FAMEDIO. GIORGIO SQUINZI E ADRIANA SPAZZOLI RICORDATI NEL TEMPIO DEI MILANESI ILLUSTRI

NEWS | 02/11/2020 | 14:04
di tuttobiciweb

Tra i nomi illustri del mondo imprenditoriale, culturale e dello spettacolo selezionati dalla commissione consultiva del Comune per le onoranze al Famedio compaiono anche Giorgio Squinzi, già Amministratore Unico di Mapei e Presidente del Gruppo Mapei e Adriana Spazzoli, già Direttore Marketing e Comunicazione del Gruppo.


Insieme ad altri 16 celebri cittadini che hanno elevato il nome della città di Milano, i nomi dei due stimati imprenditori sono stati scelti all’unanimità dalla commissione presieduta da Lamberto Bertolé, Presidente del Consiglio Comunale, e composta dai membri dell’Ufficio di Presidenza e dagli Assessori alla Trasformazione digitale e Servizi civici, Roberta Cocco, e alla Cultura, Filippo Del Corno.


Durante la consueta cerimonia del 2 novembre, alla presenza del Sindaco di Milano, Giuseppe Sala, del Presidente del Consiglio Comunale e della famiglia Squinzi, i nomi di Giorgio Squinzi e Adriana Spazzoli sono entrati a far parte del Famedio, il Pantheon dei cittadini milanesi, all’ingresso del Cimitero Monumentale, con le seguenti motivazioni: “Giorgio Squinzi e Adriana Spazzoli, coppia nella vita e nel lavoro. Sono simboli della grande tradizione dell’industria familiare di Milano. Grazie al loro ingegno Mapei è una delle aziende leader dei prodotti chimici per edilizia a livello mondiale. La coppia è stata impegnata a sponsorizzare sia il ciclismo che il calcio italiano, riuscendo a portarli ad alti livelli, oltre che a sostenere molto la cultura della nostra città. Mapei, difatti, è tra gli altri Socio fondatore del Teatro alla Scala”.

Veronica e Marco Squinzi, Amministratori Delegati di Mapei, hanno commentato: «I nostri genitori hanno partecipato sempre con grande entusiasmo e dedizione alla vita della città. Tutto quello che hanno dedicato a Milano lo hanno fatto col cuore, senza indugi e con grande passione. Hanno contribuito a valorizzare importanti simboli di Milano e a promuovere anche numerose iniziative di solidarietà per la città di Milano».

Giuseppe Sala, Sindaco di Milano ha commentato: «Un ricordo commosso alla memoria di Giorgio Squinzi, che un anno fa ci lasciava. Da oggi è inserito al Famedio del Monumentale insieme alla moglie Adriana, come meritano i grandi milanesi».

Giorgio Squinzi e Adriana Spazzoli hanno contribuito con i prodotti e le soluzioni Mapei al restauro e alla riqualificazione di numerosi monumenti e al sostegno delle principali istituzioni culturali tra cui il Teatro alla Scala, il Duomo di Milano, il Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci. Inoltre, hanno sostenuto alcune altre istituzioni del panorama culturale e sociale milanese quali, ad esempio, l’Orchestra Verdi, lo Spazio Teatro No’hma e il Teatro dell’istituto penale minorile C. Beccaria, la Triennale di Milano, la Fondazione Arché, la Croce Rossa Italiana - Comitato di Milano, il Fondo Ambiente Italiano – FAI.

Fondata nel 1937 a Milano, Mapei oggi conta 90 consociate, inclusa la capogruppo, in 57 paesi e 83 stabilimenti produttivi in 36 paesi nei cinque continenti con un fatturato consolidato 2019 di 2,8 Miliardi di € e oltre 10.500 dipendenti nel mondo.

Alla base del successo dell’Azienda: la specializzazione nel mondo dell’edilizia attraverso l’offerta di prodotti e sistemi certificati che soddisfino le richieste dei clienti e della domanda; l’internazionalizzazione, per una maggiore vicinanza alle esigenze locali e riduzione al minimo dei costi di trasporto; la Ricerca e Sviluppo, a cui vengono destinati gli sforzi più importanti dell’Azienda sia dal punto di vista degli investimenti sia delle risorse umane.  Da sempre attenta al suo impatto sull’ambiente e la società, nel tempo Mapei ha affiancato alle tre linee guida la Sostenibilità come driver essenziale per il continuo sviluppo aziendale.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Cesano Maderno da sballo: Vivienne Cassata e Aurora Cerame firmano la doppietta per il team femminile brianzolo a Corridonia, in provincia di Macerata, dove si è disputato il Trofeo Nazionale Rosa-Trofeo OTM per donne esordienti e allieve.Primo centro in stagione...


Con l’attesa che cresce per l’edizione 2025 dell’ORLEN Nations Grand Prix, la parola va ai corridori che si sono distinti con le loro imprese nell’edizione dello scorso anno. Al di là dei numeri, emergono storie, motivazioni e strategie attuate...


I fondi affondano il colpo. Altro che ciclismo povero, questo ormai è uno sport per ricchi destinato a diventarlo sempre di più, ad ogni latitudine, in ogni luogo, in ogni lago. I fondi avanzano lentamente, anche nel grande circuito del...


Ho urtato il mio compagno di allenamento e l’ho fatto cadere, provocandogli danni fisici e materiali, ma non l’ho fatto apposta e stavamo pedalando in gruppo. La bicicletta ha 4mila di danni e la clavicola non sta bene… e...


Nella giornata di domenica Primož Roglič del Team Red Bull - BORA - hansgrohe ha vestito la Maglia Rosa e alla sua Specialized S-Works Tarmac SL8 sono stati assegnati leggeri ma piacevolissimi accenti rosa,  giusto per celebrare questa importante giornata. Non si tratta...


Dalla ciociaria ecco Andrea Fiacco! Classe 2010 di Frosinone, il portacolori della Work Service Coratti conquista la 43sima edizione del Trofeo Feralpi gara Hors Category dell'Oscar Tuttobici Allievi svoltasi a Lonato del Garda nel Bresciano. Fiacco, al primo centro in...


E’ raggiante Mads Pedersen dopo la vittoria nella terza tappa della corsa rosa. Oltre a vincere sul traguardo di Valona, il danese si è ripreso la maglia rosa che aveva indossato il primo giorno e che per una sola giornata...


Partecipare al Giro d’Italia è il sogno di ogni corridore e Andrea Pusateri sta per realizzare questo sogno. L’atleta monzese, che a fine 2024 aveva anticipato a tuttobiciweb il suo ritorno in sella affermando: «Il 2025 sarà pieno di cose...


Dal 24 maggio al 14 settembre Villa Manin di Passiriano ospita la mostra "Una Regione in bicicletta". E’ l’occasione per rivedere le grandi imprese dei ciclisti a Piancavallo e sullo Zoncolan, da Marco Pantani a Gilberto Simoni, nelle immagini originali...


Questa volta vincere con la maglia dell’Iperfinish è stato Edoardo Agnini che a Montemarciano antico borgo del Valdarno superiore, si è presentato da solo con oltre un minuto di vantaggio sui primi inseguitori. E’ stato un successo per la gara...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024