DAVIDE DE PRETTO E LORENZO PESCHI, ALTRI DUE TALENTI AZZURRI PER IL TEAM BELTRAMI TSA – TRE COLLI

MERCATO | 27/12/2020 | 07:40

Altri due giovani di grandi prospettive per la squadra 2021 del Team Beltrami TSA – Tre Colli: si tratta del veneto Davide De Pretto e del toscano Lorenzo Peschi, entrambi classe 2002 e che quindi saranno al debutto fra gli Under 23, dopo due ottime stagioni nella categoria Junior, dove hanno indossato stabilmente la maglia della Nazionale italiana. I loro nomi si aggiungono a quelli di altri tre coetanei, anche loro del giro azzurro: Lorenzo Milesi, Andrea Piras e Lorenzo Balestra.

De Pretto, nato il 19 aprile 2002 a Thiene (Vicenza) e residente a Piovene Rocchette, sempre nel Vicentino, proviene dalla Borgo Molino Rinascita Ormelle e quest’anno ha ottenuto due vittorie di grande spessore su strada: la classifica finale del Giro del Friuli-Venezia-Giulia e il campionato regionale veneto. Finora si è diviso fra strada e ciclocross, disciplina nella quale ha vinto tre titoli italiani (due tra gli Allievi e uno, nel gennaio 2020, fra gli Junior), indossando sempre la maglia azzurra. Ma in Nazionale ha corso anche alcune gare su strada, come il Giro della Lunigiana e la Parigi-Roubaix 2019: “Vestire l’azzurro è sempre una bella emozione – spiega De Pretto -, che mi piacerebbe continuare a provare. D’ora in poi mi dedicherò principalmente alla strada: ho entusiasmo e motivazione, sento forte il supporto del Team Beltrami TSA – Tre Colli che ci sta seguendo molto da vicino e, in questo primo anno, punto a fare esperienza e imparare tanto. Se poi riuscirò già ad ottenere qualche buon risultato, ben venga”.

Peschi, nato a Massa (dove tuttora risiede) il 13 gennaio 2002, proviene dalla Big Hunter – Beltrami TSA e nel 2020, oltre ad aver vinto una gara, ha preso parte agli Europei su strada a Plouay ed era parte della Nazionale pista che ha partecipato agli Europei di Fiorenzuola: avrebbe dovuto gareggiare nell’omnium, l’ultimo giorno della manifestazione, ma la Nazionale si è dovuta ritirare per un caso di positività al suo interno.

Peschi (già diplomatosi a pieni voti al Liceo Classico) ha caratteristiche di passista veloce: “Al Team Beltrami TSA–Tre Colli ho trovato una grande accoglienza – le sue parole -, da parte di una società organizzata e strutturata, che tiene molto alla nostra crescita. I compagni più esperti saranno preziosi per noi debuttanti, avrò molto da imparare e non vedo l’ora di iniziare. Poter correre anche tra i professionisti è un grande stimolo”.

“Con De Pretto e Peschi abbiamo chiuso il gruppo dei “primo anno” – spiega il team manager Stefano Chiari -, puntando su cinque dei migliori italiani della categoria Junior di quest’anno. Anche loro, come gli altri tre, hanno grandi potenzialità sulle quali stiamo già lavorando. Giovani di assoluto valore che da noi avranno l’opportunità di crescere gradualmente e, soprattutto, farlo anche attraverso esperienze in gare professionistiche”.

I cinque atleti classe 2002 si aggiungono ai confermati Federico Chiari (2001), Giosuè Crescioli (2001) Luca Cretti (2001), Matteo Freddi (2001), Marco Grendene (2000), Nicolò Parisini (2000) e Thomas Pesenti (1999). L’ultimo tassello della squadra verrà annunciato nei prossimi giorni.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Era il 1985 quando per l’ultima volta un corridore francese ha vinto il Tour de France. Si tratta di Bernard Hinault, uno dei corridori più forti della storia del ciclismo. Hinault non è mai stato uomo che ha guardato ai...


Parla ancora uruguaiano il traguardo di Huzhu che, dopo la vittoria nel 2024 di Eric Fagundez, quest'anno ha visto trionfare al Tour of Magnificent Qinghai un altro rappresentante della nazione sudamericana, ossia Guillermo Silva. L'alfiere della Caja Rural-Seguros RGA,...


Anna Van Der Breggen mancava al Giro da 4 anni, si era ritirata da vincitrice ed ora è tornata con la voglia di viversi appieno una delle sue corse preferite. Proprio in rosa a Cormons aveva parlato del suo ritiro...


Se non fossimo nel Nord della Francia, la Valenciennes-Dunkerque (178, 3 i km da percorrere) sarebbe tappa perfetta per i velocisti, anche alla luce dei soli 800 metri di dislivello da affrontare. Che restano i logici favoriti ma... anche oggi...


Nei giorni scorsi vi abbiamo proposto un’intervista in cui Giorgia Bronzini ci ha svelato le ambizioni della Human Powered Health che sta guidando dall’ammiraglia al Giro d’Italia Women. Alla direttrice sportiva emiliana abbiamo chiesto anche un parere sullo stato del...


La carovana del Giro Women non perde tempo e propone già nella seconda giornata di gara una tappa veramente interessante che chiamerà a raccolta tutte le pretendenti alla generale. La Clusone – Aprica di 92 km, con 1.400 metri di...


A differenza di quanto accaduto sabato nella prima tappa del Tour de France, Remco Evenepoel ha superato la seconda tappa senza problemi e questo lo rende sereno. I rivali, Tadej Pogacar e Jonas Vingegaard si sono aggiudicati qualche secondo di...


Jonas Vingegaard si è preparato bene per questo Tour ed è pronto a sfidare Tadej Pogacar su tutti i terreni offerti dalla corsa gialla. Così come avevamo visto al Delfinato, anche nella tappa di ieri, con arrivo a Boulogne sur...


È iniziata il 29 gennaio la stagione, la prima con la maglia della Unibet Tietema Rockets, di Giovanni Carboni e da allora il nativo di Fano si è preso davvero pochissime pause. Quasi senza soluzione di continuità il suo...


Il Team F.lli Giorgi esce di scena. Alla soglia dei trent'anni di attività (1996 la prima affiliazione) la celebre formazione della categoria juniores chiude i battenti a fine stagione. Un altro pezzo di storia scrive la parola fine. Carlo Giorgi...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024