistema sanità Pubblica,
Ma, ipotizziamo, senza voler polemizzare con l’atleta VIVIANI, che, invece, tale “anomalia” non fosse stata da – ricovero d’urgenza -, ebbene?! Il Sig. VIVIANI ha rispettato la procedura prevista dal Nostro Sistema sanitario?!?
Questa considerazione è interessante, visto che molti pazienti hanno l’obbligo, purtroppo, di pazientare con i tempi, lunghissimi, di attesa per certe visite o addirittura ricoveri e conseguenti operazioni.
Sarei curioso di conoscere l’effettivo ITER adottato in merito.
Personalmente non ho nulla contro il ciclista, al quale auguro una pronta guarigione, ma reputo che sia significativo conoscere il “metodo” utilizzato per detto ricovero, al fine di evitare, magari, inutili polemiche o addirittura (non da parte mia) speculazioni sul caso.
Ripeto, la mia considerazione non riguarda la persona VIVIANI, ma solo il “modo” procedurale, essendo detta notizia resa pubblica e fatta oggetto di molteplici articoli anche su testate giornalistiche nazionali, pertanto, fatto pubblico di rilievo.
Senza che il mio commento possa apparire offensivo o polemico o critico: semplice curiosità legata al SISTEMA SANITARIO PUBBLICO.
P.S.: Chissà se DRINN-DRINN (alias Sig. ROBERTO DAMIANI) avrà “piacere” di confrontarsi su questo ambito che interessa la collettività, e non riguarda la persona specifica.
Francesco Conti – Jesi (AN).

servizio ospedaliero pubblico
21 gennaio 2021 18:55 speed
Per tutti i residenti Estero Italiani e non residenti in Italia , in qualsiasi struttura pubblica viene emessa la fattura a carico dell'infermo. Gli italiani che risiedono all'estero iscrivendosi all'albo AIRE automaticamente rinunciano e vengono esclusi dal costo zero della sanità pubblica italiana. Premesso questo la maggior parte dei residenti estero specialmente sportivi hanno le convenzioni assicurative personali o del Team. Quindi presuppongo che il signor Elia Viviani e il signor Diego (assicurazione obbligatoria in Svizzera) hanno pagato di tasca loro per far valere successivamente le loro polizze assicurative.

pienamento d'accordo con Fra74
21 gennaio 2021 19:01 Franco P.
premesso che non conosciamo i dettagli della vicenda Viviani a riguardo (ma sarebbe davvero interessante conoscerli visto che sono stati resi pubblici dallo stesso atleta), l'episodio dà comunque spunto ad una riflessione su una piaga che, sappiamo bene, è largamente diffusa in Italia. Ed è ancora più aberrante il fatto che non ci si scandalizzi più. Saluti

per il sig. Speed
21 gennaio 2021 19:21 Franco P.
Non è proprio così a quanto mi risulta. L'iscrizione all'AIRE non implica automaticamente la rinuncia all'assistenza sanitaria pubblica italiana, in presenza di una convenzione tra gli Stati interessati. E mi risulta che con il Principato di Monaco sussista tale convenzione. Indipendentemente da ciò, ci si dovrebbe interrogare se sarebbe comunque etico utilizzare una struttura sanitaria dando preferenza a situazioni (non urgenti) rispetto ad altre. Paziente pagante o non pagante. Saluti

Per Franco P.
21 gennaio 2021 20:53 speed
Stiamo parlando di atleti di catetere internazionale non pipetta scarpetta ,(triste verità) per atleti di questa caratura non c’è attesa , anche perché il dottore che opera e la struttura stessa ne trae beneficio mediatico . anche per residenti monegaschi (atleti) sussiste l’obbligo di assicurazione !

per il sig. Speed
22 gennaio 2021 07:38 Franco P.
Quindi, una volta appurato (?) che uno abbia pagato di tasca sua e che il ricovero abbia dato lustro a dottore e struttura (come l'università di Perugia nel caso Suarez per intenderci) va bene tutto? in barba alle liste d'attesa e alle situazioni di normali cittadini con priorità di urgenza? È proprio questo che sostenevo : oramai il vero problema è che non ci si scandalizza più. Detto questo in bocca al lupo a Viviani, sperando che decida prima o poi di riornare in Italia non solo a curarsi (ma gli auguro che non ne abbia più bisogno) ma anche a riportare i suoi redditi in Italia. Saluti

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo il Team Giorgi Brasilia ISI Service, un altro storico teal juniores annuncia che nella prossima stagione non sarà in gruppo: si tratta della Aspiratori Otelli Alchem Cwc. Come scrive Angiolino Massolini su BresciaOggi, la società di Sarezzo tiene però...


Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step sta correndo il Tour de France 2025. Aero Race 8S Jersey e Free Aero Race S Bibshort sono posti da Castelli al vertice della propria...


Dal sito ufficiale Team Polti VisitMalta Tre domeniche, tre vittorie per il Team Polti VisitMalta. Dopo il titolo nazionale maltese in linea di Aidan Buttigieg e la volata inaugurale vincente di Peñalver in Cina, ieri lo stesso Buttigieg ha fatto il pienone di campionati maltesi conquistando...


Nel cuore della bassa Toscana, tra le colline sinuose della Maremma, i borghi in pietra e le strade bianche che hanno fatto la storia del ciclismo, prende vita uno degli eventi gravel più originali del panorama italiano: InGravel. Un appuntamento...


Se le iniziative, come logico, vengono fatte per dar conto delle intenzioni e dei contenuti che animano i loro promotori, è praticamente impossibile non osservare che la tavola rotonda promossa l’11 luglio dalla Lega Ciclismo insieme all’ Acsi, ha fondamentalmente...


Come è possibile che un corridore con i numeri di Simon Pellaud, capace fino all’anno scorso d’infiammare con le sue fughe corse World Tour e non solo, sia finito in Cina? Cosa l’avrà spinto, lui che vive in Colombia,...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla nona tappa del Tour de France. 3: PIÙ ALLEGRO, MAI DUE SENZA TRETim Merlier alza le braccia per la 3a volta al Tour, dopo sue volate vittoriose a Pontivy 2021 (tappa...


Loro hanno passato una giornata in fuga pedalando a 50 di media, noi - e tutti i commentatori - ci siamo chiesti cosa ci fosse dietro la folle idea di Mathieu Van der Poel e Jonas Rickaert. Nel pomeriggio di...


La più grande ciclista italiana della storia aggiunge un’altra perla ad una carriera fenomenale: Elisa Longo Borghini ha conquistato, per il secondo anno di fila, la classifica generale del Giro d’Italia Women,  vestendo la Maglia Rosa finale sul palco di Imola...


Marlen Reusser si è presentata al Giro Women da grande favorita e affamata di vittoria. La stessa Elisa Longo Borghini ci aveva detto che proprio la svizzera sarebbe stata un’avversaria ostica, dopo tutto la fila di successi positivi non davano...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024