CAMPENAERTS. «CARO DOWSETT, SE MI BATTI... IO TI RIBATTO»

PISTA | 13/11/2020 | 09:23
di Francesca Monzone

Victor Campenaert, detentore del record dell'ora, si complimenta con il suo sfidante Alex Dowsett per l'annunciato tentativo di record che il britannico affronterà a Manchester in dicembre, ma avvisa subito il suo avversario: «Se abbatte il mio record, proverò subito a riprendermelo».


Manca meno di un mese (12 dicembre) al tentativo del britannico Dowsett di migliorare il record mondiale, che Campenaerts ha stabilito con 55.039. «Gli do il cinquanta per cento di possibilità di riuscirsi - ha detto il belga -: non è mai bello quando qualcuno batte un tuo record, ne avevo parlato con Alex al Giro. È un ragazzo che mi piace ma dobbiamo ricordarci che è un mio avversario, potrebbe togliermi il più grande successo della mia carriera e non posso dargli troppi consigli».


Ci saranno delle differenza importanti tra il record conquistato da Campenaerts lo scorso 16 aprile e quello che tenterà di stabilire Dowsett. Il belga scelse l’altura del Messico con il velodromo di Aguascalientes, a 1900 metri di quota, mentre il britannico tornerà nel velodromo di Manchester, dove il 2 maggio del 2015 scrisse il record di 52,937 km. Il suo primato durò poco più di un mese, perchè il 7 giugno il suo connazionale Sir Bradley Wiggins lo migliorò portandolo a 54,526 km, pedalando nel velodromo olimpico di Londra, il Lee Valley VeloPark.

Curioso notare come Dowsett, che vive in quota ad Andorra, abbia deciso di affrontare la sfida su una pista praticamente a livello del mare e non un luogo in altura. 

L’altura fa la differenza, questo è provato, per tanto è anche possibile dire che Dowsett partirà con un handicap rispetto a Campenaerts, ovvero la resistenza dell'aria, con umidità e temperatura che incideranno in modo negativo. Non solo l’altitudine farà la differenza, ma tra le armi usate un ruolo importante sarà giocato dai materiali. Dowsett in una intervista a Eurosport ha spiegato che utilizzerà dei nuovi materiali, più leggeri e aerodinamici, che gli permetteranno di aumentare i watt. 
Anche la bici giocherà un ruolo fondamentale e Dowsett probabilmente userà una BH.T, la bici da pista della federazione britannica che tra l’altro ha sede a Manchester. Ogni particolare, come sempre avviene in caso di sfide estreme, avrà un peso e una sua importanza in questa prova contro il tempo.
Copyright © TBW
COMMENTI
record del'ora
13 novembre 2020 12:44 italia
Se Dowsett tenta il record a Manchester avrà qualche ragione che non conosciamo; il tentativo dovrebbe essere fatto nel velodromo di Aquascalientes (Messico) dove oltre all'altura offre le tecnologie migliori; infatti ho letto che in questo impianto è possibile fare il tentativo con le migliori condizioni di temperatura ( e quindi di densità dell'aria).
La temperatura e quindi la densità dell'aria sono tanto importantissime quando trascurate.
Avete visto alla Tirreno Adriatico di quest'anno nella crono finale cosa vuol dire pedalare con 14 gradi (e relativa densità dell'aria) e 29 gradi !!
Inoltre nelle prove su pista avete notato che nelle prove mattutine si fanno tempi superiori rispetto a quelle pomeridiane dove il pubblico fa aumentare la temperatura!!
Saluti

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Stamattina avete potuto leggere un accenno dell'intervista telefonica del nostro Luca Galimberti a Giorgia Bronzini. Qui potete sentirla completa dopo il minuto 11: uno sviluppo variamente argomentato del concetto di base, ossia l'errore nell'aver voluto equiparare troppo e troppo rapidamente...


Tim Merlier ha conquistato a Dunkerque la sua seconda vittoria di tappa al Tour de France dopo quella del 2021 a Pontivy, davanti a Philipsen e Bouhanni.  «Questa è la prima volta che riesco a fare la volata ed è...


Tim MERLIER. 10 e lode. Lo scatto ce l’hanno tutti e due, la progressione anche, i watt sono roba loro, ma lo scatto alla risposta lo paga solo Jonathan a Tim, che festeggia la seconda vittoria di tappa al Tour,...


Per Jonathan Milan la vittoria di tappa al Tour de France ancora non è arrivata ma per il friulano, che oggi è arrivato secondo sul traguardo della terza tappa dietro Merlier, è arrivata la soddisfazione di aver conquistato la maglia...


Tim Merlier ha vinto la terza tappa del Tour de France (il suo secondo successo in carriera alla Grande Boucle ndr), la Valencienne-Dunkerque di 178, 3 km bruciando Jonathan Milan al fotofinish. Sarà una tappa che verrà ricordata per le...


Ad Aprica tutti si aspettavano la zampata di un’atleta gigantesca, circolavano i nomi di Lotte Kopecky, addirittura Lorena Wiebes, ma poi è arrivata lei, Anna Henderson che con una zampata incredibile ha stravolto i piani di tutti quanti. A  circa...


Una tappa che procede a velocità relativamente tranquilla, si anima nel modo peggiore all'altezza del traguardo volante di Isbergues, ad una sessantina di chilometri dal traguardo di Dunkerque. Quando è partita la volata per il traguardo - volata difficile perché...


C'è un uomo che in questi giorni sta pedalando sulle strade del Tour: è stato avvistato sabato a Lilla e ieri è uscito in bici con Thor Hushovd, il general manager della Uno-X Mobility. L'uomo che pedala, indossando proprio i...


Anna Henderson strappa la maglia rosa del Giro d'Italia Women dalle spalle di Marlen Reusser. La britannica della Lidl Trek ha vinto la Clusone/Aprica, seconda tappa della corsa, coronando nel migliore dei modi una fuga iniziata a quaranta chilometri dal traguardo...


I giornalisti danesi hanno subito cercato Jonas Vingegaard per avere le sue reazioni all'intervista rilasciata dalla moglie Trine. Il danese ha spiegato ai microfoni di feltet.dk: «Non mi sento certo esaurito. È vero, ci sono molti allenamenti e ritiri in...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024