L'ABC DI COSTA. LO SLALOM DI ALBERTO TOMBINO

GIRO D'ITALIA | 04/10/2020 | 15:53
di Angelo Costa

M come mascherina. Nel senso di strumento per proteggersi dal Covid. Una delle principali novità di questo Giro, peraltro già nota: da mesi è sulla bocca di tutti. Non è una moda, anche se alcuni modelli tendono al glamour: è una scelta per rendere elegante la testa, anche se in certi casi aiuterebbe averne una. E’ adattissima al ciclismo (la mascherina, come la testa): in un ambiente in cui le bici si chiamano F10 e C60, ci stanno benissimo anche la Ffp2 e la Ffp3. Alcuni corridori preferiscono quella chirurgica: non in quanto più leggera o efficace, ma perché ricorda il loro modo di muoversi in corsa. Oltre che per tutelarsi dal virus ed evitare situazioni complicate come nel calcio di serie Asl, è anche un sistema per proteggere gli altri: evita di imbattersi in brutte facce. Non è obbligatoria ovunque, anche se in certi settori sarebbe meglio che lo fosse: ad esempio in tv, dove qualcuno la bocca dovrebbe tenerla non solo coperta, ma anche chiusa. Al Giro è apparsa fin dalla presentazione, per quanto in maniera scomposta: c’è chi l’ha tenuta sempre, chi soltanto durante la sfilata, chi un po’ sì e un po’ no, chi sul palco l’ha abbassata e chi disgraziatamente l’ha alzata, come quel corridore che all’uscita non ha visto la scala. E’ anche un’arma tattica, perché impedisce di notare preoccupazione, agitazione, visi sorridenti o tesi, specialmente nei corridori che puntano a vincere il Giro: quelli che, al momento giusto, gettano la maschera.


T come tombino. Nel senso di copertura delle fogne. Uno dei protagonisti della crono d’apertura, dove ha fatto fuori due corridori: non un’ecatombe, ma un ecatombino. Uno è Luca Covili, giovane della Bardiani Csf, fuori tempo massimo dopo aver rotto una ruota su una copertura stradale: ha dato l’addio alla corsa seppellendola in un tombino. L’altro è il ben più noto Miguel Angel Lopez, non certo un drago a guidar la bici: su certi percorsi, i suoi tecnici più che un paio di gregari preferirebbero dargli un paio di rotelline. Nel centro di Palermo, per colpa di una protezione fognaria, il colombiano ha perso il controllo della bici e si è schiantato sulle transenne: Giro chiuso, in questo caso chiusino. Può succedere, anche se c’è chi non ha lasciato nulla al caso: già è brutto perdere le chiavi di casa in un tombino, figuriamoci un corridore. Per evitare rischi, la Ineos ha effettuato un attento sopralluogo del percorso: il ds Dario Cioni è stato così meticoloso da memorizzare non solo i tombini, ma anche la rete fognaria sottostante e i suoi frequentatori. Così Ganna ha potuto filare verso la sua prima maglia rosa dribblando gli ostacoli, uno slalom vincente che gli è valso anche il titolo di Alberto Tombino. A conferma che le migliori strategie si costruiscono sui piccoli dettagli, lavorando con la massima attenzione ma soprattutto nella riservatezza: il classico silenzio di tombino.


Copyright © TBW
COMMENTI
Il paradiso e l'inferno
4 ottobre 2020 17:08 Vindime
Che sogno il tour, che incubo il giro. Che tristezza per noi italiani vedere i bordi delle strade del giro piene di rifiuti

Sporcizia endemica
4 ottobre 2020 17:28 andy48
Mi associo a Vindime. D'altra parte, cosa c'e' da aspettarsi, al di la' della retorica? Cadono a pezzi i ponti, cade il cornicione nel palazzo di giustizia, le fogne sembrano esserci anche a bordo strada--altro che tombini.

FANNO BENE A SNOBBARE IL GIRO!
4 ottobre 2020 18:13 insalita
Purtroppo, non per colpa dell'organizzazione, ma solo dello "Stato Italiano" vedere il manto stradale e la circolazione in generale delle strade in uno stato pietoso.... altro che il terzo mondo! Siamo solo noi ad accostare alle bellezze naturalistiche delle strade schifose, sia in occasione di queste manifestazioni che da semplici cicloamatori. Basta guardare le lunghe tappe all'estero per vedere al 90% delle volte delle strade e della manutenzione circostanze perfette!!!!!!!!!

strade e immondizia
4 ottobre 2020 19:02 ilcanzese
concordo con il pessimo stato delle strade italiane ma i rifiuti a bordo strada non ci vanno da soli ...............

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Poche parole per un annuncio dolce e importante: Andrea Bagioli e la compagna Letizia diventeranno presto genitori. Il 26enne valtellinese della Lidl Trek, sesto alla Liegi di quest’anno e diciassettesimo al mondiale di Kigali, ha postato domenica mattina la foto...


Ancora una volta tocca a voi, amici lettori: vi affidiamo il compito di scegliere il miglior tecnico italiano della stagione. Sappiamo bene che il ruolo del direttore sportivo si è evoluto, è cambiato, è stato se vogliamo anche stravolto negli...


È scattato ieri il 46° Trofeo Triveneto di Ciclocross. Lo storico circuito, promosso dai comitati triveneti della Federciclismo, ha preso il via dalla provincia di Treviso. A Motta di Livenza si è corso infatti il 5° Cx De La Motha...


La prima iniziativa ciclistica al convento dei Padri Carmelitani a Santa Lucia alla Castellina, è stato l’annuale ritrovo dei giudici e dei direttori di gara della Toscana grazie all’ammirevole impegno organizzativo dal giudice pratese Maurizio Colligiani e dalla Commissione Regionale...


Con la terza e ultima prova si è conclusa la dodicesima Challenge Casa Bonello di mountain bike per giovanissimi, presso l’impianto del ciclodromo che sorge in località La Catena nel Comune di San Miniato. È stato un successo per la...


GRAZIE DI TUTTO ELIA! È lo striscione che appare sulle tribune del velodromo di Santiago del Cile appena finisce l'eliminazione, appena Elia Viviani conquista un nuovo titolo di campione del mondo nell'ultima corsa della sua carriera! Il campione veronese sale...


Un altro addio eccellente per il ciclismo italiano in questo finale di stagione: ad appendere la bicicletta al chiodo è Jakub Mareczko. Ecco le parole pubblicate dal velocista bresciano sul suo profilo Instagram: «È arrivato il momento di fermarsi. Dopo...


Comincia con il piede giusto l'ultima giornata dei mondiali della pista a Santiago del Cile. Ecco la cronaca di un pomeriggio di inizio primavera in terra cilena. VELOCITA' MASCHILE. Prima manche delle finali, per il bronzo l'australiano Leigh Hoffmann si...


Venti giorni dopo aver chiuso la sua stagione agonistica alla Coppa Bernocchi, Martin Marcellusi, 25enne ciclista romano della VF Group - Bardiani CSF – Faizanè, ha coronato il suo sogno d’amore sposando la sua Cristina. Le nozze sono state celebrate...


Primo successo in maglia EF Education EasyPost per Mattia Agostinacchio. L'ex iridato juniores conquista infatti il Gran premio Cicli Francesconi-Bianchi per elite che si è svolto a Salvirola in provincia di Cremona. Il 18enne valdostano, ieri secondo nella prima giornata...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024