LA SVIZZERA DENUNCIA: «L'UCI NON HA RESTITUITO I FONDI DEL MONDIALE NON DISPUTATO»

NEWS | 27/12/2020 | 08:15
di Francesca Monzone

La Svizzera - a causa della pandemia, ma rispettando i tempi tecnici - ha rinunciato ai Mondiali di Ciclismo ma, dopo aver fatto richiesta ufficiale di rimborso all'UCI, di quei soldi non ha saputo più nulla. A rivelarlo è stato il quotidiano svizzero Neue Zürcher Zeitung, confermando che il Governo nazionale più volte ha chiesto all’Unione Ciclistica Internazionale di restituire i famosi 11 milione di euro, meno le spese, versati per l’organizzazione del Mondiale di Aigle e Martigny.


Se da una parte il Mondiale di Imola è stato un successo per gli elvetici con Marlen Reusser che ha vinto l'argento e i suoi colleghi uomini Marc Hirschi e Stefan Küng che sono tornati a casa con il bronzo al collo, sotto il profilo finanziario la mancata organizzazone della prova iridata ad Aigle-Martigny ha lasciato i conti in rosso.


I soldi versati dal comitato organizzatore provenivano dai cantoni di Vaud e Vallese e dai Comuni partecipanti, che avevano approvato un bilancio di 11,8 milioni in franchi svizzeri. Il solo Governo federale aveva offerto 5 milioni di franchi, un gesto importante con l'obiettivo di promuovere il ciclismo nel Paese. Il comitato organizzatore locale aveva sborsato 4 milioni, mentre mezzo milione è andato alla Swiss Cycling per aumentare le strutture sportive. Di tutto il budget, il Governo federale aveva trattenuto solo l'ultimo mezzo milione, in attesa di ricevere il bilancio finale della manifestazione. Tra l’altro il Governo svizzero ha fatto notare che l’UCI, oltre ai soldi del comitato elvetico, ha intascato anche quelli del comitato di Imola, che però ha versato un importo nettamente inferiore per salvare la prova iridata.

«Sarebbe assurdo che un’organizzazione sportiva mondiale trattenga soldi pubblici dopo che un campionato del mondo non si è svolto»: Aline Trede, Consigliera nazionale svizzera, ha così commentato la mancata restituzione dei soldi versati da parte dell’UCI. «Chiediamo all'UCI di rimborsare immediatamente il denaro ricevuto, al netto delle spese sostenute, alla Confederazione, ai Cantoni e ai Comuni elevetici».

Da Berna più volte è stata sollecitata l’Unione Ciclistica Internazionale, ma attualmente nessuna risposta sarebbe arrivata. I vertici della Confederazione Svizzera, inoltre, fanno sapere che ci sono dei progetti come "Fast & Female", in favore delle donne in pericolo, che per andare avanti hanno bisogno di quei soldi versati per un mondiale mai disputato ed ora richiesti in restituzione.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un ospite di lusso e personaggio conosciuto da tutti, Francesco Moser, per la cerimonia di presentazione della Coppa del Mobilio in programma giovedì 9 ottobre alle ore 18 nella sala consiliare del Comune di Ponsacco. Il presidente della Ciclistica Mobilieri...


Debora Silvestri ha vinto ieri in Spagna la settima edizione del GP Ciudad de Eibar. La 27enne atleta in forza alla Laboral Kutxa - Fundación Euskadi si è imposta al termine di 131 chilometri di gara regolando in una volata...


Così come era successo ai Mondiali di Kigali, Remco Evenepoel ha dovuto subire un’altra sconfitta e accontentarsi di un secondo posto alle spalle di Tadej Pogacar. Lo scorso anno era arrivato secondo alle spalle dello sloveno al Giro di Lombardia,...


Seconda prova del Trittico Lombardo, oggi è Legnano ad essere protagonista con la 106a Coppa Bernocchi – 49° GP Banco BPM. Appuntamento nella centralissima Piazza Tosi per raggiungere poi San Giorgio su Legnano (2 km) dove verrà data la partenza...


Il corridore che più di tutti ha deluso in questi Campionati Europei è senza dubbio Jonas Vingegaard, che si è ritirato quando mancavano 110 km dalla fine della corsa. Il danese probabilmente si è presentato con una preparazione non adatta...


Davanti alle Petronas Towers Aaron Gate è sfrecciato come un fulmine rompendo ancora una volta le regole del Tour de Langkawi che per il secondo giorno consecutivo non ha visto disputarsi una volata. Un fatto raro, praticamente impossibile, ma che...


Rivoluzionaria. Ha raddoppiato l’età di chi poteva pedalare, ha triplicato il numero di persone di chi pedala, ha moltiplicato il mercato delle biciclette. Perché ha accorciato le distanze e ha ridotto i dislivelli. E così ha sconfitto anche pregiudizi e...


Il 23 novembre, Monaco ospita la quinta edizione di BEKING, ormai affermato come l’appuntamento che chiude la stagione ciclistica internazionale. Nato come sfida innovativa, oggi è un festival unico nel panorama sportivo mondiale, capace di trasformare le curve leggendarie del...


Un’atmosfera da ciclismo eroico mancava da tempo ai circuiti dell’ASD Romano Scotti, complice un clima sempre più caldo nelle prime settimane d’autunno, che da sempre caratterizzano le kermesse nazionali ideate da Fausto Scotti. Eppure, la montagna del Tarvisiano, nel cuore...


La stagione ciclocrossistica 2025-26 è iniziata da poco tuttavia la squadra Fas Airport Services-Guerciotti-Premac continua a dominare le gare riservate a ragazzi e ragazze della categoria Juniores. Ieri i figli d’arte Giorgia Pellizotti e Patrik Pezzo Rosola hanno trionfato a...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024