BETTIOL. «MONDIALE DURO, ABBIAMO CORSO DA GRANDE SQUADRA»

MONDIALI | 28/09/2020 | 09:08
di Francesca Monzone

Per Alberto Bettiol quello di Imola è stato un Mondiale difficile. Lui che ha vinto lo scorso anno il Giro delle Fiandre, sulle strade romagnole ha sofferto,perché quegli strappi, ad ogni giro e con un ritmo elevato, diventavano sempre più pesanti per le sue gambe. Ma è soddisfatto della sua prestazione ed è convinto che l’Italia, con il suo Mondiale, abbia dato una lezione a tutti.


Questo è stato un Mondiale sicuramente difficile, come lo ha vissuto?
«E’ stato un bel Mondiale, con tanto pubblico e tante bandiere tricolore sul bordo delle strade, che ci hanno dato tanto coraggio. Per me il percorso era al limite, veramente troppo duro, ma lo sapevamo. Masnada è rimasto con me fino alla fine per cercare di aiutarmi a rientrare e sono arrivato nel gruppettino dietro. Ulissi non si sentiva bene e noi veramente abbiamo fatto quello che potevamo. Abbiamo corso davanti come una grande squadra, sempre a testa alta»·


Quale era la vostra tattica?
«A 4 giri dalla fine tra di noi abbiamo fatto il punto della situazione. Bagioli con Visconti e Ulissi non stavano benissimo e si sono messi a disposizione. Io ho provato a rimanere in corsa fino alla fine, dovevo tenermi libero per un eventuale arrivo in volata. Vincenzo ha provato a rimanere davanti con Caruso e il gruppo dei migliori. Io ho cercato di rientrare da dietro ma non ci sono riuscito, avevo dato tutto».

Da parte sua c’è qualche rimpianto?
«Assolutamente no. Veramente ho dato tutto quello che avevo su un percorso non adatto a me e molto difficile. Tutto sommato è stata una prova positiva».

A suo avviso l’Italia si sarebbe dovuta muovere in un modo diverso, forse quando ha attaccato Pogacar?
«Non penso. Se ci muovevamo insieme a lui non saremmo andati da nessuna parte, c’era il Belgio che tirava e noi avremmo bruciato altre possibilità. E’ stato un Mondiale d’attesa, i big si sono mossi solo nel finale, dove ha vinto il migliore».

Che è effetto le ha fatto correre sulle nostre strade con la maglia azzurra?
«E’ tutta la settimana che penso a questo. Un Mondiale in Italia e io con la maglia azzurra non so se capiterà ancora. Abbiamo dimostrato al mondo quanto siamo stati bravi a organizzare in poco tempo un evento perfetto e la gente da casa ha potuto vedere dei panorami veramente straordinari. E’ impossibile descrivere l’emozione che ho provato, c'era no il pubblico e le nostre bandiere e chi ci faceva il tifo, con un rispetto difficile da raccontare. Abbiamo dato una lezione al mondo intero».

Copyright © TBW
COMMENTI
D'accordo sui panorami
28 settembre 2020 09:19 FrancoPersico
Non sulla conduzione di gara. Battuti per battuti era meglio entrare nelle poche fughe viste. Costringere gli avversari a finirsi per chiudere. Ovvio era alto il rischio di finire prima i nostri, ma per come è andata tanto valeva far bagarre. Onore al rumeno Grosu.

ARROGANTI
28 settembre 2020 14:54 libero pensatore
Si avete corso PENSANDO di essere una grande squadra.

NON BENISSIMO
28 settembre 2020 15:18 a01500
Pogacar da solo non poteva andare lontano. Certo che se con lui ci fossero stati almeno un italiano (Masnada?) e uno spagnolo forse il mondiale sarebbe andato diversamente. Mi fa pensare che su otto ben tre (secondo me quattro perché aggiungo Brambilla) non stavano benissimo.

D'accordo
29 settembre 2020 00:20 lupin3
A 40 km dall'arrivo non serviva piu muoversi, ma magari a 150 si. Sai te cosa succede... Certo se porti Alaphilippe e Van Aert su una salita di 2 km al 10 o 12% a poco dall'arrivo hai azzerato le possibilitá di vittoria

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un nuovo format, uno spettacolo tra grandi campioni e un risultato a sorpresa: a vincere la prima edizione della Andorra Cycling Masters è stato Primoz Roglic. E la sorpresa non sta tanto nella vittoria dello sloveno della Red Bull Bora Hansgrohe, quanto...


Joshua Tarling chiude la sua stagione su strada centrando il successo nella Chrono des Nations aux Herbiers. Il giovane britannico della INEOS Grenadiers ha preceduto di 30 secondi l’australiano Jay Vine della UAE Team Emirates XRG e di 1’15 lo...


Danny van Poppel ha messo la sua firma con una splendida volata sull'ultima tappa del Tour of Holland, disputata con partenza e arrivo ad Arnhem. Dopo che gli organizzatori hanno deciso di accorciare la tappa di sette chilometri rimuovendo l'unico tratto...


Ottima prestazione di Alessia Vigilia nella cronometro delle Nazioni per donne elite che oggi è si è svolta a Les Herbiers in Francia sulla distanza di 26, 7 chilometri. La bolzanina della FDJ SUEZ ha tenuta testa fino all'ultimo metro...


A Ruddervoorde (Belgio) Sara Casasola sfiora la vittoria nella prima manche del Superprestige di Ciclocross per donne elite. La friulana della Crelan Corendon, seconda anche ieri a Essen, chiude la prova alle spalle della campionessa belga e compagna di squadra...


Podio tutto italiano all'Alperosequer Schneisingen di Ciclocross per juniores che stamattina si è disputato in Svizzera. Ha vinto il figlio d'arte e campione italiano Patrik Pezzo Rosola (Fas Airport Services Guerciotti Premac) al terzo successo dopo Illnau e Tarvisio, che...


L'ultimo traguardo della stagione juniores 2025 porta la firma di Brandon Fedrizzi. Il trentino della Petrucci Assali Stefen Makro si aggiudica la gara di Camignone, nel Bresciano, chiudendo con cinque affermazioni la sua prima annata con gli juniores. Fedrizzi si...


Si chiude nel segno di Paul Magnier e Paul Double il Tour of Guangxi 2025. Lo sprinter transalpino della Soudal Quick-Step, vincitore già di 4 tappe questa settimana, ha servito la cinquina conquistando anche la frazione conclusiva della breve...


Si conclude con il trionfo di Lorenzo Cataldo il Giro di Serbia Open (2.2). Il toscano del Gragnano Sport Club conquista la classifica generale dopo aver sfiorato la vittoria nella terza e ultima tappa, da Jagodina a Kruševac, dove ha...


Adam Hansen, presidente del CPA -Cyclistes Professionnels Associé, l’associazione mondiale dei corridori, ha pubblicato su X una riflessione in cui affronta temi cruciali del futuro del ciclismo professionistico. Un vero e proprio “dietro le quinte” della vita dei corridori, lontano...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024