GIRO D'ITALIA CICLOCROSS. IL 13 DICEMBRE SI CORRE A FERENTINO

CICLOCROSS | 03/12/2020 | 07:00

Il secondo tempo del Giro d’Italia Ciclocross sta per cominciare: a Ferentino (FR) fervono i preparativi per la sesta tappa dell’edizione 2020/2021, organizzata dalla MTB Ferentino Bikers in collaborazione con l’ASD Romano Scotti e prevista in calendario per domenica 13 dicembre pur con l’assenza di pubblico e con tutte le restrizioni previste dagli ultimi decreti ministeriali e federali.

Dopo la tappa di Gallipoli, mettendosi alle spalle giorni particolarmente difficili per la nostra Italia che ora comincia a rivedere la luce in fondo al tunnel, la carovana rosa del Giro d’Italia Ciclocross tornerà nel Lazio per la seconda volta in questa stagione dopo l’appuntamento di Ladispoli, ma il grande ciclocross ha già fatto capolino di recente nella regione latina con il campionato regionale del 22 novembre ottimamente organizzato dalla Race Mountain Folcarelli in collaborazione con l’ASD Romano Scotti, tappa del Trofeo Romano Scotti Lazio Cross. Sotto l’egida della Federazione Ciclistica Italiana si va in Ciociaria, una terra d’elezione per questa disciplina invernale. A Ferentino c’è infatti un pezzo di cuore del Giro d’Italia Ciclocross: in casa della MTB Ferentino Bikers si torna per il quarto anno consecutivo, a rinsaldare un’amicizia sincera prima ancora che un sodalizio sportivo per quella che sarà anche tappa del circuito Lazio Cross e prova unica di Campionato Provinciale FCI di Frosinone.


Il percorso sarà quello ormai consolidato del Parco delle Molazzete (Via Molazzete, 94, 03013 Tofe FR) che negli scorsi 3 anni è stato testato in tutte le condizioni meteo del ciclocross: con il fango, con il sole e con il gelo. «In questi giorni abbiamo ripulito il campo e tagliato l’erba – spiega Ornella Amantini, presidentessa della MTB Ferentino Bikers – e siamo pronti ad accogliere il popolo del ciclocross nel pieno rispetto del protocollo anticovid che alle precedenti tappe del GIC ha dato piena prova del suo funzionamento. Non è facile organizzare una tappa in queste condizioni, ma noi ci crediamo fortemente e faremo il massimo per farvi sentire accolti e coccolati pur rispettando in distanziamento. Siamo più tranquilli sapendo che al nostro fianco come sempre ci sono gli amici dell’ASD Romano Scotti in toto e il pieno supporto dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Antonio Pompeo, che ringraziamo di cuore, così come grande gratitudine rivolgiamo ai nostri sponsor».

«Con piacere ci troviamo per il quarto anno consecutivo al fianco della MTB Ferentino Bikers – è il commento di Sergio Scotti, vicepresidente dell’ASD Romano Scotti – un sodalizio che si rinnova grazie alle ottime referenze degli scorsi anni. Ci si sente in famiglia a lavorare al loro fianco e questa è una delle cose che ci ha sempre colpito e, in fondo, la chiave del loro successo. Siamo pronti a questa sesta avventura in periodo di covid e ad accogliere il popolo del ciclocross. Ci dispiace per il pubblico e i familiari, ma per il bene degli atleti tutti i non addetti ai lavori dovranno restare all’esterno dell’area di gara e rispettare alla lettera leggi e regolamenti. Chi non li rispetterà causerà un danno ai suoi stessi atleti: sono infatti previste severe penalizzazioni ad atleti e società per infrazioni commessa dai propri sodali».

IL SALUTO DEL SINDACO – Caloroso il benvenuto del sindaco di Ferentino e Presidente della Provincia di Frosinone, Antonio Pompeo, cui si associa l’assessore allo sport Nicola Dell’Olio: «Ospitare nella nostra città e nella provincia di Frosinone appuntamenti sportivi come il Giro d’Italia Ciclocross è sempre un grande onore oltre che un'occasione per valorizzare le bellezze naturali che contraddistinguono il territorio. Lo è ancora di più in un anno in cui, le difficoltà e le incertezze legate all'emergenza sanitaria, hanno fermato la gran parte delle competizioni e gli sport da contatto, impedendo lo svolgimento di tante manifestazioni che non rivestono soltanto una valenza agonistica ma soprattutto sociale.

La sesta tappa del Giro d'Italia di Ciclocross, che si terrà nel Parco delle Molazzete il prossimo 13 dicembre 2020, rientra appieno nell'obiettivo di rendere la città di Ferentino un costante punto di riferimento per eventi e appuntamenti sportivi di caratura provinciale, regionale e nazionale. L'elevata qualità agonistica e la partecipazione di atleti di riconosciuta professionalità contribuiranno a promuovere il nostro spazio verde e l'idea dell'amministrazione comunale di valorizzare l'offerta turistica e ricettiva anche attraverso iniziative sportive che fungano da 'attrattori' per quanti ancora non conoscono la città e la provincia di Frosinone.
Come sindaco di Ferentino e presidente dell'Amministrazione provinciale, ringrazio gli organizzatori, gli atleti, le squadre e le associazioni impegnate in questa iniziativa, che seppur nel pieno rispetto delle normative anti-Covid, porterà, ancora una volta, lustro alla nostra città, in uno dei periodi più significativi dell'anno che, mai come ora, ha bisogno di essere vissuto in uno spirito comunitario, solidale e di speranza nel futuro».

CLASSIFICHE APERTISSIME – Nel cuore della Ciociaria autentica si giunge dopo qualche settimana dall’ultima fatica, ma occhio a non pensare che i giochi siano già fatti. È dicembre, Natale è alle porte, ma il ciclocross non regala mai nulla. Specialmente maglie rosa. Vestono la maglia rosa: Riccardo Da Rios (ES), Elisa Ferri (ED), Ettore Prà (AL), Arianna Bianchi (DA), Eros Cancedda (JU), Francesca Baroni (DO), Cristian Cominelli (UO). Maglie di miglior giovane ad Alice Papo (DJ) e Marco Pavan (U23), mentre tra i master guidano Fabrizio Trovarelli (F1), Massimo Folcarelli (F2) e Sabrina Di Lorenzo (W).
Dal punto di vista numerico è particolarmente serrata la battaglia tra gli uomini open, con Cominelli (126) inseguito a soli 6 punti da Jakob Dorigoni. Situazione analoga e ancor più incerta tra gli juniores, con tre atleti racchiusi in un fazzoletto di 7 punti: Cancedda 107, Carrer 102, Barazzuol 100. La lotta per la rosa delle donne open è ormai un fattore di casa Guerciotti, con Baroni e Realini distanziate di soli 11 punti. Podio incerto tra le donne esordienti, con Ferri, Tambosco e Montagner raccolte in 14 punti. Sarà un intenso sprint, invece, tra le donne allieve: Solo 2 lunghezze separano la Bianchi (114) dalla Venturelli (112). Di certo c’è che sarà una bellissima volata fino alla bandiera a scacchi di Sant’Elpidio a mare.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Novanta oggi, per una vita incominciata in un ieri di tanti anni fa. Novant’anni per un uomo che di paura non ne ha, ma cammina ancora oggi fiero a testa alta e a petto in fuori. Novant’anni per Dino Signori,...


L'Uci ha pubblicato i calendari per la stagione 2026. Quello italiano della categoria élite (gare di WorldTour, di categoria .PS, .1 e .2) è ancora più ricco visto il ritorno del Giro di Sardegna, la nascita del Giro della Magna...


Dal 2021 il progetto Ride the Dreamland ha saputo affermarsi come uno degli appuntamenti più attesi del calendario ciclistico internazionale, trasformando il Veneto nella cornice ideale per la chiusura della stagione agonistica. Anche quest’anno, dal 15 al 19 ottobre, i...


Pubblicato dall'UCI anche il calendario delle categorie élite e under 23 in Italia: la novità più eclatante èp lo spostamento del Giro d'Italia femminile che si disputerà dal 30 maggio al 6 giugno. Per la categoria Donne Juniores, un solo...


Ecco le corse internazionali previste in Italia nel calendario riservato agli Under 23. Si parte ad aprile con una settimana molto intensa dal 5 al 12. APRILE5 Trofeo Piva ITA MU EUR 1.2U6 Giro del Belvedere ITA MU EUR 1.2U7 G.P....


Anche per la cvategoria juniores l'Uci ha pubblicato il calendario internazionale 2025 e al momento sono 14 gli appuntamenti che si disputeranno sul territoprio italiano a partire dal Liberazione Juniores in programma il 24 aprile. APRILE24 Liberazione Juniores ITA MJ...


Con quello conseguito domenica alla Coppa Agostoni, il computo di terzi posti stagionali di Simone Velasco è salito a quota 5. Il dato, sebbene sia il più alto registrato in una singola annata dal corridore bolognese, non può non...


857 ed 858, non sono solo dei semplici numeri ma la vera interpretazione della vita casual targata Salice. Ecco a voi due occhiali che spiccano per sportività e stile, due occhiali che ameranno senza dubbio tutti gli sportivi per la vita...


Ed eccoci all'appuntamento con la Tre Valli Varesine numero 104. Confermato il Museo del Tessile di Busto Arsizio come quartier tappa con la presentazione delle squadre e degli atleti che sfileranno nel parterre dei giardini e il via ufficiale alla gara....


Per la stagione 2026 la Cofidis scommette Yaël Joalland. Proveniente dall’equipe Continental CIC - U – Nantes, il 25enne nativo della Loira lo scorso anno si era fratturato quattro vertebre cadendo violentemente durante il Grand Prix de la Marseillaise e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024