GIRO D'ITALIA. SETTIMANA PROSSIMA LE WILDCARD, IL 4 FEBBRAIO LA PRESENTAZIONE?

GIRO D'ITALIA | 14/01/2021 | 16:25
di Guido La Marca

Il ciclismo si prepara a ripartire per una nuova stagione anche se ha già dovuto registrare la rinuncia ad appuntamenti importanti: la pandemia incombe, ma continua a crescere la voglia di grandi eventi e di corse storiche. Su tutti, come sempre in questo periodo dell'anno, curiosità e attenzioni si concentrano sul Giro d'Italia. Non conosciamo ancora il percorso della prossima edizone, che sarà la numero 104 della corsa rosa, e per questo probabilmente dovremo attendere ancora qualche settimana (la data ipotizzata, in attesa di essere confermata, è il 4 febbraio).


Ma tra pochi giorni potremo vivere due dei momenti più attesi: lo staff di RCS Sport, guidato da Mauro Vegni, è infatti al lavoro per l'ufficializzazione della Grande Partenza e per l'annuncio dell'assegnazione delle “wild card”.


La Grande Partenza, fissata per sabato 8 maggio, sarà da Torino - l'ultima volta è stata nel 2011 in contemporanea con l'Adunata Nazionale degli Alpini per celebrare i 150 anni della Repubblica Italiana - e la prossima settimana sarà presentato l'evento così come, probabilmente, le prime tappe che avranno luogo in Piemonte.

Decisamente più carica di pathos l'attesa per le “wild card”. Ricordiamo che alla corsa rosa partecipano le 19 squadre di WorldTour e che gli organizzatori hanno l'obbligo di invitare la miglior Professional del 2020, vale a dire la Alpecin Fenix. Il team belga che al Giro non sarà guidato da Mathieu Van der Poel, ha già fatto sapere che è sua intenzione accettare l'invito ad ogni corsa di WorldTour e quindi a disposizione di RCS restano solo due wildcard, visto che ai grandi giri il numero massimo di formazioni ammesse è di 22 per un totale di 176 corridori.

In corsa per un posto, naturalmente, ci sono le quattro formazioni Professional italiane - Androni Sidermec, Bardiani CSF Faizané, Eolo Kometa e Vini Zabù Brado KTM - oltre alla Arkea Samsic di Quintana - è stato lo stesso corridore colombiano a parlare in più occasioni quest'inverno della sua volotà di tornare al Giro d'Italia - e alla Gazprom Rusvelo che è sì russa ma ha base, corridori, biciclette e molta parte dell'anima italiana.

Photo credits: @BettiniPhoto

Copyright © TBW
COMMENTI
Eolo
14 gennaio 2021 19:09 lele
EoloEoloEoloEoloEolo

Aperte le scommesse
14 gennaio 2021 20:56 Roxy77
Anche x me Eolo poi ipotizzo Arkea e Baridani

roxy77
14 gennaio 2021 22:27 alerossi
sono solo 2 poiche la alpecin ha il diritto di partecipare. quindi quintana non lo puoi rifiutare. la terza se la giocano la gazprom (zakarin - kreuziger) contro bardiani (visconti - battaglin). le altre 3 italiane non hanno nomi altisonanti.

scelta dura
15 gennaio 2021 08:45 bernacca
non vorrei essere al posto di Vegni! io non la darei all'arkea, non mi fido di quintana (e se poi non viene o viene senza ambizioni? ) ! non la darei neanche alla Eolo ma solo per mia antipatia nei confronti di Basso ( mi sento sempre preso in giro quando parla... ricordi passati )! per me Bardiani Fai Zanè del grande Martino Dal Santo e Androni

.
15 gennaio 2021 12:04 Rallenta
Scelta difficile.
Io dico Bardiani e Gazprom. Ma spero di sbagliarmi e che ci vadano 2 italiane.
Quindi Bardiani ed Androni/Eolo. Tra Androni ed Eolo preferirei Eolo, ma si tratta solo di un parere personale, che conta poco.

scelta difficile
15 gennaio 2021 15:22 PedroGonzalezTVE
Tempo che saranno scelte non solo tecniche ma anche di marketing... ergo direi Gazprom quasi certa e credo Eolo Kometa , mi spiace sopratutto per Bardiani ed Androni mentre la Selle Italia la vedo un pochino dietro... del resto già lo scorso anno Vegni disse di aver 'dato una mano al ciclismo italiano che non potrà dare sempre'...

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si è svolta oggi a Milano una riunione indetta dall’Union Européenne de Cyclisme (UEC) con l’obiettivo di favorire il dialogo tra le Federazioni Nazionali e l’UCI. L’incontro, organizzato dalla UEC, convocato nel pieno rispetto dei propri statuti, e coordinato dal...


Elia Viviani ha salutato il ciclismo alla Sei Giorni di Gand, davanti a un Kuipke gremito di gente: al suo ingresso in pista, il veneto ha ricevuto una standing ovation da tutto il pubblico e questo per lui è stato...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


La Unibet Rose Rockets non vuole lasciare nulla al caso e per far sì che la prossima stagione sia ancora più ricca di vittorie e inviti a corse di primissimo piano ha deciso di affidarsi per il 2026 a...


C’è tanta storia nella Bologna-Raticosa una delle corse più anziane del calendario italiano dei dilettanti. Nasce nel 1931 e muore nel 2013. A promuoverla fu il Velo Sport Reno 1908 presieduto da Zoni che in un secondo tempo passò nelle...


È un appuntamento che racconta il ciclismo veronese da ben trentuno anni: quella che vedete è la copertina dell’almanacco 2025 del ciclismo veronese edizione numero 31. Racconta l'autore Luciano Purgato: «Quest’anno abbiamo voluto premiare la tenacia di Debora Silvestri (Laboral Kutxa...


Manca un mese al Natale e forse non sarebbe male prendere in considerazione qualche idea per un regalo o semplicemente per emanare un poi di sportivo natalizio nelle prossime giornate. Da Nabico, ottimi interpreti del 100% Made in Italy, arrivano nastri...


“I coperchini. Anche qui il nome è locale. Sono i tappi a corona delle bibite, detti anche tappini o tollini a Milano, grette a Genova, fino a un misterioso sinàlcol a Parma, ma chissà in quanti altri modi li avranno...


Dopo la drammatica caduta al Giro di Polonia dalla quale per fortuna si è ristabilito dopo le non poche apprensioni tornando a salire nuovamente in bicicletta, non poteva che essere assegnato a Filippo Baroncini il 21° Premio Coraggio e Avanti,...


L’aggiornamento dei direttori di corsa dell’Emilia-Romagna, tenutosi a Bologna presso la sede della “BCC Emilbanca”, è certamente uno di quegli appuntamenti che lasciano soddisfatti per organizzazione, concretezza, serietà dei temi e qualità dei relatori, senza segni di polemica tranne...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024