GIRO DELLE MARCHE IN ROSA. A RECANATI LA PRIMA TAPPA

DONNE | 04/09/2020 | 07:57

È una terza edizione del Giro delle Marche in Rosa, dal 4 al 6 settembre, che vuole confermare le aspettative di una gara di alto rango ma anche una valida attrattiva turistica per le zone attraversate dalla corsa con Recanati, Loreto e Offida sedi di tappa.


Le performances delle protagoniste a livello nazionale ed internazionale la renderanno sicuramente avvincente fino all’ultimo colpo di pedale con la presenza della campionessa italiana Marta Bastianelli (Alè Btc Ljubljana), Tatiana Guderzo (Alè Btc Ljubljana), Rachele Barbieri (Fiamme Oro), Martina Fidanza (Eurotarget Bianchi Vittoria), Elena Pirrone (Valcar Travel e Service), Alice Maria Arzuffi (Fiamme Oro), Sofia Bertizzolo (Fiamme Oro), Letizia Borghesi (Aromitalia Basso Bikes Vaiano) e Rossella Ratto (Fiamme Azzurre) tra le élite senza dimenticare le donne juniores capeggiate dalla neo campionessa europea di Plouay 2020 Eleonora Gasparrini (V02 Team Pink) insieme alle migliori azzurre del momento Francesca Barale (V02 Team Pink), Noemi Lucrezia Eremita (Ciclismo Insieme), Greta Tebaldi (Eurotarget Bianchi Vittoria), Alessia Patuelli (Team Breganze Millenium), Alice Palazzi (Re Artu' General System), Lara Crestanello (Ciclismo Insieme) e il bronzo europeo a cronometro Carlotta Cipressi (Re Artu' General System). Di rilievo la partecipazione di Claudia Cretti con la maglia della Born to Win G20 Boiler Parts Ambedo, società che condivide l’organizzazione materiale dell’evento con la Sca Offida.


RECANATI VENERDI' 4 SETTEMBRE 2020

Ore 16:00 ritrovo partecipanti in Piazza Leopardi

Ore 18:00 partenza donne juniores con intervalli di 1 minuto tra una concorrente e l’altra.

Ore 19:31 partenza donne èlite con intervalli di 1 minuto tra una concorrente e l’altra.

Una cronometro individuale che si svilupperà interamente sulle strade del suggestivo centro di Recanati sulla distanza di 3 chilometri con partenza da piazza Leopardi, indi via Cavour, via Calcagni, via Roma, via Antici, via Ettore Leopardi, viale Passero Solitario, via Filippo Corridoni, via Giacomo Matteotti, via Falleroni, corso Persiani e traguardo fissato a Piazza Leopardi. Il video della presentazione della tappa a questo link https://www.youtube.com/watch?v=cbzpF5IfLtg

LE SQUADRE PARTECIPANTI

Club Corridonia, Adriana Bolzano, Alè Btc Ljubljana, Aromitalia Basso Bikes Vaiano, Re Artu' General System, Bepink, Breganze Millenium, Ciclismo Insieme, Cronos Casa Dorada Women Cycling, Eurotarget - Bianchi – Vittoria, Fiamme Azzurre/Chevalmeire Cycling, GC Capodarco-Comunita' di Capodarco, Fiamme Oro, Born to Win G20 Boiler Parts Ambedo, GS Mendelspeck, Jam's Bike Team Buja, Conceria Zabri-Pro Cycling Team, Racconigi Cycling Team, SCV Bike Cadorago Asd, Servetto Piumate Beltrami Tsa, Swiss Cycling, T°Red Factory Racing, Team Gauss Fiorin, Team Lady Zuliani

Team Wilier-Chiara Pierobon, Top Girls - Fassa Bortolo, V02 Team Pink, Valcar - Travel & Service, Vallerbike e Zhiraf Guerciotti.

 

PROSSIME TAPPE

Sabato 5 settembre Villa Musone (Loreto).

Domenica 6 settembre Offida.

 

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il tema del potere economico dei team e della sostenibilità del sistema ciclismo è sempre un tema molto dibattuto: ne ha scritto il direttore Stagi nel suo editoriale pubblicato su tuttoBICI di ottobre, e sulle pagine di tuttobiciweb avete potuto...


Al Giro d’Italia le sale-stampa – primi anni Duemila – erano scuole elementari e medie, municipi e misericordie, palazzetti dello sport evacuati dalle abituali attività e trasformati in accampamenti per giornalisti e bivacchi per fotografi, attrezzati con stampanti e fotocopie,...


I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non sapete come vestirvi. Castelli nel giro di poche settimane ha presentato due giacche che hanno tutto quello che serve per rivoluzionare il...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024