ZONA ROSSA, ZONA ARANCIONE, FESTE E BICICLETTA: COSA SI PUO' FARE?

APPROFONDIMENTI | 24/12/2020 | 08:10
di Francesca Monzone

Con il nuovo Decreto del 18 dicembre sono arrivate le indicazioni che chiariscono le limitazioni relative l'attività sportiva, ciclismo incluso, emanate con il DPCM del 3 dicembre scorso.


Ovvero cosa sarà consentito e cosa sarà vietato per quanto riguarda l’attività motoria nelle giornate in cui l’intero Paese si alternerà tra le restrizioni adottate nelle zona rossa e arancione. La confusione è tanta e fare chiarezza, per non incorrere in multe salate, è necessario.


Quali sono le regole relative sul ciclismo in zona rossa e arancione a Natale e durante le festività dell'anno nuovo? Il ciclismo è uno sport particolare, perché la bicicletta, può essere vista sia come mezzo di trasporto che come attrezzo per svolgere un’attività sportiva. Prima di tutto dobbiamo partire dal fatto che nelle giornate del 24, 25, 26, 27 e 31 dicembre e poi 1, 2, 3, 5 e 6 gennaio tutta l’Italia sarà zona rossa. La Nazione diventerà arancione nei giorni del 28, 29, 30 dicembre e 4 gennaio.

A questo punto, bisogna spiegare con precisione cosa potranno fare gli sportivi, in particolare chi vuole praticare il ciclismo nelle zone rosse e arancioni a Natale non come professione, ma per passione, ovvero chi svolge l’attività amatoriale.

Come prima cosa dobbiamo precisare che, in base a quanto riportato dal Decreto, il ciclismo rientra nelle attività sportive e non in quelle motorie: per attività motoria si intende una semplice ginnastica o la passeggiata, anche se fatta a passo veloce o la corsetta. Difatti nel Decreto del 18 dicembre si legge: L’attività motoria è consentita solo in prossimità della propria abitazione, nel rispetto della distanza di almeno un metro da altre persone e con obbligo di utilizzo dei dispositivi di protezioni individuali. Mentre per quanto riguarda l’attività sportiva si legge: L’attività sportiva è possibile solo all’aperto e in forma individuale e può essere svolta, con l’osservanza del distanziamento interpersonale di almeno due metri e del divieto di assembramento, anche presso aree attrezzate e parchi pubblici, ove accessibili, non necessariamente ubicati in prossimità della propria abitazione. Non è più praticabile all’aperto presso centri o circoli sportivi, poiché questi restano chiusi. L’attività sportiva non si potrà svolgere al di fuori del proprio Comune di residenza. E’ consentito uscire dal proprio Comune solo per comprovate esigenze lavorative (es. atleta professionista) o situazioni di necessità o per motivi di salute. Portare sempre autocertificazione e mascherina a bordo.

Dopo aver letto questo, è chiaro che solo chi il ciclismo lo fa per professione, potrà uscire dal proprio comune di residenza, mentre gli altri, ovvero gli amatori o appassionati, non potranno oltrepassare i confini comunali.

Sia ben chiaro, comunque, che bisognerà sempre rispettare le regole del coprifuoco, ovvero, tutti a casa dalle 22 alle 5 del mattino. Un altro chiarimento riguarda il concetto di atleta professionista, che deve essere considerato atleta di interesse nazionale e che dovrà portare con sé la tessera che dimostri il proprio “status“ di atleta e munito di autocertificazione.

Il consiglio che ci sentiamo di dare a tutti gli appassionati è di rispettare le regole e di evitare inutili scorciatoie o false dichiarazioni, per evadere dal proprio Comune di residenza, perché il danno non sarebbe solo per chi è stato multato, ma anche nei confronti di chi si è attenuto alle regole. Per tanto per il bene di tutto il ciclismo, pedaliamo nei nostri Comuni, per evitare che per colpa di pochi si torni a quell’accanimento che nel primo lockdown ha visto molta gente prendere di mira, indistintamente, chiunque fosse su una bici.

AGGIORNAMENTO 6 GENNAIO 2021

Il 6 gennaio, giorno dell'Epifania, ancora zona rossa con divieto di spostamento se non per motivi di necessità, salute e lavoro, per ricongiungimenti familiari o per fare visita ad amici o parenti una sola volta al giorno, con autocertificazione. Previste tutte le altre disposizioni del massimo livello di contenimento che abbiamo imparato a conoscere in questi 10 mesi.

Giovedi 7 e venerdi 8 gennaio il Paese torna in giallo, ma con divieto di spostamento tra regioni, salvo i consueti casi previsti. Ci si potrà muovere all'interno della propria regione. Coprifuoco sempre dalle 22 alle 5 dell'indomani. Bar e ristoranti potranno riaprire in quei due giorni fino alle ore 18, poi solo asporto fino alle 22 e consegna a casa. Negozi aperti fino alle 20, via libera anche ai centri commerciali. 

Sabato 9 e domenica 10 l'Italia tornerà arancione, e si prevede che sia così per tutto gennaio, ogni weekend. Vietato muoversi da regione e da comune, tranne le consuete eccezioni anche per centri con meno di 5 mila abitanti (in un raggio di 30 chilometri), sempre con autocertificazione. Bar e ristoranti aperti, ma solo per asporto (fino alle 22) e consegna a domicilio. Negozi aperti, centri commerciali chiusi.

Da lunedì 11 a venerdì 15 gennaio si entra in una fase al momento senza certezze, dipenderà dalla divisione in fasce di colore. Saranno in ogni caso vietati gli spostamenti tra regioni, anche gialle. Nelle zone rosse la deroga agli spostamenti per due persone per andare a trovare amici o familiari è limitata al comune e non più alla regione come nelle feste di Natale. 

Venerdì 8 il Governo emanerà il nuovo DPCM che ci porterà fino al 31 gennaio, giorno in cui termina l'attuale stato di emergenza che potrà comunque essere prorogato per altri sei mesi.

Copyright © TBW
COMMENTI
DECRETO
24 dicembre 2020 10:12 ERIO
rispetterò' il decreto, pedalando 2 km a nord, 2 a est, 2 a ovest e 1 a sud, ovviamente infastidendo gli automobilisti, che anche ieri han tentato di gettarmi fuori strada...vivo parte dell anno in Svezia, vi assicuro che li bus e Tir si fermano o attendono con pazienza che li lasci passare....



L'allenamento del criceto
24 dicembre 2020 10:33 lupin3
sviluppa l'agilità, fidatevi

ciclismo giovanile
24 dicembre 2020 13:20 PIZZACICLISTA
ma un ragazzo di 14 anni tesserato regolarmente alla FCI come esordiente è da ritenersi amatore o professionista in sostanza accompagnato da un DS della società puo allenarsi o deve rinunciare ? Grazie e Buon Natale a tutti

comune
24 dicembre 2020 13:49 mandcu
Sono proprio sicuro che molti si porranno il problema di non allontanarsi dal proprio Comune. Sicurissimo.

Chi pensa
24 dicembre 2020 13:59 Miguelon
Chi pensa si chiede, per chi fa attivitá sportiva individuale, quale sia la differenza tra lo stare dentro il proprio Comune o andare in un altro, dato che si è in ogni caso da soli. L'assurdo oramai è di casa in Italia.

In bici fuori dal proprio comune
24 dicembre 2020 18:53 Francodatreviso
Non per fare il polemico, ma solo per ironizzare sulla incongruenza di certe norme, faccio notare che posso andare a trovare, una volta sola nella giornata, mia madre 92enne che risiede a 49 km circa da casa mia, giusto? Perché non posso andarci con la BDC? È o non è un mezzo di trasporto?

Dpcm
24 dicembre 2020 20:06 Anbronte
Infatti tutti abitano in comuni immensi, quelli che fanno queste regole vivono su Marte, non conoscono come è fatta k Italia, dove ci sono comuni con un estensione territoriale ridicola rispetto a chi abita in città. Un paese di mentecatti.

Legge
24 dicembre 2020 23:58 Miguelon
In ogni caso si può uscire dal Comune di residenza per attivitá sportiva. Il DPR richiama il DL del Ministro dello sport del 13 ottobre 2020. NON sono previsti confini all'attivitásportiva per gli sport non di contatto.
La legge dá ancora un margine di libertá.
Buon Natale (anche pedalato) a tutti!

faq del governo
6 gennaio 2021 19:10 marchetto
Secondo il Governo, per le attività sportive in zona rossa: Nella “zona rossa" è consentito svolgere l'attività sportiva esclusivamente nell'ambito del territorio del proprio Comune, in forma individuale e all'aperto, mantenendo la distanza interpersonale di due metri. È tuttavia possibile, nello svolgimento di un’attività sportiva che comporti uno spostamento (per esempio la corsa o la bicicletta), entrare in un altro Comune, purché tale spostamento resti funzionale unicamente all’attività sportiva stessa e la destinazione finale coincida con il Comune di partenza.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Grande prestazione dell'azzurra Linda Rapporti nell'inseguimento individuale donne juniores. La vicentina del Breganze Millenium approda alla finale dove si arrende alla fortissima Dam Ida Fialla (terzo titolo per la danese) che stabilisce anche il nuovo record del mondo in 3:31.442....


Tadej POGACAR. 10 e lode. Sublime e maestoso, come il paesaggio che lo accoglie. Non è Tadej a conquistare Hautacam, ma è questa vetta pirenaica ad inchinarsi al cospetto di un talento per il quale fatichiamo a trovare le...


Il dito sale dritto verso il cielo e porta un messaggio che non ha bisogno di spiegazioni: la vittoria è per Samuele Privitera, il ragazzo ligure che ha perso la vita ieri al Giro della Valle d'Aosta. «È la prima...


Un'impresa per la vittoria, l'ennesima. Una batosta agli avversari, l'ennesima. La prima tappa pirenaica del Tour, quella con le prime salite vere, ha emesso un verdetto importante: Tadej Pogacar è il padrone del Tour. Gestione perfetta della corsa, da parte...


Come da previsioni è stata una volata a ranghi compatti a decidere la Jabbeke / Knokke-Heist, prima tappa in linea del Baloise Ladies Tour. Il successo è andato a Charlotte Kool, 26enne del Team Picnic PostNL, che pilotata da Franziska Koch...


Testimone oculare dell'incidente che è costato la vita a Samuele Privitera è Lorenzo Masciarelli, corridore abruzzese della MBH Bank Ballan CSB. Ecco il suo racconto: «Eravamo a 30 km dall'arrivo quando stavamo scendendo da Pontey. Privitera era sulla sinistra e...


Un nuovo comunicato emesso dagli organizzatori del Giro della Valle d'Aosta illustra le richieste che i direttori sportivi presenti alla corsa hanno avanzato, tutte accettate dal comitato organizzatore. I primi 40 km della tappa di venerdì, la Pré Saint Didier-Colle...


Un dissuasore di velocità con tanto di strisce pedonali sopra. Da un lato un piazzale e giardinetti. Dall’altro due villette che si affacciano sulla valle della Dora Baltea, separate da una piazzola dove si fermano i bus. Solide cancellate dividono...


Il 14 luglio scorso è ricorso il 60° anniversario della leggendaria vittoria di Felice Gimondi al Tour de France 1965. Per celebrare questa ricorrenza, Giuseppe Manenti – direttore organizzativo della BGY Airport Granfondo – ha donato al Comune di...


Richard Virenque è stato per decenni il volto più riconoscibile del ciclismo francese. Idolatrato dal pubblico, temuto in montagna, adorato dai media e preso di mira dai tribunali. Secondo al Tour de France del 1997, sette maglie a pois, sette...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024