MICHELE DANCELLI, UN CAMPIONE DA RISCOPRIRE

LIBRI | 17/12/2020 | 07:56
di Pier Augusto Stagi

Si può cominciare un libro su Michele Dancelli parlando di Roberto Visentini? Sì, si può perché Paolo Venturini l’ha fatto e l’ha fatto pure bene, con assoluta onestà intellettuale, con grande franchezza e diciamo pure con amore. Perché di amore si tratta. Amore per la verità e per un padre – il suo – che adorava il campione bresciano. Ne conosceva il talento e le capacità, papà Venturini. Ma anche Paolo amava quel Visentini campione ribelle e mai convenzionale che un bel giorno incontrò al fianco di Dancelli Michele da Castenedolo del quale il giovane Paolo sa poco più di nulla. Da qui parte la storia, fatta di memoria e conoscenza. Non importa sapere, l’importante è cogliere l’attimo, il momento, per mettersi nella condizione di imparare e apprendere.


Parte da qui Paolo Venturini, dall’amore per il proprio beniamino e dalla scoperta quasi casuale di un corridore che merita di essere raccontato, conosciuto e per certi versi anche riscoperto. Un campione, perché di campione si tratta, che si è forse concentrato troppo poco sul suo essere talento e ha fatto troppo poco per diventare personaggio. Dancelli è un uomo semplice e dalla simpatia contagiosa, avrebbe avuto tutto per diventare anche una star del pedale, ma ha sempre avuto altre priorità, magari inseguire qualche bella ragazza, non certo i potenti, gli opinion maker, men che meno i giornalisti.


Un uomo che ha colto il momento di slancio il 19 marzo del 1970, tirando dritto dopo un traguardo volante che gli valse una medaglia d’oro, e quella che i francesi chiamano una “debandade”, una fuga precipitosa per non dire folle è diventata per lui il trampolino di lancio per raggiungere uno dei traguardi più ambiti da un corridore ciclista: la Sanremo.

Se fosse stato per Giorgio Albani quell’azione doveva terminare lì, con un traguardo volante e la medaglia d’oro messa in palio dall’hotel Cabiria in tasca. Invece giamburrasca Dancelli ha fatto di testa sua, come era solito fare e ha tirato dritto. Quella era davvero una fuga folle e suicida, ma con la logica non si fanno le imprese, e anche la tanto decantata e iconica Cuneo-Pinerolo di Fausto Coppi, se solo si fosse usato il buonsenso o il manuale del buon ciclista, oggi non la ricorderemmo di certo.

Anche Paolo Venturini per certi versi parte lungo come Dancelli, da un Roberto Visentini dal quale non riesce a levar gli occhi, ma poi li apre e ce li apre scoprendo e ripercorrendo la straordinaria carriera di uno dei corridori più prolifici e vincenti degli Anni Settanta. Racconta da par suo di mamma Teresa e papà Ettore, passando per il nonno Giuseppe detto “Faustì dell’urici d’or”, dall’orecchino d’oro. Michele non ha né l’orecchino né tantomeno l’anello al naso: è tipo sveglio, scaltro e dotato. Settimo e ultimo di 7 figli. Con suo fratello Narciso è beato fra le donne: Virginia, Maria Teresa, Laurina, Margherita, Matilde sono tutte un segno del destino.

A 14 anni incomincia a fare il muratore, sono gli anni di “Poveri ma belli”, e lui povero e bello lo è per davvero. Braccia forti e gambe d’acciaio: sarà la famiglia Costanzi a metterlo in bicicletta. A Travagliato il primo piazzamento, un 3° posto. La prima vittoria poco dopo, con tanto di maglia tricolore del CSI. «Mamma, se divento ricco ti compro la casa…», è la promessa che Michele manterrà.

È un “ragazzo di vita”, un volto cinematografico intenso e ribelle che sarebbe piaciuto a Pier Paolo Pasolini, ma lui di cinema non ne fa, Michele è tipo concreto e vincente. Per uno come Bruno Raschi - che di ciclismo se ne intende precchio - «… quasi tutte le tappe o le corse sono per Dancelli». Il ragazzo da Castenedolo, se solo volesse potrebbe primeggiare sempre e su ogni terreno: corse in linea o a tappe, pianura o montagna. Lui va

È un talento Michele Dancelli e questo libro ce lo racconta con franchezza senza turibolare. È un libro sincero, che racconta i punti di forza e di debolezza di un uomo che non è mai stato un superuomo. Poteva anche esserlo, avrebbe anche forse potuto, ma non sarebbe stato Michele Dancelli, con i suoi dubbi, i suoi sogni e le sue sbandate. Questo libro ci racconta una storia che il giovane Paolo non conosceva. Non sapeva nulla di quel corridore al fianco del suo idolo Roberto Visentini. Non sapeva né il suo nome né tantomeno che cosa avesse fatto o vinto fino a quel momento. Era a digiuno di tutto, ma non per questo si è privato della conoscenza e di una storia da raccontare e tramandare ai tanti Paolo che oggi non sanno chi è stato Michele Dancelli da Castenedolo e, come avrebbe detto negli Anni Sessanta il maestro Alberto Manzi, non è mai troppo tardi.

Paolo Venturini

MICHELE DANCELLI, l'asso di Fiori

pag 256 - euro 20

Compagnia della Stampa Massetti Rodella

www.lacompagniamassetti.it

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un’altra maglia che nei grandi giri ha sempre attirato tantissimi appassionati di ciclismo, è quella riservata agli scalatori, ovvero alla Classifica Gran Premio della Montagna. Questa speciale classifica al Giro d’Italia è stata istituita nel 1933. Il primo a vincerla,...


Il Giro d'Italia è alle porte, domani le squadre al via sfileranno per la presentazione ufficiale e venerdì si apriranno le danze con la grande partenza dall'Albania. In vista della corsa a tappe più dura del mondo nel paese più...


Ultimamente ha fatto perdere le sue tracce. Strategie da commissario di lungo corso o perché si avvicina un compleanno tondo? Buongiorno Marco Saligari, ci stavamo preoccupando. Il prossimo 18 maggio sfili sotto lo striscione dei 60 anni, meglio passare inosservati?«Bella...


In questi giorni è impegnata alla Vuelta Espana con le compagne della FDJ Suez al fianco della capitana Demi Vollerig, e nella formazione francese Vittoria Guazzini rimarrà ancora a lungo. La 24enne toscana, che nella tappa di ieri abbiamo visto...


Tra i favoriti per la classifica generale al Giro d’Italia c’è Juan Ayuso, lo spagnolo che sfiderà Primoz Roglic per la lotta alla maglia rosa. Ayuso ha solo 22 anni e quindi lo troveremo anche nella classifica di miglior giovane,...


Se n'è andata a soli 61 anni Olieve Doimo, figura di spicco del settore dell’arredamento italiano, dirigente del Gruppo Doimo di Moriago. Il mondo dell’industria del mobile perde una delle sue protagoniste più attive e apprezzate e a piangerla è...


Cinque giorni al Giro d'Italia 2025. In attesa di Roglic e Ayuso, Bernal e Carapaz,  Ciccone e Tiberi, Van Aert e Pidcock,  viviamo il conto alla rovescia nei racconti di antichi protagonisti. Oggi, -3 al pronti-via, tocca a Gigi Sgarbozza. Corridori...


La 74a edizione della Coppa Coppa Maria SS di Gulfi, disputatasi a Chiaromonte, non ha tradito le attese: la gara riservata alla categoria promiscua Juniores-Under 23 ha regalato grande spettacolo e colpi di scena a ripetizione. La manifestazione è stata...


Pinarello è orgogliosa di annunciare il suo ritorno come bicicletta ufficiale del Giro d’Italia. La 108ª edizione di questa prestigiosa corsa parte dalla città albanese di Durazzo venerdì 9 maggio e si concluderà a Roma domenica 1 giugno. La tappa 14...


Spettacolare doppietta per la Bft Burzoni VO2 Team Pink, mattatrice oggi nella gara veronese di Bovlone nella categoria Donne Juniores. Le "panterine" dirette da Vittorio Affaticati e Krizia Corradetti hanno graffiato con una splendida doppietta allo sprint, dove la trentina Agata Campana (classe 2008)...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024