DUMOULIN, ROGLIC E QUEI DUBBI SULL'IMPRESA DI POGACAR

PROFESSIONISTI | 29/12/2020 | 08:05
di tuttobiciweb

Un documentario che dura quanto un film, quello che la tv olandese NOS ha dedicato al Tour de France della Jumbo Visma. Un documentario che porta alla luce un dubbio che gli uomini del team olandese, in primis un dubbio che Roglic e Dumoulin ma non solo loro, si portano nel cuore dopo aver assistito alla performance di Tadej Pogacar nella crono de la Planche des Belles Filles.


«Non ci posso credere. Due minuti. È una differenza enorme. E per di più in 36 chilometri. Spero che qualcuno calcoli i watt necessari per un'impresa del genere. Il ciclismo è arrivato ad un livello completamente differente, significa che si può vincere un giro con una sola tappa» dice Roglic a microfono aperto riferendosi alla performance di Pogacar.


E Tom Dumoulin aggiunge: «Io sono arrivato secondo alle spalle di Pogacar, mi ha staccato di un minuto e mezzo e non riesco a capire come sia stato possibile... Io non vedo soluzioni. Come diavolo avrei potuto fare io per andare un minuto e mezzo più forte?»

Per guardare il documentario di Nos CLICCA QUI

Copyright © TBW
COMMENTI
Onestà
29 dicembre 2020 08:39 rudy73
Eh si funziona così, quando sono gli altri a vincere allora si insinua il dubbio.. Andatevi a rivedere le immagini della crono di Roglic quando barcollava! Quella squadra è stata in piedi per Van Aert e non di certo per il Sig Domoulin che è ben lontano dai livelli degli anni scorsi.

E basta...
29 dicembre 2020 08:53 andy48
D'accordo che nella vita bisogna sempre essere vigili e non dare nulla per scontato, ma qui si passano tutti i limiti. Pogacar ha fatto una gara spettacolare, ha vinto, si e' preso il Tour; l'hanno controllato, era tutto a posto. E allora basta, godiamoci il ricordo di quel giorno e andiamo oltre. Il mondo dello sport, del resto, e' costellato di "imprese", con record che resistono per anni: vuol dire che tutti quegli atleti erano dopati? Tutta questa dietrologia fa male allo sport e avvelena l'ambiente ed e' semplicemente inutile, dannosa e ridicola.

sempre a denigrare
29 dicembre 2020 10:25 gianni
Denigrare comunque e chiunque. Sembra sia diventata una specialità del ciclismo. Pensate se fossero stati ciclisti gi Azzurri di calcio vincitori del Mondiale 1982: quanti sospetti sarebbero sorti!
Gianni Cometti, Cureggio (Novara).

il tempo ci dirà
29 dicembre 2020 10:58 Leonk80
se è stato una meteora e allora i sospetti saranno giustificati, oppure se si ripeterà con prestazioni simili. Ma sembra più probabile che siamo nel secondo caso e che abbia delle doti eccezionali.

....
29 dicembre 2020 12:16 berto
Imparate a correre somari!!!!!

Poco sportivi
29 dicembre 2020 14:23 AlleCross
Brutto vedere quando non si sa perdere, specie quando si credeva di aver già vinto.

A essere fuorviante é il titolo di Tuttobici
29 dicembre 2020 15:09 pickett
Da l'idea che Roglic e Dumoulin abbiano avanzato il sospetto di doping.Leggendo poi le dichiarazioni dei due corridori della Jumbo sembravano seplicemente ammirati dall'impresa di Pogacar.

E CHE VUOL DIRE
29 dicembre 2020 16:56 bric
Quasi tutti giustificano l'impossibile infatti Armstrong non solo era esaltato da tutti giornalisti, tifosi e dirigenti internazionali che lo hanno protetto nelle sue indecenze....e che vuol dire che Pogacar è stato controllato? pure Armstrong è stato controllato per 7 Tour di seguito e dopo come è andata a finire? CHE ERA IL PIU' GRANDE IMBROGLIONE DELLA STORIA DEL CICLISMO....e nonostante questo c'è ancora chi giustifica prestazioni fantascentifiche.....all'ultimo Tour sono successe cose incredibile per esempio è umano quello che ha fatto Carapaz e quel giovane svizzero in fuga per tutto il Tour senza avere un ben che minimo cedimento.Fino a quando le medie saranno da motoscooter il al ciclismo pulito non ci credo

Bric ti risulta che Pogacar giri con 2 pilot di certificati medici?
29 dicembre 2020 17:41 mdesanctis
Perché di Armstrong si diceva questo: che arrivasse ai controlli con 2 pilot (valigie che hanno la dimensione di mezzo trolley) pieni di certificati medici legati alle cure che doveva continuare a fare a causa del tumore avuto. Quindi scrivere che è stato controllato per 7 anni è una mistificazione. E' stato protetto per 7 anni. Se ti risulta che anche Pogacar faccia lo stesso sei più informato di noi.

pogacar
29 dicembre 2020 19:57 mandcu
chi giustifica la prestazione di Pogacar e da la colpa alla Jumbo non:
-non ha mai pedalato
-non ha analizzato nei minimi termini la crono e i dati di potenza del giovanissimo Pogacar

Fare una crono del genere, dare un minuto e mezzo a Dumoulin, all'ultimo giorno di corsa utile dopo tre settimane, è fuori dai limiti umani. FUORI
Anche se Roglic non avesse barcollato come scrive qualcuno, avrebbe perso il TDF.
Pogacar è andato a una velocità assurda nell'ascesa finale, ma sopratutto nei 30 km di pianura precedenti.

Consiglio
29 dicembre 2020 20:16 fido113
Vivamente all'autore di un simile articolo di cambiare mestiere solo per il fatto di averlo scritto.
Roglic se non finiva la tappa non arrivava nemmeno all'arrivo e in quanto a Doumulin ricordo la fuga di Froome e lui e Pinout attendevano il gregario cotto con il quale inseguire il fuggitivo.......roba da esordienti.
Nello sport esistono le imprese da sempre e fanno la storia.

soloni
29 dicembre 2020 20:36 siluro1946
"Continuiamo a farci del male", ma perché non seguite sport "puliti"? Poi fatemi sapere quali sono.

2020
29 dicembre 2020 22:11 noodles
il ciclismo degli ultimi anni ha proposto prestazioni e personaggi imbarazzanti. Nel 2020 questa tendenza si è addirittura acuita. l'Uci non ha soldi per fare controlli, il programma contro le frodi meccaniche è stato ridotto, le medie aumentano, lo spettacolo langue quasi sempre...i risultati sono sotto gli occhi di tutti. Poi se uno vuol tenersi le fette di prosciutto sugli occhi è libero di farlo...Ma le strade sono sempre più vuote, i campioni che entrano nel cuore degli appassionati scarseggiano, gli indici d'ascolto sono in crollo in tutta Europa, le tappe di montagna delle corse più importanti si risolvono in uno sprint in salita... (un affronto all'essenza di questo sport). E non mi riferisco tanto al caso in questione (dove anzi, fossi la Jumbo me ne starei abbastanza in silenzio). Se, ma ne dubito, a Aigle non correranno presto ai ripari, fra pochi anni questo magnifico sport diverrà uno sport di nicchia. con buona pace dei vittimisti

Per bric
29 dicembre 2020 23:29 Monti1970
Scusi ma perché lei guarda il ciclismo?
Perché non si dedica ad un’altro sport?

Tour 2020
30 dicembre 2020 08:44 Pantali62
Va be, che se Dumoulin, non si fosse incaponito ad usare la bici da crono sulla salita finale avrebbe preso un distacco minore. Ciclismo pulito o non pulito oggi? Non lo so, ma vengo dal periodo Armstrong come spettatore e qualche dubbio all'epoca me lo ero posto. Così pure, la Sky al Tour con quelle andature a 25 km/h sulle salite che non mi sono mai piaciute. Pogacar alla crono aveva una pedalata piena, molto potente ed efficace, Roglic dopo un po' ha cominciato a girare a vuoto..... Il tempo dirà se tutto era nella norma.

Certi "giornalisti"...
30 dicembre 2020 15:53 Gingi11
Credo che molti di questi pseudi giornalisti o simili professionisti da tastiera non debbano neanche lavorare in un contesto di sportivo.... Dumoulin era in una forma eccelsa per non meritare quel distacco?... Mi sembra che è lui che è stato sotto la sua media di performance per tutto l anno... Detto ciò evitiamo di essere atleti se nn lo si è!

anche vanaert
31 dicembre 2020 08:04 kristi
vorrei far notare ai possessori di fette di prosciutto oculari che oltre a doumulin , tadej le ha suonate pure a un van aert che va come un treno da tutto l anno , e continua a farlo peraltro nel ciclocross . come dissi allora , ai tempi della crono monstre , purtroppo l antidoping da SEMPRE è un anno o due in ritardo rispetto agli stregoni (mi rifiuto di chiamarli scienziati) del doping , il loro lavoro viene finanziato lautamente mentre l antidoping ahimè vive di sussidi federali ...sich....tra un anno o due ci diranno che pogacar era dopato ..a parte armstrong ricordiamo ricco , e altri

masochisti
31 dicembre 2020 13:43 siluro1946
Imparate dagli appassionati di calcio, hanno vissuto vicende anche tragiche, del calcio scommesse anni '70, calcio scommesse anni '90 con il coinvolgimento di allenatori ed un C.T. della nazionale, decine di dopati ma pochi sanzionati con pene minime, archivi con cartelle cliniche sparite. Hanno messo due pietre sopra e continuano a metterne in silenzio e vanno avanti senza rivangare.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sul sito specializzato in statistiche procyclingstats ieri Filippo Conca ha battuto Tadej Pogacar e il suo Swatt Club è stato più cercato di qualunque altra formazione al mondo. Oggi non si fa che parlare di questo "ex-professionista" che ha battuto...


Sei giorni al via del Tour de France 2025 e, come da tradizione nella settimana che precede lo start della corsa a tappe più importante del mondo, le squadre procedono a rivelare una dopo l’altra le loro scelte per...


Una tela pronta per essere dipinta: ispirandosi a un famoso artista, la Lidl-Trek presenta in modo originale gli otto ciclisti che sabato saranno alla Grande Partenza del Tour de France: Simone Consonni (ITA, 30): Una partecipazione 2020 Jonathan Milan...


È una formazione agguerrita e col coltello trai denti quella che la Tudor schiererà al via del Tour de France 2025. Alla prima partecipazione della propria storia alla Grande Boucle, la compagine elvetica di Fabian Cancellara cercherà di mettersi...


Conclusi i Campionati Italiani uomini e donne, ecco le classifiche aggiornate della Coppa Italia delle Regioni 2025. Al vertice rimangono ancora, nella graduatoria individuale,  Giulio Ciccone (Lidl-Trek) ed Elisa Balsamo(Lidl-Trek). Al femminile fa un bel balzo in avanti Elisa Longo Borghini (UAE Team ADQ), vincitrice a Darfo Boario,...


Il governo delle Fiandre ha ufficialmente deciso che dal 2027 non supporterà più il progetto della formazione ProTeam Flanders Baloise. Si interromperà quindi un sostegno di lunga data, volto a far crescere i giovani ciclisti belgi. Non si tratta di...


Oggi Adidas e INEOS Grenadiers annunciano una nuova partnership, che vede lo squadrone britannico vincitore di 12 grandi giri equipaggiarsi con l'abbigliamento tecnico di uno dei brand sportivi più rinomati al mondo. Adidas, infatti, sarà il fornitore ufficiale di indumenti...


Enric Mas, Iván Romeo, Pablo Castrillo, Einer Rubio, Will Barta, Gregor Mühlberger, Iván G. Cortina e Nelson Oliveira sono gli otto corridori scelti dalla Movistar Team per partecipare al Tour de France. Enric Mas sarà il leader del team...


È uno degli appuntamenti più attesi dell'estate bresciana e della stagione ciclistica: il Gp Città di Brescia è una delle più belle gare in notturna del mondo, si disputa nel cuore della città su un percorso esigente e spettacolare e...


Il Team Jayco AlUla sarà guidato al Tour de France 2025 da due corridori che sanno come si vince una tappa, Ben O'Connor e Dylan Groenewegen, che punteranno rispettivamente alla classifica generale e alle vittorie di tappa. Insieme a loro...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024