I CAMPIONATI EUROPEI PISTA JUNIOR E UNDER 23 SPOSTATI A FIORENZUOLA

PISTA | 15/09/2020 | 09:23

Sarà il velodromo italiano di Fiorenzuola d’Arda ad ospitare dall’8 al 13 ottobre i Campionati Europei su Pista per le categorie Junior e Under 23, inizialmente programmati a Forlì.


Situato nella regione Emilia Romagna, il velodromo di Fiorenzuola da circa 25 anni è uno dei più attivi a livello internazionale avendo ospitato in passato prove di Coppa del Mondo, Campionati del Mondo Junior ed Europei Junior/Under 23 ma soprattutto per la Sei Giorni delle Rose che nello scorso mese di agosto si è disputata per la ventireesima volta.


La rassegna continentale vedrà al via atleti provenienti da 25 nazioni che, nel corso delle sei giornate di gare, si contenderanno i 44 titoli in palio, suddivisi equamente in 22 per le categorie maschili (Junior e Under 23) e 22 per quelle femminili (Junior e Under 23).

In una stagione particolare come quella attuale il ringraziamento dell’Union Européenne de Cyclisme va agli organizzatori di Forlì per aver fatto il possibile per l’organizzazione del campionato e a quelli di Fiorenzuola d’Arda per la passione e l’impegno con cui si apprestano ad ospitare uno degli eventi di maggior richiamo del calendario ciclistico europeo.U n ringraziamento va anche a tutte le Federazioni Nazionali e agli atleti per come hanno affrontato una stagione insolita ed imprevedibile. Confermati anche i Campionati Europei su Pista per la categoria Elite che si svolgeranno a Plovdiv (Bulgaria) dall’11 al 15 Novembre.

Un evento importante in un momento particolare della nostra vita – dice il sindaco di Fiorenzuola Romeo Gandolfi -. Se abbiamo la fiducia dell'Europa ciclistica è anche per quello che abbiamo saputo fare nella 6 Giorni delle Rose in agosto, un evento che ha fatto e continua a fare della nostra cittadina un fulcro a livello mondiale del ciclismo su pista, disciplina che ha grande importanza ai Giochi Olimpici e che anche per questo è così considerata dai giovani atleti. Fiorenzuola si prepara ad abbellirsi e a ospitare ragazze e ragazzi da tutta Europa in un momento di difficoltà che speriamo possa essere dimenticatio per qualche giorno con questi Europei, proprio come è stato durante la 6 Giorni, un mese e mezzo fa. Buon lavoro anche ad alberghi, ristoranti ed economia del settore, soggetti che hanno subito le grandissime difficoltà di quest’anno".

“Sono emozionato e felice che Unione Europea del Ciclismo, Federazione Ciclistica Italiana, APT e Destinazione Emilia abbiano chiesto a noi, ritenendoci una garanzia nei momenti difficili, di far giocare ragazze e ragazzi di tutta Europa in un momento complicatissimo – spiega Claudio Santi, direttore d’organizzazione -. In questi momenti, un velodromo che da 25 anni ospita eventi internazionali e diventa un punto centrale e fondamentale nell'anno dove sono stati rinviati i Giochi Mondiali per eccellenza (Olimpiadi), si rafforza e consolida se riesce a superare le più grandi difficoltà. Ci organizzeremo con l'esperienza della recente Sei Giorni delle Rose, con i nostri medici e con lo staff di assistenza sanitaria, con laboratori e ospedali nel caso, da scongiurare, in cui ve ne fosse bisogno: sono un fiore all'occhiello, un privilegio e una garanzia per tutti noi. Ancora una volta, centinaia di ragazze e ragazzi, con la loro gioventù, porteranno a casa il ricordo di Fiorenzuola e del suo stupendo territorio, dandone testimonianza sui social network. A tutti loro do il nostro benvenuto in anticipo"

 
Copyright © TBW
COMMENTI
Bravo Claudio Santi
15 settembre 2020 12:34 geo
Vogliamo parlare dei meriti di Claudio Santi che ha organizzato poche settimane fa, con tutti i problemi Covid, una 6 Giorni Stellare e che adesso si assume anche la responsabilità degli europei?
Ma è lo stesso Santi silurato da Di Rocco alle elezioni FCI di qualche anno fa? Da una parte le parole e le poltrone (Di Rocco) e dall'altra Santi (i fatti)!

Bravi
15 settembre 2020 14:37 Bortolot
Nel panorama abbastanza sconsolante della pista Italiana il velodromo di Fiorenzuola d’Arda è sicuramente ad oggi la migliore vetrina italiana. Speriamo che il nuovo velodromo coperto dia una mano a risollevare la questione.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Red Bull – BORA – hansgrohe rafforza il suo roster per la prossima stagione con un tuttofare esperto: Mattia Cattaneo si unirà al team. Il 34enne italiano porta con sé una grande esperienza e sarà un'aggiunta preziosa alle ambizioni della...


È stato presentato ufficialmente a Cesenatico, presso la Sala Conferenze del Museo della Marineria, il Memorial Marco Pantani 2025, in programma sabato 13 settembre, la corsa che ogni anno celebra il ricordo del “Pirata” riportando il grande ciclismo sulle sue strade....


Raffica di annunci per la Decathlon AG2r La Mondiale che si prepara ad affrontare un profondo cambiamento per la prossima stagione quando il team assumerà la denominazione di DECATHLON CMA CGM. È ufficiale l'ingaggio triennale del velocista olandese Olav...


Cambio al vertice nella classifica di Coppa Italia delle Regioni 2025 – Uomini dopo 8 prove. A guidare ora la graduatoria individuale è Christian Scaroni (XDS Astana) che, grazie al secondo posto conquistato al GP di Larciano, balza in testa con 100...


Due ragazzini in bicicletta, un'auto che piomba su di loro, li investe e il "pirata della strada" scappa. Una scena che abbiamo raccontato troppe volte e dobbiamo farlo ancora, con la tristezza nel cuore. È accaduto ieri sera a Tortima...


Una nuova sfida, per misurare se stessi e aiutare i bambini che soffrono. Il 27 settembre si terrà la prima edizione della randonnée extreme “Terre di Mezzo 2025”. Numerosi ciclisti con esperienza sfideranno sé stessi con questo percorso molto impegnativo....


Una domenica triste, quella che ieri ha vissuto il ciclismo francese. Mentre lottava per la vittoria in una corsa organizzata a Courcemont, nella Sarthe, a pochi chilometri dal traguardo il portacolori dell'UC Joué-lès-Tours Noa Sartis è finito a terra a causa...


A scandire l’impaziente attesa per i Campionati del Mondo su Strada del 2025 a Kigali ci si imbatte nuovamente in David Louvet, transalpino della Normandia, contattato in una pausa del ritiro collegiale delle selezioni che si stanno preparando a Musanze....


All'Italian Bike Festival 2025 di Misano,  Gregario ha lanciato sul mercato un'innovazione mondiale: VERA,  il primo telaio monoscocca che viene realizzato veramente su misura del cliente. Gregario è una bike-tech company italiana fondata nel 2019 a Mondovì (CN) dagli ingegneri Salvatore...


Ha vinto un pugliese, Francesco Dell’Olio, al nono successo stagionale, uno dei favoriti di una gara di prestigio con un campo partenti di eccellenza. La 77^ Coppa Dino Diddi dedicata quest’anno a Loretto Petrucci primo vincitore della corsa nel 1948...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024